Impresa e ricerca: il modello regionale presentato alla Germania

Rosanna Pugnalini

La fondazione Konrad Adenauer è stata ospite in Consiglio regionale per un seminario sulle politiche dell’innovazione. I consiglieri Enzo Brogi e Rosanna Pugnalini hanno spiegato le opportunità offerte dalla nostra regione a imprenditori, professionisti, docenti, funzionari pubblici d’oltralpe

E’ la prima volta che la fondazione ‘Konrad Adenauer’, il prestigioso istituto della Repubblica federale di Germania, organizza un seminario interdisciplinare a Firenze. Un programma intenso, con tre giorni di iniziative, tutte dedicate a “creatività e crisi”, che questo pomeriggio ha fatto tappa in Palazzo Panciatichi, ospiti del Consiglio regionale, per un incontro sul tema “Toscana/Toskana. Impresa e innovazione: politiche e strumenti per il futuro”. Obbiettivo: mostrare agli ospiti tedeschi (professionisti, imprenditori, docenti, funzionari ministeriali e regionali) come funziona la Toscana, con lo sguardo rivolto alle prospettive che si aprono su impresa, innovazione, ricerca e sviluppo.

A fare gli onori di casa è stato il consigliere regionale Enzo Brogi, che ha sottolineato, fra l’altro, l’impegno della Giunta regionale “nel sostegno alle imprese realmente innovative ed alla promozione della ricerca, dello sviluppo tecnologico, della formazione degli addetti in settori chiave, quali l’elettronica, la farmaceutica, la chimica”.

“In Toscana esiste un base produttiva su cui puntare per la ripresa, con imprese che riescono a vendere, anche e soprattutto all’estero – ha aggiunto la presidente della commissione Sviluppo economico dell’assemblea legislativa, Rosanna Pugnalini, introducendo i lavori - Gli indicatori economici ci dicono che siamo una regione più capace delle altre nell’intercettare la domanda internazionale. Ma per essere competitivi, l’innovazione è fondamentale”.

Il seminario ha fornito un quadro delle politiche attive, dei canali di investimento e degli interventi regionali volti all’innovazione e alla competitività, portando esperienze di imprese che hanno saputo ben indirizzare questa spinta. Una giornata di confronto ed uno scambio di buone partiche tra operatori tedeschi e la realtà istituzionale e produttive toscana.

Fonte: Regione Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina