Due giovani artisti tedeschi alla fondazione Vivarelli grazie alla borsa di studio 'Opere in Verde'

Maria Veronika Maier e Fabian Schray
Maria Veronika Maier e Fabian Schray

Maria Veronika Maier e Fabian Schray

Venerdì 3 ottobre alle ore 16, presso la Sala Assemblee della Fondazione Caript (via De’ Rossi 26, Pistoia), saranno presentati i progetti finali degli artisti tedeschi Maria Veronika Maier (Stuttgart, 1989) e Fabian Schray (Münsingen, 1994), vincitori del concorso “OPERE in-VERDE” 2013 sostenuto e finanziato da Regione Toscana, Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e Piante Mati, patrocinato da Comune e Provincia di Pistoia.

La Borsa di Studio “OPERE in-VERDE” ha permesso ai due giovanissimi artisti tedeschi – ancora impegnati nella formazione accademica con specializzazione in progettazione, design e architettura del paesaggio – di svolgere un periodo di studio e ricerca della durata di un mese presso la foresteria della bellissima e suggestiva Villa Stonorov, sede della Fondazione Vivarelli, collocata sulle prime colline dell’Appennino e affacciata su un meraviglioso parco ricco di alberi monumentali, tra cui ulivi, cipressi, tigli e pioppi, tipica vegetazione del paesaggio toscano.

La scelta della location non è stata casuale: finalità del bando infatti era quella di giungere all’ideazione di un’opera avente come soggetto e fonte di ispirazione la natura, alla ricerca di un dialogo armonico tra verde ed espressione artistica.

Fabian Schray e Maria Veronika Maier durante il loro soggiorno a Pistoia hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con la realtà e la cultura artistica locale, incontrando gli artisti Andrea Dami, Giuseppe Gavazzi e l’artigiano Marco Cioni, e visitando parchi e collezioni d’arte del territorio pistoiese, come la Fattoria di Celle a Santomato, Villa La Màgia a Quarrata, il Parco di Pinocchio a Collodi e “Il percorso dell’amicizia. Arte nella natura” all’Abetone, avvalendosi della guida e della consulenza di Siliano Simoncini, curatore e storico dell’arte.

Per la preparazione dei loro progetti inoltre gli artisti hanno potuto disporre delle strutture di “Piante Mati”, una delle più antiche e affermate aziende del vivaismo pistoiese, dove hanno avuto l’occasione di confrontarsi con esperti operatori del verde e avvalersi dei loro preziosi consigli per la progettazione dei bozzetti.

Maria Veronika Maier e Fabian Schray

Maria Veronika Maier e Fabian Schray

La Borsa di Studio “OPERE in-VERDE”, elaborata dalla Fondazione Vivarelli e vincitrice del bando dalla Regione Toscana denominato “Toscanaincontemporanea 2013”, è stata ideata nel nome dello scultore pistoiese Jorio Vivarelli (1922-2008) e della sua vicenda artistica, didattica e umana. Jorio Vivarelli, infatti, nella sua lunga e appassionata esperienza di docente della Scuola d’Arte di Pistoia, si sforzò di interpretare le attese e i sogni dei giovani studenti.

L’evento di presentazione del progetto si svolge nel ricordo di Sergio Beragnoli, recentemente scomparso: insegnante del Liceo Artistico Petrocchi di Pistoia e artista, allievo di Jorio Vivarelli, Beragnoli insieme al prof. Giulio Masotti ha lavorato all’elaborazione del bando di concorso per dare l’opportunità ai giovani di conseguire un proprio personale linguaggio artistico e sostenerli nella loro difficile ricerca, così come avrebbe voluto lo stesso Jorio Vivarelli.

Fonte: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina