
Si è riunito il tavolo permanente per l’agricoltura dell’area del Montalbano, a lavoro per sostenere il settore dopo i danni provocati dagli eventi atmosferici di settembre. All'assemblea, convocata lo scorso 24 ottobre, hanno preso parte Giancarlo Faenzi, Vice Presidente della Cooperativa Montalbano, l'onorevole Edoardo Fanucci, il Consigliere regionale Aldo Morelli, l'assessore Paolo Feri del Comune di Cerreto Guidi, Chiara Gensini della Coldiretti, Sandro Piccini della CIA e Simone Pezzatini, rappresentante dell’Unione Agricoltori.
“Tutti i partecipanti - spiega Fanucci - hanno condiviso la scelta della Regione Toscana di destinare 5 milioni di euro agli Enti pubblici colpiti dalle avversità e alle famiglie con reddito ISEE inferiore a 36 mila euro. Il Consiglio dei Ministri, inoltre, nella seduta di giovedì ha decretato lo stato di emergenza, stanziando 3 milioni e 250 mila euro ulteriori. Una notizia molto positiva, resa possibile dal 'gioco di squadra' tra i parlamentari dell'area, il Sottosegretario Luca Lotti, la Regione Toscana, i Comuni e tutte le associazione di categoria".
Ad oggi, le preoccupazioni maggiori riguardano il riconoscimento dei danni subiti dall'agricoltura locale: le aziende non soltanto hanno perduto il raccolto di quest’anno, ma è stata compromessa anche parte della produzione futura. Per questo motivo, i rappresentanti del comparto hanno chiesto che il Ministero dell'agricoltura intervenga e si faccia carico della grave situazione.
"Si rischia di provocare un progressivo abbandono dei territori colpiti dal maltempo - conferma Fanucci - con pesanti ripercussioni su tutto il tessuto economico e sociale del territorio. Occorre prevedere per il settore agricolo il differimento al 2016 del pagamento dei tributi erariali e comunali, la sospensione dei mutui e dei contributi previdenziali, oltre a prestiti agevolati in grado di far ripartire le attività”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro