Latte e lane del territorio, i risultati di uno studio negli incontri della Cia

foto d'archivio

Latte di qualità e utilizzo delle lane toscane, quanto ne sanno i consumatori? Su queste tematiche sono in programma domani giovedì 2 ottobre a Firenze – Centro commerciale Coop Ponte a Greve (Viuzzo delle Case Nuove, 11) due incontri dedicati ai consumatori. Lo rende noto la Cia Toscana nell’ambito delle attività divulgative relative ai progetti di innovazione all’interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF).

Dalle 9.30 alle 11.30 si terrà l’incontro dal titolo “Il latte fa bene, il latte di qualità fa meglio”, con i risultati di due anni di sperimentazione e qualità del latte.

Dalle 11.30 alle 13.30 l’incontro “Perché e come utilizzare le lane toscane” dove saranno presentati i risultati di due anni di sperimentazione.

Al termine dei due incontri verrà offerto a tutti i partecipanti un buffet con degustazione di prodotti tipici.

I PROGETTI

COM.SO.L.A.TO.   Comfort e Sostenibilità Lane Autoctone Toscane PSR 2007/2013 - MISURA 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale - Bando PIF - Progetti Integrati di Filiera Fase 1 - 2011 Filiera: Zootecnia

Nel corso delle attività progettuali svolte, sono stati realizzati i seguenti risultati: miglioramento della qualità delle lane attraverso idonee tecniche di tosatura; caratterizzazione delle lane per tipologie qualitative in funzione dei diversi possibili utilizzi; sperimentazione di una filiera pilota per la trasformazione industriale delle lane; studio dei parametri di comfort termico caratteristici dei diversi tipi di lana; analisi di sostenibilità (LCA) applicata delle diverse fasi del processo produttivo e di trasformazione delle lane.

PRO.LA.BO. - Promozione del latte bovino prodotto al pascolo e valorizzazione dei derivati lattiero caseari -PSR 2007/2013 - MISURA 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale - Bando PIF - Progetti Integrati di Filiera Fase 1 – 2011 -Filiera: Zootecnia

Nel corso delle attività progettuali svolte, sono stati realizzati questi risultati: campionamento degli alimenti e dei prodotti lattiero-caseari; realizzazione di un prototipo di fermentatore artificiale per la simulazione del metabolismo ruminale; caratterizzazione dei prodotti sulla base del regime di alimentazione degli animali; messa a punto del sistema di tracciabilità basato su codice bidimensionale.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina