
Uno schiaffo alla legalità attraverso azioni mirate nel territorio contro il lavoro nero, il gioco d'azzardo patologico, la lotta all'evasione fiscale e alla povertà. Questi i punti che la giunta Spinelli sta affrontando nel territorio del Comune di Fucecchio con il consistente appoggio di Libera, 'l'associazione di associazioni' per la legalità.
Alla presenza del sindaco Alessio Spinelli, dell'assessore alle politiche sociali Sandro Buggiani e del referente regionale di Libera don Andrea Bigalli, si è tenuta oggi, giovedì 24 settembre, una conferenza nella sala consiliare del comune riguardo alle azioni da poco compiute e quelle che seguiranno legate all' 'Impegno sulla legalità'. Questo documento, firmato da Spinelli quando ancora era in carica per le amministrative del 24 e 25 maggio, è stato l'unico in seguito attuato da una giunta della provincia di Firenze.
Ed è un atto importante, come conferma don Bigalli: "I comuni sono i primi enti sul territorio su cui fare riferimento, e come tali possono segnalare e denunciare al momento le illegalità presenti". "È necessario - continua Bigalli - un cambiamento profondo da parte della politica, o la si riforma con degli impegni concreti, o la politica e la società intera resta al palo".
E dei cambiamenti ci sono stati a Fucecchio. L'impegno sulla legalità lega l'amministrazione a effettuare dei provvedimenti urgenti (entro il primo anno di mandato) su molti temi, e Spinelli ha tenuto a specificare punto per punto le prese di posizione del comune.
Gioco d'azzardo - "Per il gioco d'azzardo - commenta Spinelli - e il rischio di coinvolgere anche minori e altri individui sensibili, abbiamo fatto sì che anche i circoli fossero considerati 'centri di aggregazione giovanile', così da poter tenere entro 500 metri le sale slot e video lottery".
Lavoro nero e sicurezza - Per il lavoro nero e non tutelato, già da tempo si è fatto molto: "Dal 2011 ad oggi sono stati controllati 412 laboratori da una vera task force della polizia municipale nell'ambito del progetto 'Una rete per gli evasori', coinvolgendo la guardia di finanza, Publiambiente e la Camera di commercio per eventuali abusi". Per la sicurezza sul lavoro ogni anno coinvolgiamo l'Anmil, l'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro, per sensibilizzare i ragazzi delle scuole.
Evasione fiscale - Altro punto di vanto dell'amministrazione è il progetto Tosca, del quale il comune è capofila, che riguarda il controllo incrociato dei dati dell'anagrafe con quelli del catasto per verificare le anomalie di chi poco dichiara e molto possiede.
Lotta alla povertà - Sull'agricoltura sociale è intervenuto anche l'assessore Buggiani, per il quale la previsione di affidare immobili sfitti o sequestrati del capoluogo e delle frazioni a progetti di natura sociale è un punto fermo nel programma di governo. "Al momento due locali della curia andranno ad arricchire le basi già esistenti di questo progetto". E il sindaco Spinelli non esclude il coinvolgimento di realtà come il Movimento Shalom, l'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana e la possibilità di finanziamento dall'unione Europea.
Politiche di gestione dei rifiuti - Su questo tema il comune di Fucecchio aderirà all'iniziativa 'Puliamo il mondo' che prevede il coinvolgimento della cittadinanza per un giorno nella pulizia del proprio paese. "Questo è un modo anche per cambiare la mentalità delle persone, così da non colpevolizzare sempre l'amministrazione che ritarda a pulire, ma chi getta i rifiuti in modo sbagliato".
Partecipazione popolare alla vita amministrativa - L’assessore Sandro Buggiani ha ricordato l’impegno dell’amministrazione comunale che in futuro si estenderà ulteriormente anche grazie a progetti che sono allo studio, come quello degli orti sociali. “Sulla partecipazione popolare – ha poi ricordato Buggiani – Fucecchio è un comune all’avanguardia avendo garantito, oramai da molti anni, forme partecipative innovative come la Consulta del Volontariato o il Consiglio degli Stranieri”.
Giornata della memoria e dell'impegno - Fucecchio sarà presente anche nel 2015 per celebrare le vittime delle mafie il 21 marzo. Al sindaco Spinelli, in segno di rinnovata fiducia, è stato donato il braccialetto della campagna 'Riparte il futuro'.
- L’assessore Sandro Buggiani, il sindaco Spinelli, don Andrea Bigalli (foto: gonews.it)
- Il sindaco Spinelli con il braccialetto della campagna ‘Riparte il futuro’ (foto: gonews.it)
- L’assessore Sandro Buggiani, il sindaco Spinelli, don Andrea Bigalli (foto: gonews.it)
- Il sindaco Spinelli e don Andrea Bigalli(foto: gonews.it)
- L’assessore Sandro Buggiani (foto: gonews.it)
Elia Billero
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro