
Una corretta segnaletica dei sentieri risulta fondamentale per una migliore e sicura fruizione del territorio montano e necessita di figure tecniche competenti e motivate.
Per queste motivazioni il Club Alpino Italiano e il Parco Nazionale Arcipelago Toscanoorganizzano il Corso di segnaletica e manutenzione sentieri “Un segno per amico”, in programma all'Isola d'Elba venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2014.
Prenderanno parte all'iniziativa trentacinque persone che ruotano attorno all'Area Protetta, dal personale di Aziende o di Associazioni, alle Guide, al personale di Enti pubblici e a coloro che si occupano di manutenzione di sentieri. Le richieste di partecipazione sono state oltre cento e gli organizzatori stanno già pensando quindi a una replica dell'iniziativa per quelli che non potranno partecipare.
Il Corso è stato organizzato nell'ambito del Protocollo d'Intesa CAI - Parco nazionale Arcipelago Toscano stipulato nel 2013 e con pieno riferimento ai principi di tutela dell'ambiente e di promozione di un moderno escursionismo, attento a risorse, luoghi e a una loro fruizione responsabile.
"La manutenzione dei sentieri comporta un grande sforzo in risorse umane ed economiche per l'Ente", dice il Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri. “Il supporto tecnico formativo del CAI nazionale, frutto di un accordo quadro tra CAI e Federparchi, valorizza le nostre risorse interne uniformandole alla rete nazionale. Una opportunità importante per il territorio”.
“Il messaggio del CAI è quello di una fruizione consapevole e condivisa del territorio”, gli fa ecoFilippo Di Donato, Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI e Referente del sodalizio nel CD della Federparchi. “Il sentiero è il mezzo principale per avvicinarsi alla montagna, di conseguenza una corretta segnaletica è un tema fondamentale”.
Il programma, concordato con il Gruppo lavoro sentieri della Commissione Centrale Escursionismo, la Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI e con il GR CAI Toscana, prevede una parte teorica nella giornata di venerdì 24 ottobre. Insieme alla presentazione di materiali e tecniche per la manutenzione ed il rilievo dei sentieri, saranno trattati temi come la filosofia dell'escursionismo, la proposta escursionistica del CAI, il Protocollo per l'armonizzazione della segnaletica CAI-Federparchi, l'Ecoturismo sui sentieri (tra natura e cultura), il Bidecalogo del CAI, la Scheda Catasto (tematizzazione del sentiero) e la Scheda manutenzione del sentiero, le Carte dei sentieri e la REI Rete escursionistica italiana.
Sabato 25, la giornata, a cura della Commissione Sentieri CAI Toscana, sarà interamente dedicata all'esercitazione pratica in ambiente, con attività di pianificazione, rilievo, segnatura e di intervento sui sentieri.
“Veicoleremo ai partecipanti le conoscenze sulle tre parti della segnaletica CAI”, continua Di Donato.”Ovvero la tabella informativa all'inizio dell'itinerario, le frecce direzionali ai bivi e la segnaletica orizzontale lungo i sentieri (segnavia a bandierina di vernice rosso/bianco/rosso), con particolare riguardo alla loro numerazione, che deve essere sempre evidente. Infine dedicheremo spazio ai lavori sul terreno, secondo i criteri dell'ingegneria naturalistica, ponendo attenzione alla chiusura delle scorciatoie, alla realizzazione di canalette taglia acqua e di gradinature per contenere possibili dissesti e garantire stabilità e durata del sentiero".
Fonte: Ufficio stampa Club Alpino Italiano
Tutte le notizie di Portoferraio
<< Indietro