La Synergy non riesce a contrastare l’ABC Castelfiorentino: finisce 55 a 78

L'Abc Castelfiorentino

D’accordo, era l’esordio per la Synergy e la curiosità era tanta, ma un palazzetto così pieno di mercoledì sera non se lo aspettava nessuno, a San Giovanni. Però, anche il sostegno del numeroso pubblico di casa non è bastato a Pavese e compagni. La Synergy ha dovuto infatti soccombere alla corazzata di coach Bagnoli, dopo una gara che ha avuto sostanzialmente poca storia.

“Siamo ancora in una fase interlocutoria, i risultati della crescita si noteranno solo tra un mesetto, oggi non si poteva fare di più”, queste le parole di Alessio Rossi, allenatore in seconda di coach Caimi, alla fine della partita.

Gli arancio-verdi hanno cullato il sogno di mettere in difficoltà i castellani solo per poco più di un tempo, poi gli ospiti hanno preso decisamente le redini della gara e la Synergy ne ha dovuto prendere atto.

Per Stagi & company, ora, qualche giorno per riposare e per riprendere il filo del discorso tecnico e poi, subito dopo, trasferta a Livorno contro una squadra più abbordabile per tentare di portare a casa la prima vittoria di campionato.

Il primo canestro del campionato dei sangiovannesi è di capitan Basilicò, ma Taiti è un gigante nell’area ed insieme alla tripla di Manetti (però poco usato da coach Bagnoli) dà alla Falegnami Castelfiorentino il primo buon vantaggio (6-13). La Synergy però non ci sta, Bianchi è più energico di Brandini in regia e con le triple di Basilicò e Pelucchini i sangiovannesi si rifanno sotto. Innocenti e Delli Carri strappano di nuovo ma stavolta è Tello a rimettere in carreggiata i suoi per il 18 a 22 del primo quarto.

Ancora un canestro di Tello (anch’egli lasciato a lungo in panchina per le condizioni fisiche non ottimali) illude la Synergy, ma Castelfiorentino serra le proprie fila e con una sfilza di canestri da fuori (triple di Montagnani, Corbinelli ed Innocenti) punisce le scelte tattiche della Synergy nei suoi improvvisi cambiamenti difensivi. Nonostante la resistenza di Malacario, il team ospite vola quindi sul +13. La Synergy stavolta non riesce a ricucire ed alle buone cose mostrate da Basilicò (tripla) e Cardo si oppongono Trillò ed Innocenti, per il 30-42 della sirena di metà partita.

Alla ripresa delle ostilità, la Synergy appare poco convinta nel tentativo di recupero e Castelfiorentino ne approfitta per chiudere i conti con l’allungo decisivo. Delli Carri è incontenibile ma è la tripla di Taiti (+18) a rendere edotto a tutti che la gara sarebbe finita lì. Pelucchini, Norci e Bianchi non bastano per il recupero del team di Caimi ed il punteggio si stabilizza sui 15-20 punti di vantaggio per gli ospiti, con Belli in evidenza da un lato e Norci dall’altro, fino al 44-66 del 30’.

L’ultimo quarto è solo un lungo garbage time con la Synergy impegnata a tentare una velleitaria rimonta (canestri inutili di Norci, Bianchi e Tello) ma in maniera ordinata (ecco il nuovo corso voluto da Caimi) e non più nel bailamme (corri e tira, pressing continuo e difese tattiche) con il quale negli scorsi anni alzava il ritmo delle sue gare per sopperire ai gap tecnici. Ovviamente, coach Bagnoli teneva tutto sotto controllo con Montagnani, Delli Carri e Trillò in campo e la gara si concludeva stancamente sul 55-78 finale.

Attenta e davvero notevole la prestazione dell’arbitro Zanzarella, ma discreto anche il rendimento complessivo dell’altro fischietto senese, D’Angelo.

Risultato finale (55-78).

Parziali (18-22; 30-42; 44-66)

TABELLINI

Synergy Basket Valdarno - Pavese, Basilicò 14, Bianchi 7, Pelucchini 5, Brandini 1, Stagi, Tello 10, Cardo 2, Norci 10, Malacario 6. All.re Caimi. Staff Rossi, Finetti, Vannelli, Santini e Prisinzano.

ABC La Falegnami Castelfiorentino -  Montagnani 8, Innocenti 16, Gronchi, Belli 10, Taiti 11, Trillò 8, Delli Carri 13, Flotta 2, Corbinelli 7, Manetti 3. All.re Bagnoli, Staff Betti, Corbinelli, Lari e Barbetta.

Fonte: Synergy Basket Valdarno

Notizie correlate



Tutte le notizie di Basket

<< Indietro

torna a inizio pagina