
Anche il Credito Valdinievole sostiene le popolazioni colpite dal maltempo lo scorso 19 settembre. Lo fa attraverso una linea di finanziamento agevolato diretto sia alle aziende che ai privati: sul piatto 4 milioni di euro. Si tratta comunque di un plafond 'simbolico' che potrebbe aumentare qualora ci verifichi la necessità.
Le caratteristiche del finanziamento, denominato ' S.O.S maltempo', sono state presentate oggi, lunedì 29 settembre, presso la filiale di Fucecchio, la più vicina al comune di Cerreto Guidi, dove si contano maggiori danni. Erano presenti il Responsabile dell'Area Mercato Sandro Di Marco con Leonardo Martini, Massimiliano Donzelli e Alessio Severi, rispettivamente direttori delle filiali di Fucecchio, Altopascio e Larciano.
Un piano d'intervento con cui la Banca intende mostrare la propria vicinanza alla popolazione colpite dal maltempo e alla realtà produttiva del territorio.
“È nostra intenzione – spiega Alessandro Belloni, presidente del Credito Valdinievole – intervenire con celerità e attenzione a favore di famiglie e imprese, in un così delicato momento, per favorire e stimolare una pronta ripresa. Vogliamo altresì riconfermare concretamente il nostro ruolo di Banca del territorio e sostenere la nostra mission che è quella di tutelare e favorire l'economia locale”
Entrando nel dettaglio si tratta di due finanziamenti chirografi dedicati uno alle piccole-medie imprese, l'altro alle famiglie.
Per le aziende, l'importo massimo erogabile è di 50mila euro, estinguibile in 5 anni con 12 mesi di preammortamento e un tasso Euribor 6 mesi +2,25%.
Per le famiglie e i privati, invece, la Banca ha predisposto un importo massimo di 30mila euro dalla durata massima di 60 mesi e due anni di preammortamento al tasso del 2% con un ulteriore tasso Euribor + 1,75%.Già nella giornata di domani sarà possibile farne richiesta.
Entrambi i finanziamenti non prevedono costi di attivazione. Per accedere alla linea di credito basterà presentare un'autocertificazione nella quale si dimostra di aver subito danni a causa del maltempo. Una volta presentata la documentazione il finanziamento potrà essere erogato in una decina di giorni e il suo iter avrà precedenza rispetto alle normali richieste. Tempi rapidi, quindi, per far fronte all'emergenza.
“Abbiamo pensato – spiega Sandro Di Marco – di creare un prodotto ad hoc per venire incontro alla popolazione il più urgentemente possibile”.
“La Banca – continua – non ha nessuna intenzione di ottenere qualche ritorno di immagine dalla situazione di emergenza. Non abbiamo pubblicizzato le due modalità di finanziamento e vogliamo ribadire che la nostra è un'iniziativa volta ad aiutare la popolazione colpita”.
- Leonardo Martini (foto gonews.it)
- Da sinistra Alessio Severi, Massimiliano Donzelli e Leonardo Martini (foto gonews.it)
- Una foto della conferenza stampa (gonews.it)
- Sandro Di Marco (foto gonews.it)
- Leonardo Martini e Sandro Di Marco (foto gonews.it)
- Una foto della conferenza stampa (gonews.it)
Giovanni Mennillo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro