'Piazza santa Croce' si trasforma in 'Piazza Lavoratori Esaote', la Rsu Fiom: "Anche le industrie patrimonio della città"

firenze_esaote_dimostrazione_fiom_02

Piazza Santa Croce è diventata “Piazza dei lavoratori Esaote” e Via Giuseppe Verdi “Via Carrara da Firenze” in riferimento al Consulente di Esaote perchè, al pari dei monumenti e delle opere d'arte, anche le industrie formano parte del patrimonio della nostra città.

La Rsu Fiom Esaote è scesa oggi in Piazza assieme all'organizzazione sindacale, sensibilizzando la cittadinanza sulla vertenza, aperta ormai dallo scorso maggio. L'azienda non intende fare un passo indietro sul piano industriale che prevede oltre al ricorso agli ammortizzatori sociali, lo spostamento da Firenze a Genova dei 22 lavoratori della ricerca e sviluppo ed ha già aperto la procedura per il trasferimento del ramo dell'information technology.

“Non è attaccando i diritti che si creano posti di lavoro ma con investimenti e valorizzando le capacità e le competenze delle persone, non è l'articolo 18 il problema ma il piano finanziario che mette in seria difficoltà l'attività depauperando il territorio.”

firenze_esaote_dimostrazione_fiom

A dare centralità alla città non sono solo le opere d'arte ma tutte le eccellenze industriali, tra cui Esaote.

Il trasferimento dei 22 ricercatori comporterebbe un'uscita di competenze fondamentali al proseguimento dell'attività ed avrebbe ricadute anche sugli altri lavoratori.

Questa la posizione che riportermo anche il 23 ottobre prossimo alle 9,30 quando è previsto un nuovo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Rsu Fiom Cgil

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina