
"La prima fase dell'emergenza può dirsi conclusa, ma l'attenzione deve restare alta". Il sindaco di Cerreto Guidi, Simona Rossetti, a una settimana dalla tromba d'aria che ha provocato ingenti danni sul territorio.
Attenzione anche a chi approfitta dell'emergenza in corso per scaricare ogni genere di rifiuti. "Arrivano segnalazioni dai nostri cittadini - ha aggiunto Simona Rossetti - che hanno sorpreso persone a bordo di furgoni provenienti da fuori provincia per scaricare rottami di frigo, pancali di eternit e vernici. Abbiamo organizzato controlli specifici in collaborazione con le forze dell'ordine. Saremo inflessibili con chi approfitta del nostro del nostro territorio per fare i propri interessi"
LA SALA OPERATIVA Terminata la prima fase si sposta il centro operativo che ha accolto amministrazione, volontariato e vigili del fuoco. "Da domani, domenica 28 settembre - dice ancora il sindaco - il centro operativo riaprirà nella sede della Pubblica assistenza a Stabbia. L'amministrazione non lascia soli i cittadini; saremo sempre disponibili Tra la gente coi nostri tecnici, coi tecnici di Publiambiente, Arpat e Asl per tutto quello che serve".
I NUMERI In sette giorni di intervento sono stati effettuati 1200 sopralluoghi da parte dei vigili del fuoco, 866 dai volontari impegnati sul posto. Mancano ancora un centinaio di interventi, 37 per quanto riguarda i tetti scoperchiati, i restanti di varia entità a livello strutturale.
LA SICUREZZA SUL TERRITORIO "Siamo in attesa delle analisi di Arpat che ha campionato l'area e sta effettuando prelievi ulteriori di terreno dopo aver perimetrato le aree più critiche. Ma in attesa di questi risultati, abbiamo deciso di intervenire con la bonifica intorno a Stabbia e Lazzaretto. Opereremo la decorticazione del terreno a 4-5 cm, su strade e superfici di cemento ci saranno aspirazione e lavaggio. La salute dei nostri cittadini è troppo importante, per questo non vogliamo ulteriori attese. Del resto già i cittadini si sono messi al lavoro fin dalle prime ore, non solo provvedendo a riparare i propri danni, ma anche aiutando i vicini, i conoscenti. Una forma di mutua solidarietà e assistenza che mi inorgoglisce come sindaco".
Ora si attende l'intervento delle istituzioni. "Ringrazio Enrico Rossi - ha aggiunto Simona Rossetti - e gli assessori regionali, ringrazio il sindaco di Montelupo Fiorentino, Paolo Masetti per il sostegno e le preziose indicazioni. voglio ringraziare anche i miei cittadini, la giunta e quei consiglieri che si sono impegnati in questa circostanza, Andrea Lavecchia di Anpas Toscana e tutti gli operatori del volontariato. Faremo tesoro di questa situazione nel tornare alla normalità. Dovremo attivare un sistema di ripulitura e bonifica progressiva del territorio. Con l'obiettivo di avere edifici che non rappresentino un pericolo per la salute dei cittadini"
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro