Teatro Excelsior, nuova stagione: prezzi invariati, 6 spettacoli e cinque novità. Placido, Bisio e Piccolo fra i 'big'



Da sinistra Renzo Boldrini, direttore Giallo Mare Minimal Teatro, Ugo Chiti, regista - Arca Azzurra Teatro, Beatrice Magnolfi, presidente Fondazione Toscana Spettacolo, Eleonora Caponi, assessore alla cultura e al turismo e Vania Pucci, presidente Giallo Mare Minimal Teatro

Da sinistra Renzo Boldrini, direttore Giallo Mare Minimal Teatro, Ugo Chiti, regista - Arca Azzurra Teatro, Beatrice Magnolfi, presidente Fondazione Toscana Spettacolo, Eleonora Caponi, assessore alla cultura e al turismo e Vania Pucci, presidente Giallo Mare Minimal Teatro

VIDEO NELLE PROSSIME ORE

La stagione 2014-2015 del Teatro Excelsior di Empoli propone un cartellone di grandi nomi, tra i quali spiccano gli attori Michele Placido, Claudio Bisio, Ottavia Piccolo, Vittoria Puccini, Emilio Solfrizzi, Vinicio Marchioni; e importanti registi come Ugo Chiti, lo stesso Placido, Valerio Binasco, Alessandro Gassmann.

Un’autorevole partitura di visioni e di sguardi teatrali che coniuga il piacere dello spettacolo e il teatro d’autore, i grandi classici e la contemporaneità.

Sei gli spettacoli di una stagione promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, con la direzione artistica di Giallo Mare Minimal e Fondazione Toscana Spettacolo, che certamente incontrerà il favore di un pubblico per la varietà del ventaglio di proposte.

Il programma 2014-2015 del Teatro Excelsior risponde, come sempre, all’alto livello qualitativo che da molti anni caratterizza le proposte di questo spazio teatrale. Infatti, anche quest’anno il cartellone è un compendio della migliore produzione nazionale della stagione con ben cinque novità al debutto stagionale.

 

“Sei spettacoli, di cui cinque anteprime regionali – ha sottolineato la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo, Beatrice Magnolfi, intervenuta al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli per la presentazione del cartellone - il tutto senza aumentare di un euro il costo dei biglietti perché la cultura sia un bene comune per la maggioranza dei cittadini che a Empoli continuano ad andare a teatro. Gli empolesi sono sempre andati a teatro. Il pubblico del teatro empolese in questi anni è sempre cresciuto, nonostante le ‘crisi’. Io ringrazio l’amministrazione comunale che continua a investire nella cultura e nel teatro, non è affatto scontato. Condividiamo un progetto culturale teatrale breve, ma di qualità. Il pubblico è fondamentale, le generazioni sono fondamentali. Tanti pubblici, tante generazioni; classici, contemporanei, grandi artisti, grandi volti, questa è la forza del teatro: la sua capacità di vivere e rinascere ogni giorno».

 

Eleonora Caponi, assessore alla cultura di Empoli, ha detto, aprendo la conferenza stampa di presentazione della ‘stagione 2014 – 2015: «Il nostro sindaco ha confermato l’impegno con la cultura, occasione per continuare a crescere con nuovi linguaggi. La stagione di prosa comincia il 12 novembre, anche quest’anno il costo degli abbonamenti e dei biglietti non è aumentato. E’ un segno di sensibilità – ha continuato Caponi - e aiuto nei confronti di chi vuole seguire la stagione  teatrale. Come sempre sotto la supervisione della compagnia Giallo Mare, presenza  che qualifica la nostra città, aiutandoci a guardare oltre».

