
La stagione teatrale 2014/2015 del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, promossa dall’amministrazione comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro, è stata presentata questa mattina in teatro.
Si riparte dai numeri eccezionali della scorsa stagione: 10.080 presenze in teatro, cifra che raddoppia se vi si sommano i risultati legati al coinvolgimento dei cittadini alle attività di formazione, promozione, progettualità particolari ed agli appuntamenti di spettacolo e socio/culturali ospitati al teatro ma fuori dalla programmazione sostenuta direttamente dall’amministrazione.
«Un biglietto da visita che crediamo evidenzi concretamente il livello generale della programmazione del Verdi – afferma Renzo Boldrini, direttore artistico del teatro - che in questa stagione usa come linea d’indagine prevalente il tema del rapporto fra uomini e donne attraversando i generi dalla tragedia al vaudeville. Un cartellone basato su un’offerta d’insieme che ruota intorno ad un’idea di Teatro Popolare d’Arte, che sa far interagire la qualità artistica con la ricerca di un dialogo, il più trasversale possibile, con i vari pubblici che già oggi compongono la nostra platea e domani potranno contribuire ad ampliarla».
«Il Verdi- dichiara il sindaco di Santa Croce, Giulia Deidda - è un vero presidio culturale, un luogo dove cittadini di ogni età si incontrano per vedere spettacoli di qualità o per sperimentare il teatro come forma comunicativa e di aggregazione. Un piccolo teatro ma capace di grandi progetti in grado di dialogare con gli spettatori».
«La stagione teatrale rappresenta la parte più visibile di un lavoro di progettazione di attività di teatro- precisa l’assessore alla cultura Mariangela Bucci- per il teatro e con il teatro che questa amministrazione propone ad una cittadinanza che si aspetta prodotti di grande qualità. Crediamo di essere riusciti in questo intento e aspettiamo il pubblico, quello di sempre e quello nuovo, per condividere il piacere della visione di questi spettacoli».
«La realizzazione del cartellone del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno – dichiara Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo – ogni anno è una sfida importante per complessità e varietà che la Fondazione Toscana Spettacolo e l’amministrazione comunale, con Giallo Mare Minimal Teatro, accettano con piacere. Una sinergia e un impegno massimi affinché il territorio benefici di un’offerta culturale in cui sia gli affezionati frequentatori della sala che il “nuovo” pubblico possano trovare spunti di interesse, di crescita e di discussione. Il pubblico di Santa Croce, infatti, colto ed esigente, merita un programma di alto livello, in cui si alternino proposte all’insegna della tradizione e nuovi linguaggi. Una stagione foriera di tanta buona cultura e di divertimento».
E’ una stagione di altissimo livello, che niente ha da invidiare ai maggiori teatri italiani: calcheranno il palcoscenico santacrocese Alessandro Preziosi, Pamela Villoresi, Anna Galiena, Alessandro Haber, Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Lella Costa, Simone Cristicchi e molti altri. Insomma un cast stellare.
- La stagione di prosa Nove spettacoli che rappresentano il meglio delle produzioni italiane. Debutto giovedì 13 novembre con Don Giovanni di Molière con Alessandro Preziosi; giovedì 20 novembre Eva contro Eva di Mary Orr, titolo cult del ‘cinema sul teatro’, nella versione italiana di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella, con Pamela Villoresi; venerdì 12 dicembre la divertente commedia Très di Juan Carlos Rubio con un cast d’eccezione Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz. Venerdì 30 gennaio ancora un classico di Molière con Il malato immaginario, una produzione di Arca Azzurra Teatro del maestro Ugo Chiti; giovedì 5 febbraio torna a Santa Croce la coppia Alessandro Haber-Alessio Boni con il nuovo spettacolo Il visitatore di Eric Emmanuel Schmitt.
Martedì 24 febbraio Emilio Solfrizzi propone Sarto per signora di George Feydeau, con la regia di Valerio Binasco; martedì 4 marzo Mio nonno è morto in guerra con Simone Cristicchi; giovedì 19 marzo Ferite a morte di Serena Dandini con Lella Costa, Rita Pelusio e Orsetta Rossi; si chiude venerdì 10 aprile con Lo straniero, un’intervista impossibile con Fabrizio Gifuni
· Primo Tempo
Torna anche per questa stagione la rassegna Primo Tempo dedicata alle nuove generazioni, che offre due linee di programmazione: una serale che prevede lo spettacolo Le cattive strade – omaggio a Fabrizio De Andrè con il giornalista, scrittore e performer Andrea Scanzi e il musicista attore Giulio Casale (27 marzo 2015). Altra protagonista della rassegna sarà Maria Cassi con Attente al Lupo (18 aprile 2015), a funambolica attrice fiorentina che torna a grande richiesta sul parco santacrocese. La programmazione serale è completata da altri due spettacoli curati da Carlo Salvador e Tommaso Taddei e da Maria Teresa Delogu, prodotti dal progetto Pace e Guerra, che coinvolgerà gli allievi della scuola di teatro Achab gli studenti dell’’ITC Cattaneo di San Miniato. Le matinée per le scuole secondarie superiori prevedono due appuntamenti: Il racconto dei Promessi Sposi del Teatro invito di Lecce e La Grande Magia di Edoardo De Filippo nell’allestimento delle Nuvole/Teatro Stabile di Napoli, spettacolo che ha ottenuto al suo debutto napoletano un grande consenso di critica
· Il Baule dei sogni
29 anni di attività per Il Baule dei sogni, una rassegna di successo dedicata ai bambini e alle famiglie, promosso dai comuni di Castelfranco, Montopoli V.no, San Miniato, Santa Croce sull’ Arno (comune capofila) e di Santa Maria a Monte, Fondazione Toscana Spettacolo, che condivide la direzione artistica con Giallo Mare Minimal Teatro.
