Formazione e orientamento di giovani, tre nuovi servizi che vedono la collaborazione di Comune, Consiglio e cooperativa Sintesi

La conferenza stampa a Certaldo sullo sportello giovani (foto Comune di Certaldo)

Presentati stamani tre nuovi servizi rivolti alla popolazione in cerca di lavoro e soprattutto, anche se non solo, ai giovani. Servizi di carattere innovativo sia per le modalità di erogazione che per il target al quale si rivolgono e gli obiettivi che si pongono.

Sono intervenuti Jacopo Arrigoni, Assessore alla formazione professionale e alle politiche giovanili del Comune di Certaldo, Stella Latini, Presidente della Cooperativa Sintesi, Irene Guerrini e Silvia D'Antonio in rappresentanza del Consiglio dei Giovani.

“Il Comune di Certaldo viene da una recente e positiva esperienza dello Sportello Lavoro, gestito dalla Cooperativa Sintesi dal febbraio 2014, che vede circa 200 utenti al mese – ha spiegato l'assessore Jacopo Arrigoni – il che significa che, nonostante il Comune non possa incidere sulle politiche del lavoro nazionali, i suoi servizi di informazione e di orientamento sono importanti e possono contribuire ad intercettare la domanda e orientarla verso l'offerta.

Per questo, in accordo con la Cooperativa Sintesi e in collaborazione con il Consiglio dei Giovani, realtà unica in Toscana di cui Certaldo si è dotato e strumento privilegiato per intercettare la domanda e il disagio giovanile, attiveremo da domani tre nuovi servizi pensati per utenze ed esigenze particolari, giovani e non solo”.

Sportello giovani: presso la Biblioteca Comunale, luogo molto frequentato da giovani e studenti, il 2 ottobre dalle ore 15 alle 17, un operatore sarà disponibile per informare sulle opportunità formative in ambito che va dal locale all'europeo.

Come fare per partecipare al Servizio Civile, fare tirocini, muoversi in Europa, a quali canali di informazione rivolgersi per cercare lavoro o formazione. Queste e altre informazioni saranno fornite alle persone di età dai 15 ai 30 anni. Il servizio è gratuiti.

Lo sportello è in fase sperimentale e al momento verrà attivato il giorno 2 e 16 ottobre, 6 e 20 novembre, 4 e 18 dicembre.

Servizio di counseling: un servizio sempre gratuito, ma su prenotazione, rivolto non solo giovani, ma ai soggetti svantaggiati in genere, a coloro che necessitano di una consulenza personalizzata per capire come orientarsi nella ricerca del lavoro.

Tre al momento gli appuntamenti previsti, 22 ottobre, 19 novembre, 3 dicembre. Per accedere al servizio si deve contattare lo Sportello Lavoro che valuterà la reale necessità e utilità per l'utente.

Progetto “Connettiti”: un progetto pensato per fare emergere dall'anonimato ed inserire nel contesto formativo e professionale i cosiddetti NEET (acronimo inglese di "Not (engaged) in Education, Employment or Training" ndr) ovvero gli individui che non studiano, né lavorano, non hanno un impiego né lo cercano, e non sono impegnati neppure in attività simili come tirocini o lavori domestici.

Si tratta in questo caso di un progetto di durata annuale, che coinvolge anche l'Unione dei Comuni Empolese Valdelsa ed altri soggetti del terzo settore a livello di area.

L'obiettivo è quello di lavorare assieme, enti ed associazioni, per far emerge i Neet e poi coinvolgerli in progetto formativi prima, anche con corsi di base (inglese, informatica, haccp e simili) a partire da lingua inglese a informatica di base ad haccp ecc, e professionali poi, con stage in azienda.

“Il nostro obiettivo è semplice e chiaro – conclude Arrigoni – utilizzare le risorse e le relazioni dell'Ente per comprendere le problematiche e cambiare la mentalità di chi non riesce a stare sul mercato del lavoro, facendo sì che possa orientarsi su possibilità di formazione e lavoro reali”.

“Siamo lieti di collaborare col Comune di Certaldo perché come cooperativa siamo attivi da circa dieci anni sulle politiche del lavoro ed abbiamo riscontrato un'affinità di intenti e di obiettivi con l'ente locale – ha detto Stella Latini – i servizi attivati saranno gestiti con professionisti del settore, ma per la loro buona riuscita sarà importante la collaborazione tra i diversi enti e soggetti associativi coinvolti. Il nostro obiettivo è dare risposte concrete ai cittadini in un quadro complesso e in evoluzione come quello contemporaneo; cosa che contiamo di fare anche grazie a questi tre progetti, che hanno il valore aggiunto di essere stati realizzati in coprogettazione con il Comune di Certaldo ”.

Divulgare le informazioni tra i propri coetanei ma anche far conoscere l'opportunità di farne parte, l'obiettivo del Consiglio dei Giovani: “Il nostro mandato è particolare perché a cavallo di due legislature – ha detto Irene Guerrini – abbiamo realizzato e gestiamo il progetto local strett walls dei murales, durante la campagna elettorale abbiamo organizzato incontri per sensibilizzare i giovani ad essere cittadini attivi.

Alla nuova amministrazione abbiamo esposto le nostre esigenze, perché si sente tanto parlare di giovani ma nessuno parla con i giovani e li ascolta. Noi cerchiamo di capire cosa c’è bisogno e di tradurlo in opportunità, ringraziamo l'assessore per l'ascolto che ci ha dato e per questo primo progetto che nasce. L'obiettivo è dare ai nostri coetanei gli strumenti perché possano aiutarsi da soli, l'obiettivo è ambizioso, ma puntiamo alla luna per rimanere almeno fra le stelle”.
Da ricordare che, a fianco dei tre nuovi servizi, rimane invariato il servizio base dello Sportello Lavoro, situato in Municipio, piazza Boccaccio 13, primo piano, aperto lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30 – 12.30, giovedì ore 15.30 – 18.30.

Per informazioni sportello.giovani@comune.certaldo.fi.it oppure si può contattare l'URP tel. 0571 661276

Fonte: Comune di Certaldo

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina