
Nuova vita per il sito web della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli, un restyling già attivo e visibile. Un nuovo sito, già consultabile, che risulta fin dai primi clic più accessibile, snello, fruibile, chiaro e veloce.
Sette aree per scoprire ed accedere alle attività della biblioteca comunale Renato Fucini: cataloghi, ragazzi, servizi, fondi, mediateca, biblioteca digitale, contatti.
SEZIONE CATALOGHI - Tutto il patrimonio della biblioteca, pari a circa 130mila unità bibliografiche, è catalogato elettronicamente. Libri moderni, fondi speciali moderni, audiovisivi, risorse elettroniche. Nel catalogo sono presenti inoltre le informazioni bibliografiche relative ai documenti delle altre dodici biblioteche aderenti alla rete REA.net (Area Empolese-Valdelsa) e alle sette biblioteche ospiti.
SEZIONE RAGAZZI – A breve avrà un sito online apposito dedicato ai bambini e ragazzi. E’ una delle realtà più attive della biblioteca con tante iniziative, letture, laboratori e momenti culturali fatti a misura di bambino.
SEZIONE SERVIZI – Rientra in questa sezione la Carta dei servizi della biblioteca comunale Fucini consultabile online e che comprende: prestito e fornitura dei libri, prestito interbibliotecario, lettura in sede, internet e uso dei computer, servizi di riproduzione, richieste di acquisto, come usufruire dei servizi anche a distanza.
SEZIONE FONDI – In questa sezione trovano spazio i Fondi antichi e la sezione locale e fondi speciali. La biblioteca possiede circa 30mila edizioni antiche, di cui cinque incunaboli e 720 edizioni del XVI secolo. Tale fondo costituisce una grande ricchezza per la città di Empoli: per questo la biblioteca è impegnata in un intenso programma di tutela e valorizzazione delle edizioni antiche, con la collaborazione dell'Ufficio Biblioteche, Beni Librari e Attività Culturali della Regione Toscana. La consultazione dei documenti antichi è consentita su appuntamento. La Sezione locale ospita il materiale relativo al territorio corrispondente al Comune di Empoli e ai Comuni circostanti (Empolese Valdelsa e area del Cuoio). Per fondi speciali si intende tutte le raccolte donate alla biblioteca comunale, appartenute a personaggi di spicco della storia e della società empolese, tutti rigorosamente catalogati.
SEZIONE MEDIATECA – E’ la sezione in cui è raccolta la collezione multimediale della biblioteca. Qui si possono prendere in prestito i documenti multimediali: CD audio di musica classica, lirica, pop, rock; CD-ROM giochi didattici e interattivi, divulgazione scientifica, geografica, software shareware; DVD film, documentari, video musicali, cartoni animati, teatro; e-book reader di vari modelli in cui si possono trovare ebook non solo di classici della letteratura ma anche novità e saggistica. La mediateca ospita sedici computer.
SEZIONE BIBLIOTECA DIGITALE – Qui si trovano tutti i progetti digitali della biblioteca comunale a cui possono accedere anche coloro che non sono registrati ma solo per motivi comprovati di studio e di ricerca.
CONTATTI – Visibile dalla home page del nuovo sito web della biblioteca comunale Fucini, lo spazio ‘Call me’ per comunicare osservazioni, suggerimenti, proposte, richieste, reclami e consigli.
ORARI DI APERTURA - La biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì’ al venerdì dalle 9 alle 21 (orario continuato); sabato dalle 9 alle 13. Tutti i servizi sono erogati fino a dieci minuti prima della chiusura. La biblioteca rimane chiusa il 30 novembre, in occasione della festività di Sant'Andrea, patrono di Empoli.
SITO WEB -http://www.biblioteca.comune.empoli.fi.it/
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro