
Presentazione del convegno “Spiritualità Etica Politica”
Partire dalle esperienze concrete per discutere e progettare una società non violenta e solidale. Dopo la prima edizione a Lerici, arriva a Pisa il convegno “Spiritualità Etica Politica”. Sabato 25 e domenica 26 ottobre alla Stazione Leopolda. A organizzarlo l’associazione Arthena insieme a Berretti Bianchi Onlus, con il patrocinio del Comune di Pisa.
«Se la storia genera mostri, da qualche parte i mostri nascono, per questo puntiamo all’educazione per far crescere in ognuno la propria spiritualità come elemento positivo che combatta la corruzione e altri mali. Una spiritualità pratica» spiega Angelo Tonelli, presidente dell’Associazione Arthena.
«Con spiritualità non intendiamo religione, ma lo scavare dentro di noi per far emergere le nostre qualità migliori» continua Carla Collodi, moderatrice del convegno. «Lasceremo spazio aperto al dibattito perché la nostra intenzione è di crescere insieme e fare rete immaginando una società migliore» commenta Maria Gaias, vicepresidente dell’associazione Berretti Bianchi Onlus che si occupa del superamento nonviolento dei conflitti, da quelli personali alle guerre.
«Pisa una città vitale per le associazioni e per la riflessione politica – conclude l’assessore al sociale Sandra Capuzzi – il convegno amplia la visione del ruolo che la politica deve avere»
Programma Sabato 25 Ottobre
ore 9,30 – 13, 30 Saluto ai partecipanti e presentazione del convegno Maria Gaias – associazione Berretti Bianchi – onlus.
Esperienza – Detenuti e studenti insieme per costruire futuro – classe 5BS Liceo Buonarroti. Seminare il possibile: per una democrazia consapevole, creativa e solidale Angelo Tonelli – Associazione Arthena.
Patto con la terra: siamo tutti polvere di stelle Letizia Tomassone – Pastora Valdese.
Rispetto per la Natura e per gli esseri senzienti come base per una nuova cultura Tae Hye Sunim e Kusalananda – Monastero Zen Musang-Am.
Le premesse della decrescita: urgenze, difficoltà e prospettive Alberto Castagnola-Economista.
Esperienza – Progetto città amiche dei bambini e delle bambine Patrizia Falcone – Presidentessa comitato UNICEF Pisa. DIBATTITO: Presenzia Dino Baudone, promotore dell’analogo convegno a Lerici
Pausa Pranzo ore 13,30 – 15,00
ore 15,00 – 19,00 Saluto del Comune
Dario Danti – Assessore alla Cultura Comune di Pisa.
Esperienza – Prospettive per una visione sociale delle città: azioni e progetti futuri a Pisa.
Sandra Capuzzi – Assessora alle Politiche Sociali – Comune di Pisa.
Per un patto di nonviolenza tra uomini e donne Giovanna Zitiello – Responsabile Centro antiviolenza Pisa.
Comunicazione empatica: contributo non violento al cuore del cambiamento sociale Meri Ciuti – Associazione Assopace.
Esperienza – Matto chi? Quando l’impossibile diventa possibile. Diana Gallo – Associazione L’Alba. Dipendenza/Indipendenza = Interdipendenza Maria Rosa Calabrese – psicoanalista.
DIBATTITO
ore 21,00 – 22,00 L’associazione culturale “kg 5 di Sale” in collaborazione con i Berretti Bianchi – ONLUS presentano lo spettacolo teatrale “UN POSTO” con Andrea Anselmi e Fabiana Bruschi musiche di Fabrizio Tavernelli
Programma domenica 26 Ottobre
ore 9,30 – 13, 30 Considerazioni su situazioni ed esperienze già in atto
Carla Collodi – Coorganizzatrice convegno.
Esperienza – Legalità è bellezza. Le confische per mafia: dal bene al Bene. Marco De Martino – Associazione Libera Pisa.
Il conflitto dentro di noi: il ruolo dell’educazione Vincenzo Lombardi – Pedagogista, Centro Pedagogicoolistico – Lucca.
Letteratura e legittimazione della violenza Pietro Lazagna – Movimento Nonviolento.
L’Arte della Pace : come prevenire i conflitti armati Alberto L’Abate – Presidente Onorario IPRI Rete. Esperienza – Servizio Civile Nazionale: L’esperienza dei volontari del CISP. Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace
Fonte: Comune di Pisa - ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro