
La sede de “La Brilla”, antico opificio dedicato alla brillatura del riso recentemente restaurato dall’Ente Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, rappresenta il luogo ideale per riaffermare il ruolo fondamentale del lavoro, caposaldo costituzionale e valore portante dell’identità sociale, economica e culturale dei cittadini italiani.
Nel contesto di crisi che il Paese sta attraversando, dove la globalizzazione ha stravolto i modelli produttivi economici a vantaggio di quelli finanziari, individuare quali sono i settori strategici su cui investire per rilanciare l’occupazione e lo sviluppo sostenibile, diventa la prima domanda a cui la classe dirigente deve dare una risposta.
Questa responsabilità non può essere dettata dalla conservazione di interessi di parte o da proclami generici con effetti mediatici, ma rappresenta prima di tutto una sfida culturale che deve essere concertata con le realtà sociali ed economiche, ricordando l’antico legame che unisce la radice della parola cultura (coltura/coltivare) con il lavoro.
Il nostro patrimonio culturale e ambientale e i settori ad esso collegati (turismo e commercio, ambiente e energie rinnovabili, progettazione, riqualificazione urbana e conservazione dei beni culturali, risorse del territorio, agricoltura e enogastronomia, arte e formazione, innovazione tecnologica e ricerca scientifica), rappresentano i pilastri su cui ri-costituire la responsabilità del Paese, favorendo la programmazione di misure straordinarie che permettano il loro immediato sviluppo attraverso finanziamenti, agevolazioni, la sburocratizzazione e soprattutto la loro tutela.
In questa prospettiva, l’identità del Lavoro e Cultura rappresenta non solo la coscienza a fondamento del nostro “stare insieme”, ma anche l’opportunità di sensibilizzare i cittadini per ricreare un nuovo slancio partecipativo e di crescita occupazionale.
La tavola rotonda del 6 ottobre è il primo di un ciclo di appuntamenti sul medesimo tema, che si terranno a scadenza mensile presso l’antico opificio de La Brilla a Massarosa (Lu). All'incontro parteciperanno i delegati sindacali della Fiom e i giovani dell'Anpi.
L’incontro è organizzato da: associazione Città Infinite, Fiom Cgil provinciale di Lucca, Anpi Massarosa; in collaborazione con: Ente Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Comune di Massarosa.
La cittadinanza e gli organi di informazione sono invitati a partecipare.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Massarosa
<< Indietro