 

«Leggiamo i nomi e la stagione teatrale all’Excelsior parla da sé – ha detto Renzo Boldrini, direttore della compagnia Giallo Mare -. Autori di un teatro di regia, in un momento in cui il teatro fa fatica. Cinque grandi allestimenti di spessore autorale e un ‘one man show’ come quello di Bisio. Una stagione teatrale piccola ma di grande qualità, grazia alla notorietà degli artisti stessi. C’è molta Toscana nel cartellone e siamo fieri di questo. Con noi questa mattina, Ugo Chiti, drammaturgo che aprirà la stagione con ‘Il malato Immaginario’».

 

«Opera inquietante – ha detto Ugo Chiti, presentando il suo Molière, Il Malato Immaginario - dentro la forza c’è materia incandescente perché non puoi stravolgere la macchina perfetta della comicità. Il ritmo della farsa, gli stereotipi vanno in parallelo con personaggi che hanno squarci di vita. Un adattamento quello di Molière che rispetta gli aspetti drammaturgici, garantendo un grande spettacolo. Ho lavorato su Shakespeare – continua Chiti – con una libertà maggiore. Per fare Molière mi sono documentato molto distaccandomi da edizioni note. Adesso sto provando una libertà anche dentro al Malato Immaginario, una figura di per sé affascinante».

 

Le conclusioni affidate a Vania Pucci, che sottolinea che la stagione teatrale è solo un pezzetto della programmazione, fra poco presenteremo anche la rassegna del teatro rivolto ai ragazzi, alle scuole e alle famiglie. Nell’occasione vi invito all’inaugurazione sabato 27 settembre 2014 dalle 18.30 del nuovo spazio teatrale Giallo Mare, in via Veronese 10, a Empoli. Sulla stagione di prosa empolese direi che quest’anno non si può davvero mancare. Una varietà per tutti i gusti e con nomi che creano grande attesa e attenzione”.

 

PREZZI INVARIATI

 

Una qualità della proposta che mantiene però invariati i prezzi: infatti per il quarto anno consecutivo i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti non cambiano. Perché la cultura sia un bene comune accessibile per la maggioranza dei cittadini.

 

NUMERI

Un’offerta articolata capace di dialogare con le diverse esigenze della platea empolese che nel panorama toscano si contraddistingue per quantità - l’Excelsior ha una delle medie più alte in Toscana per numero di abbonati e spettatori in relazione ai posti a disposizione - e varietà di generi e “format” scenici.

Il teatro di via Ridolfi conta circa 490 posti a sedere. Nelle ultime tre stagioni di prosa, sempre caratterizzate da sei spettacoli, i dati sono di primo piano con una media in crescita: da 449 a spettacolo del 2011/2012, ai 450 del 2012/2013 fino ai 475 del 2013/2014.

In sintesi

Stagione 2011/12: Totale spettatori 2690 – media 449 – abbonati 385

Stagione 2012/13: Totale spettatori 2697 – media 450 –  abbonati 335

Stagione 2013/14: Totale spettatori 2850 – media 475 –  abbonati 393


SPETTACOLI

La stagione debutterà mercoledì 12 novembre con Il malato immaginario di Molière nell’adattamento e regia di Ugo Chiti, istrionico dramaturg della compagnia Arca Azzurra Teatro, che dopo più di trent’anni di sodalizio, soprattutto nel segno della drammaturgia in lingua toscana,  si cimenta in un grande classico del teatro occidentale. Il malato immaginario è un testo di forte attualità e i suoi protagonisti sono veri e propri archètipi. Chiti e Arca Azzurra sono un binomio di sicuro successo che ha sempre registrato grande entusiasmo all’Excelsior di Empoli con i propri allestimenti.

Sul palcoscenico personaggi si muovono circondati da macerie, simboli di un ciclo continuo di catastrofi e ricostruzioni: è questa la scena che si presenterà allo spettatore che assisterà giovedì 18 dicembre a Re Lear con Michele Placido e Francesco Manetti. Sono molte le modalità di interpretare i capolavori shakespeariani, ma la lettura del Re Lear di Placido – interprete e ‘capitano’ di una compagnia di ben tredici attori - è davvero originale e utopica, in equilibrio fra tradizione e innovazione.

