
Tanti visitatori toscani, di cui diversi provenienti da Prato, turisti stranieri in arrivo soprattutto da Francia, Australia, Stati Uniti e Germania. La prima settimana di “Capolavori che si incontrano. Bellini, Caravaggio, Tiepolo” mette a segno un positivo bilancio di oltre 2mila presenze dal giorno dell’inaugurazione (4 ottobre): l’esposizione promossa dal Comune di Prato e dalla Banca Popolare di Vicenza, con i suoi 86 tesori provenienti dalla prestigiosa collezione dell’istituto di credito, riscuote sempre più consenso e gradimento.
Sempre partecipate le visite guidate a utenza libera condotte da una guida specializzata che, ogni sabato e domenica alle 17, accompagna i visitatori in viaggio tra le opere in mostra. Questa settimana inoltre sarà possibile ammirare in notturna i “Capolavori che si incontrano”, in occasione dei giovedì sera di apertura straordinaria (giovedì 19) che strizzano l’occhio agli studenti universitari con agevolazioni a loro dedicate (ingresso 4 euro e visita guidata gratuita alle 21.30, oltre a ricchi apericena a 6 euro negli esercizi convenzionati consultabili sul sito www.palazzopretorio.
Infine, per promuovere sinergie sul territorio tra le istituzioni culturali e dare modo ai visitatori di scoprire con più tempo a disposizione le altre bellezze di Prato, è stata lanciata la formula di una card da 72 ore, una tessera nominativa a ingressi illimitati valida per 72 ore che, al costo di 13 euro, permette l'accesso a Palazzo Pretorio e alla mostra “Capolavori che si incontrano”, al Museo del Tessuto e al ciclo degli affreschi di Lippi in Duomo. Disponibile a 11 euro, invece, la card da 72 ore che dà diritto alla visita del Museo di Palazzo Pretorio, del Museo del Tessuto, con l’accesso alle mostre “Capolavori che si incontrano” e “Arte vera e gentile” (quest’ultima, dal 17 ottobre, al Museo del Tessuto). Info:www.palazzopretorio.
Fonte: Ufficio Stampa Museo di Palazzo Pretorio
Notizie correlate
Tutte le notizie di Prato
<< Indietro