'Mario e Mario per i giovani': 6 ragazzi del 'Cattaneo' nelle aziende del Gruppo Lapi, grazie alla Fondazione Marianelli

(foto: gonews.it)


Non si fermano le azioni del Lapi Group rivolte ai ragazzi in età scolastica. Presso la sede santacrocese dell'azienda, si è tenuta oggi, lunedì 20 ottobre, la conferenza di presentazione del progetto 'Mario e Mario per i giovani'.

Il partner principale di questa nuova iniziativa è la Fondazione Mario Marianelli, dedicata all'imprenditore deceduto ad aprile dello scorso anno. L'altro Mario di cui si parla è Mario Lapi, zio di Roberto, presenti alla conferenza.

Le azioni finora attuate - Meno di un mese fa Lapi Group e il Lions Club avevano inaugurato il progetto 'Rispetto ... a chi?', dedicato alle scuole secondarie del comprensorio. L'azione era il naturale proseguimento del progetto 'Bacco, tabacco e ... cenere', nel quale l'attenzione era rivolta ai rischi delle dipendenze di alcol e fumo in giovane età. Queste azioni hanno fatto entrare il Lapi Group in contatto con oltre 1.000 studenti. In ambito sportivo, è stato approvato e adottato da numerose società sportive il codice etico per lo sport.

Il progetto 'per i giovani' - Questa volta l'annuncio riguarderà due tipi di azioni lavorative: uno stage rivolto a 4 studenti dell'Itc Cattaneo (provenienti da una classe seconda a indirizzo conciario, e dalla classe terza e quarta di 'Chimico e Materiali' a indirizzo conciario), e un tirocinio formativo retribuito per 2 neodiplomati presso aziende chimiche o conciarie. Lo stage avrà una durata di 4 settimane, il tirocinio durerà 10 mesi, da ottobre a luglio, e verrà riconosciuto uno stipendio di 600 € per ogni giovane. "Puntiamo a dare un'esperienza diretta ai giovani, che spesso non escono dalle scuole per vedere la realtà del lavoro", ha affermato il presidente Roberto Lapi.

Mario Marianelli - Nelle parole di Pier Luigi Luti, presidente della Fondazione, ha risuonato il volere di un uomo che per il lavoro non ha potuto dedicare abbastanza tempo alla famiglia. Mario Marianelli ha così deciso di donare buona parte del suo patrimonio a progetti che abbiano scopi umanitari, attraverso la fondazione omonima. I beneficiari sarebbero dovuti essere il comprensorio del cuoio e San Miniato, città che amava, in questo progetto rappresentata proprio dall'Itc 'Cattaneo'. Alla conferenza era presente il fratello di Mario, Manrico.

Lionello Mazzoni, avvocato legato alla figura di Marianelli e oggi all'interno della Fondazione, ha letto due righe vergate di suo pugno non senza trattenere la commozione. Il ricordo dell'uomo porta molta dignità con i fatti di oggi, e non con le parole.

La parola alla scuola - Soddisfatto il dirigente scolastico Alessandro Frosini, che ha confermato l'onore di questa collaborazione e l'orgoglio di rappresentare un istituto come il 'Cattaneo', capofila regionale del Polo tecnico professionale. "Ognuno facendo il suo lavoro spinge nella stessa direzione", ha detto Frosini parlando di sé e del gruppo Lapi. Anche il professor Finocchi, che sta seguendo il progetto, ha ringraziato di queste opportunità. Per il 'Cattaneo' il gruppo Lapi ha donato anche i camici da chimico per i ragazzi.

Le istituzioni - Grande orgoglio da parte del sindaco di Santa Croce sull'Arno Giulia Deidda. "Interventi come questi fanno parte della responsabilità sociale d'impresa, ossia la possibilità per un'azienda di agire per il bene della comunità". Erano presenti anche il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti e il vicesindaco di San Miniato Chiara Rossi.

Le prossime iniziative - "Fino al 2016 abbiamo azioni in ballo con finanziamenti da destinare, ma siamo sicuri di poter pensare a un progetto che coinvolga anche questi istituti". Questo ha risposto il presidente Luti, ipotizzando un possibile rapporto con le scuole medie di Santa Croce.

 

 

 

 

 

Elia Billero

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina