Ultimo Spettacolo: l'incanto del burlesque e un successo di pubblico per la produzione toscana

(foto Gloria Masuzzo)

Il burlesque non è uno spettacolo per tutti? Sbagliato: ci hanno pensato Giuditta Sin, Rita Lynch e Eve La Plume a riportare a teatro l'intrattenimento malizioso con 'Ultimo Spettacolo'.

La performance al teatro Puccini di Firenze dello scorso 18 ottobre era un evento eccezionale: l'unico precedente si è svolto a Milano, nel febbraio di quest'anno. Un orgoglio tutto toscano: l'autore Enrico Savini risiede nel comune di Montopoli, mentre il regista Cristiano Gazzarrini è originario di San Miniato.

Sono i numeri a contare in questo insolito spettacolo, ultimo ma solo nel nome:

500 i biglietti strappati al Puccini, sommati ai 300 del teatro Fontana di Milano.
100 i minuti di spettacolo, nei quali le 3 burlesque performers hanno donato 8 spettacoli.
Gli anni '30 e '40 sono di ispirazione per l'ambientazione della storia: il detective Sam Quail (Alberto Orlandi) è imbrigliato nel suo passato, e tra ossessioni e femme fatales dovrà affrontare l'unico caso irrisolto, la sparizione della Diva, interpretata da Eve La Plume. In questa resa dei conti, le due Muse (Giuditta Sin e Rita Lynch) faranno girare la testa al detective Quail, ma non al suo assistente Otto (Attilio Reinhart).
Tra la vera recitazione, le esibizioni burlesque, i filmati proiettati e la band degli Smokey's a far risuonare le note del tempo che fu, la produzione indipendente di Ultimo Spettacolo ha saputo leggere i classici del noir in una chiave diversa, maliziosa e autoironica. Unica pecca: qualche problema tecnico nella conclusione dello show. Ma gli applausi per attrici, attori e musicisti sono stati lunghi e appassionati.

Elia Billero

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina