Undici milioni nel 2015 dalla Fondazione Pisa per arte, cultura e scienza

La Deputazione della Fondazione Pisa, dopo aver acquisito il preventivo parere positivo espresso dall’Assemblea dei Soci della stessa Fondazione, nella riunione del 31 ottobre u.s. ha approvato all’unanimità il Documento Programmatico Previsionale 2015-2017 ed il correlato Documento Previsionale 2015, così come predisposti dal Consiglio di Amministrazione.

Nonostante la perdurante difficile e complessa situazione dei mercati finanziari, il significativo inasprimento della pressione fiscale che ha colpito i rendimenti e la compressione dei tassi di interesse, la Fondazione ha confermato la sostanziale stabilità di erogazione contributiva rispetto a quanto assicurato negli anni scorsi.

Tale risultato è reso possibile dalla prudente e ponderata gestione degli impieghi del patrimonio mobiliare, come emerge dalla certificazione al riguardo prodotta dalla società di revisione PricewaterhouseCooper (PwC) che ricopre il ruolo di advisor finanziario della Fondazione.

Nel Documento previsionale è confermato l’impegno della Fondazione verso i tre settori di intervento che lo Statuto vigente individua nell’Arte, Attività e Beni Culturali, nel Volontariato, Filantropia e Beneficenza e nella Ricerca Scientifica e Tecnologica.

La Fondazione Pisa rende pertanto disponibili per il 2015, direttamente e indirettamente, risorse complessivamente pari a oltre 11 milioni di euro per continuare a sostenere i progetti propri delle tre Fondazioni di scopo (Fondazione Palazzo Blu, Fondazione Dopo di Noi a Pisa, Fondazione Pisana per la Scienza) e per sostenere le iniziative che verranno proposte dal territorio in risposta ai consueti Avvisi emanati di norma ad inizio di ciascun esercizio.

Come sempre si conferma l’indirizzo di contribuire a progetti sostenibili e capaci di produrre valore per concorrere a promuovere, per quanto possibile, lo sviluppo socio economico del territorio.

Nella medesima riunione la Deputazione della Fondazione ha completato le nomine di Deputati per la sostituzione di quelli giunti a scadenza di mandato con il 31 ottobre c.a.

Pertanto, a partire dal 1° novembre 2014, la Deputazione quale organo di indirizzo della Fondazione risulterà composta da:

Francesco Barachini

Andrea Bartalena

Raffaello Bartelletti

Generoso Bevilacqua

Luigino Bonaccorsi

Giovanni Bonadio

Stefano Borsacchi

Marco Braccianti

Francesco Ciardelli

Roberto P. Ciardi

Roberto Cutajar

Giuseppe Diomelli

Franco Falorni

Lamberto Maffei

Gualtiero Masini

Ugo Michelotti

Paolo Miccoli

Angelo Migliarini

Giovanni Nardi

Mario Pasqualetti

Marinella Pasquinucci

Ambrogio Piu

Fabio Redi

Antonio Strambi.

Sempre nella medesima seduta, la Deputazione della Fondazione ha proceduto alla nomina di un Consigliere di Amministrazione nella persona dell’Avv. Massimo G. Messina, reintegrando la compagine del Consiglio che risulta così composto:

Claudio Pugelli, Presidente

Mauro Ciampa, Vicepresidente

Maurizio Sbrana, Consigliere

Niccolò Quaratesi D’Achiardi, Consigliere

Massimo G. Messina, Consigliere.

L’Avv. Messina, socio della Fondazione dal 15 dicembre 2000, già componente della Deputazione e di numerose Commissioni consultive, attualmente Vice Presidente dell’Assemblea dei Soci, è noto e qualificato professionista del nostro territorio; per esperienza maturata nell’ambito della Fondazione risulta conoscitore dei riferimenti istituzionali ed ordinamentali nell’ambito dei quali si svolge l’attività della Fondazione stessa.

Fonte: Fondazione Pisa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina