
Proseguono a Lucca le iniziative di Dire e Fare 2014, la rassegna sull'innovazione nella Pubblica amministrazione, promossa da Anci Toscana e Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Lucca. Il programma della mattina di venerdì si apre con due importanti convegni dedicati all’analisi di provvedimenti legislativi e all’approfondimento dei processi di applicazione. Il primo appuntamento è alle 9.30 al Centro culturale Agorà, in piazza dei Servi 6: un incontro dedicato all’applicazione delle LR 40/2005 e LR 41/2005 e intitolato “Il nuovo assetto sociosanitario della Regione Toscana”.
Alle 10.30 alla Casa del Boia (Sala Grande), in via dei Bacchettoni, si svolgerà invece il convegno principale della mattinata: “La Riforma della PA: Il punto di vista dei Comuni”. Si tratta di un incontro, organizzato da Anci Toscana e Regione Toscana, sulla conversione in legge del DL 90/2014 e sul DL “Repubblica Semplice”, con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Angelo Rughetti. Interverranno anche Brenda Barnini, Sindaco di Empoli, Matteo Biffoni, Sindaco di Prato, Umberto Di Primio, Sindaco di Chieti e responsabile nazionale ANCI per il personale e le relazioni sindacali, Giulia Mugnai, Sindaco di Figline e Incisa.
Nel corso della mattinata si terrà anche la Consulta Immigrazione di Anci Toscana, aperta ai soggetti coinvolti nei progetti SPRAR (Sistema per richiedenti asilo e rifugiati) alle ore 11.00 alla Casa del boia (Sala Rossa) e la presentazione del progetto europeo Ucat Network (9.30 IMT- Sala delle Colonne- Piazza S.Francesco, 19).
Il programma del pomeriggio inizia con il convegno dedicato al raddoppio della ferrovia Viareggio-Lucca-Pistoia, finanziato con il decreto “Sblocca Italia”. L’incontro si terrà a partire dalle 15.00 a Villa Bottini, in via Elisa 9, alla presenza di Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana; Riccardo Nencini, vice Ministro infrastrutture e trasporti; Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca; Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia; Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca; Raffaella Mariani, Deputato commissione ambiente territorio e lavori pubblici. Tra le altre iniziative del pomeriggio di venerdì 3 ottobre si segnalano il workshop I PARTICIPATE, su migrazione e sviluppo locale (15.30 Casa del boia, Sala Rossa) e il convegno su “I piccoli centri storici per lo sviluppo dell’economia locale” (15.00 Centro culturale Agorà).
Anche il Comune di Lucca propone due momenti di riflessione. Il primo alle ore 15 nella Sala Grande dell’Ex Casa del Boia dove viene presentato il progetto “Beni Culturali e Territorio Lucchese – Tutela, salvaguardia e intervento” curato dalla Protezione Civile del Comune di Lucca e realizzato grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il progetto ha come scopo principale quello di sostenere ed integrare le attività per quanto riguarda la prevenzione, il livello di preparazione, la reazione, l’immediata assistenza, il miglioramento degli strumenti e delle metodologie d’intervento in emergenze di Protezione Civile nell’ambito specifico dei beni storico, artistici e culturali.
L’altro appuntamento a cura del Comune di Lucca si terrà alle ore 17.30 al Centro Culturale Agorà, “Donne, lavoro, famiglia, tempo: come il Bilancio di genere aiuta”. L’Amministrazione comunale ha deciso di investire energie e risorse umane nell’elaborazione del bilancio di genere che si affianca al Bilancio di previsione ed al consuntivo annuale, operazione resa possibile grazie ad un contributo della Regione Toscana e all'offerta dell'ANCI che ha organizzato un percorso formativo ed una attività di consulenza. Il “Bilancio di genere” è uno strumento che “legge”, in un’ottica di genere, l’impegno di risorse economiche, umane e strumentali di un’amministrazione e permette a tutti di valutare come sono allocate le risorse pubbliche e la loro differente ricaduta sulla popolazione femminile e quella maschile. Ma soprattutto, il documento ha l’obiettivo di permettere una programmazione della distribuzione delle risorse pubbliche più in grado di rispondere alle effettive esigenze della popolazione.
Alle 17.30 inoltre l’Archivio Storico Diocesano apre le porte con l’iniziativa “Grano, vino e capponi” che propone documenti inediti. Attraverso un percorso tematico appositamente ideato per l'iniziativa, gli archivisti, Valentina Cappellini e Tommaso Maria Rossi, illustreranno le varie tipologie documentarie presenti in archivio: dai documenti in pergamena del IX secolo ai registri cartacei della Mensa Arcivescovile dei secoli XV e XVI; dalle Visite Pastorali del Settecento ai terrilogi delle chiese cittadine, per arrivare a documenti più recenti, come il “Libro della Real Casa di Sua Altezza Reale il Serenissimo Infante Carlo Lodovico duca di Lucca” (1833-1842), conservato nel Fondo Martini dell'Archivio Capitolare.
Alla conclusione della visita sarà poi offerto un piccolo aperitivo con sapori provenienti da tutto il mondo. L'iniziativa è promossa dall'Ufficio Pastorale Caritas all'interno degli eventi connessi alla campagna “Cibo per tutti. E' anche compito nostro”. La campagna si propone un'attenzione alla tematica dell'accesso al cibo e alle dinamiche economiche, di relazioni internazionali e di sovranità alimentare ad esso collegate.
Fonte: Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Lucca
<< Indietro