Tante novità quest’anno: gli spettacoli per le scuole saranno rappresentati anche al Teatro della Compagnia di Castelfranco, recentemente inaugurato, al teatro di Quaranthana e Sala Congressi Hotel San Miniato.
Il Baule dei Sogni prevede 19 spettacoli rivolti alle scuole, in orario mattutino, e dieci spettacoli domenicali
- Promozione
L’altra novità è la promozione GATTA E VINCI un bel gioco che coinvolgerà i bambini.
In occasione degli spettacoli della domenica e del sabato, i bambini riceveranno delle “figurine”, che dovranno raccogliere in numero maggiore possibile. Con i personaggi disegnati sulle figurine si potrà realizzare una storia tutta da inventare. In questo percorso dovrà essere coinvolta la propria classe. Figurina “rara” è la GATTA, che è l’elemento magico che risolve nella storia tutti gli inghippi e i sortilegi. La storia inventata dovrà essere inviata a Giallo Mare Minimal Teatro (info@giallomare.it oppure per posta tradizionale via P. Veronese 10, 50053- Empoli) e saranno decretate le tre storie migliori che vinceranno un giorno a teatro. Un giorno da passare con gli attori e i tecnici di Giallo Mare a teatro per mettere in scena la propria storia. Il video del prodotto finale sarà visibile sul sito di Giallo Mare e su youtube.
- Cartoline dall’Italia
Prosegue il progetto Cartoline dall’Italia promosso dalle regioni Toscana e Puglia, ideato da Giallo Mare Minimal Teatro, mirato all’utilizzo del testo come strumento di scambio fra teatri e scuole delle due regioni. Per questo terzo anno di progetto è stato ideato e prodotto un gioco da tavolo da sviluppare tramite il gioco del teatro.
- Stasera pago io!
Quinta edizione dell’originale rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! che ha vissuto grandissimi successi grazie alla formula del fantassegno (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa. La formula prevede che il solo pubblico pagante siano i bambini, che con un biglietto da 5 euro portano a teatro i propri familiari, i quali muniti di fantassegno possono entrare gratis e godere dello spettacolo. Il progetto, pensato e strutturato da Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, mira a coinvolgere i bambini, le scuole e le famiglie, affinché il teatro sia vissuto non come un’occasione speciale, ma come una necessità, una buona abitudine per tutti.
Stasera pago io! propone quattro spettacoli in orario serale (ore 21): venerdì 31 ottobre Bu Bu sette, venerdì 7 novembre i musicanti di Brema, venerdì 14 novembre A proposito di Piter Pan e infine venerdì 21 novembre Secondo Pinocchio.
La formazione
Giallo Mare Minimal Teatro è un’agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; da anni, esperti professionisti della scena operano sul territorio per formare nuovi attori. Al Teatro Verdi, da diciassette anni, è attivo il laboratorio teatrale Achab, che si rivolge a giovani e adulti e utilizza il linguaggio teatrale come strumento di conoscenza delle proprie capacità comunicative e relazionali. Tommaso Taddei e Carlo Salvador sono i docenti del corso di Achab.
L’incontro di presentazione del corso sarà martedì 18 novembre alle 21 al Teatro Verdi, mentre la lezione di prova si terrà martedì 25 novembre dalle 21 alle 23.
Sonia Montanaro realizzerà un laboratorio in orario pomeridiano per i bambini, ragazzi ed adolescenti sull’uso del teatro come strumento di formazione dell’individuo e mezzo di socializzazione. La lezione di presentazione sarà martedì 28 ottobre alle 17 in teatro. Sono previste due lezioni di prova.
Abbonamenti e biglietti
Da lunedì 13 ottobre e fino al 18 si potranno rinnovare gli abbonamenti; dal 23 al 25 ottobre nuovi abbonati e da lunedì3 novembre si potranno acquistare i biglietti per gli spettacoli in cartellone.
I prezzi sono invariati rispetto allo scorso anno, abbonamenti intero € 130; ridotti € 110; per i biglietti per la prosa platea e palchi 1° e 2° ordine intero € 18 ridotti € 14, palchi 3° ordine intero € 13 ridotti € 10. La biglietteria del teatro sarà aperta per il rinnovo abbonamenti dal 13 al 17 ottobre (orario 10.00-13.00; 17.00-19.00) e sabato 18 ottobre (10.00-13.00).
Per la rassegna Primo tempo posto unico € 10; Primo Tempo speciale medie superiori posto unico €6.
Previste riduzioni per under 26 e over 65 anni , per soci Arci, Acli, Endas, Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani. Per la rassegna Stasera pago io! ci si può rivolgere anche a Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it.
Per informazioni comune di Santa Croce 0571/389953 - tel. 0571/30642 - www.comune.santacroce.pi.it; Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; Fondazione Toscana Spettacolo 055 219851 - www.fts.toscana.it.
Per la prevendita si può contattare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; e il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del teatro 0571 33267 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
- Alssandro Haber e Alessio Boni
- Pierfrancesco Favino
- Maria Cassi
Il libretto della stagione teatrale
Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro