San Crispino: sagra e mercatini e il centro storico prende nuova vita

Il centro storico di Castelfranco di sotto

Nel week end appena trascorso, tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, il Centro Storico di Castelfranco è stato investito da una ventata di freschezza e di vitalità, grazie al contemporaneo svolgimento di tre eventi, tenutisi nel Centro stesso e nelle immediate vicinanze. L’Amministrazione Comunale, l’associazione del Centro Commerciale Naturale ed il comitato del Palio dei Barchini hanno infatti elaborato una formula vincente, con l’aiuto del Circolo Arci, per creare un week end di attrattive e grande richiamo.

La Sagra del Porcino e della Chianina, organizzata per il secondo anno dal Circolo Arci, nei pressi della Casa del Popolo e quindi nelle immediate vicinanze del Centro, portando all’attenzione dei golosi alcuni prodotti di eccellenza delle nostre colline, come la pregiata carne di chianina ed i porcini, ha richiamato appassionati di eno-gastronomia da ogni parte della Toscana ed alcuni anche da fuori Regione, tanto da non poter soddisfare tutte le richieste pervenute; le presenze registrate e le varie provenienze danno prova di quanta attrattiva abbia esercitato la Sagra.

Il mercato straordinario del lunedì ha visto la partecipazione degli operatori che prendono tradizionalmente parte al mercato settimanale, collocati in posizione strategica, coprendo le strade tra lo spazio sagra ed il Centro storico, nella domenica 26, tutto il giorno, in modo da formare una offerta di tutto pregio di ogni genere da mercato di qualità.

I mercatini della piccola oggettistica artigianale, dell’hobbistica e dei prodotti tipici, curati dal Comitato Palio e tenutisi in pieno Centro Storico sia sabato che domenica, hanno invece richiamato la folla di appassionati del genere nel quadrilatero del Centro, che si presta alla perfezione a tale tipo di iniziative, per conformazione e caratteristiche morfologiche.

I negozi aperti, i bar, le botteghe, gli alimentari, gli artigiani da sempre presenti nel Centro e che ne costituiscono ancora il tessuto vitale, hanno poi completato l’opera, nello spirito di animare un vero e proprio “centro commerciale naturale”, offrendo un servizio a 360 gradi ai visitatori e a tutti coloro che hanno inteso fare due passi in centro, per passare la serata nel “Castello Franco”.

“E' da sottolineare il fatto che, nell’occasione, abbiano lavorato assieme alcune associazioni e l'amministrazione comunale. Tale sinergia rappresenta un punto di forza di indubbio valore per l’organizzazione di iniziative che abbiano un forte valore in termini di richiamo di persone.

Era sicuramente un bello spettacolo vedere il nostro Centro Storico, con i suoi angoli di pregio, animato da tante persone e tanti visitatori.” commenta Toti.

“Molte volte abbiamo detto che anche da queste iniziative passa una valorizzazione della parte centrale del paese. Con più di ottanta banchi, tra operatori tradizionali ed hobbisti, la due giorni di San Crispino può essere ritenuta un’iniziativa di successo. Le costruttive osservazioni ed i suggerimenti ricevuti saranno sprone per migliorare le successive iniziative ed organizzare una festa di San Crispino per il 2015 ancora più grande e che possa entrare a far parte della tradizione del nostro Paese” commenta Nardinelli.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro

torna a inizio pagina