Martedì 13 gennaio Vittoria Puccini, al debutto sulla scena teatrale, viene affiancata da Vinicio Marchioni. Sono loro i protagonisti della piéce La gatta sul tetto che scotta, commedia che valse il secondo premio Pulitzer al drammaturgo Tennesee Williams e resa immortale dal fascino di Paul Newman e Elizabeth Taylor. Un testo celebrato da importanti edizioni teatrali e cinematografiche, che alterna toni noir ad atmosfere più leggere tipiche della commedia. Questo allestimento si avvale dell’esperienza registica di Arturo Cirillo che nelle ultime stagioni ha firmato creazioni sceniche di grande successo.

 

Amori segreti e divertenti gag dai tempi comici perfetti sono gli ingredienti di Sarto per signora di Georges Feydeau riportato in scena da Valerio Binasco, tra le firme registiche più interessanti del panorama teatrale di questi anni. Feydeau, inventore della pochade, è autore capace di vorticosi quanto geometrici ritmi di scrittura che creano un vero e proprio congegno comico ad orologeria. Protagonista il bravo Emilio Solfrizzi insieme a un cast di nove attori. In Sarto per signora, in programma mercoledì 11 febbraio ci sono tutti gli ingredienti tipici della commedia degli equivoci, la trama basata sul classico triangolo adulterino e, soprattutto, la concentrazione di tutti i personaggi in un solo luogo, dove si incontrano tutti quelli che non si sarebbero mai dovuti incontrare: mariti, mogli, amanti, amanti dei mariti e delle mogli.

 

Lunedì 23 febbraio attesa per il nuovo spettacolo di Claudio Bisio Father and son ispirato  a “Gli sdraiati” e “Breviario comico” di Michele Serra. Si racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. Lo spettacolo, che ha debuttato la scorsa estate al Festival di Spoleto ricevendo una standing ovation di quindici minuti, è diretto da Giorgio Gallione che esalta la vis comica dell’attore piemontese, assolutamente travolgente e capace di esaltare le sue doti di maturo attore teatrale.

 

Chiude la stagione lunedì 30 marzo l’incontro tra Alessandro Gassmann e Ottavia Piccolo e il dramma dolente e proletario scritto da Stefano Massini, l’autore attualmente più acclamato nella scena teatrale italiana contemporanea, reduce da un importante successo al Rond-Point di Parigi. Ispirato a una storia vera, 7 minuti racconta della lotta di un gruppo di operaie tessili di Yssingeaux, nell’Alta Loira, in Francia. Il fatto di cronaca risale al gennaio 2012 e ha riempito i giornali d’Oltralpe: undici donne si riuniscono per decidere se accettare la riduzione di 7 minuti nella pausa, 7 minuti necessari alle più elementari esigenze di chi per ore, senza sosta, lavora a catena. Lo spettacolo è una delle novità teatrali più attese in Italia di questa stagione, un esempio nitido di teatro civile.


ABBONAMENTI e BIGLIETTI

 

La prevendita degli abbonamenti è in corso da Discofollia (via del Gelsomino 45-Empoli telefono 0571 710746) con le seguenti modalità: conferme vecchi abbonati da sabato 20 settembre a domenica 12 ottobre; nuovi abbonamenti da giovedì 16 ottobre a mercoledì 12 novembre .

I prezzi degli abbonamenti sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno: 91 euro per l’intero, 76.50 euro per il ridotto; prevendita 2.50 euro. Il biglietto per i singoli spettacoli costerà invece 19 euro, 16 il ridotto; prevendita 1 euro. Da lunedì 17 novembre inizierà la prevendita per tutti gli spettacoli della stagione.

 

Riduzioni previste per under 26 e over 65, possessori carta giovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute e documentate, per gruppi organizzati di oltre 15 persone e soci Coop Firenze (solo per i biglietti).

E’ attiva la promozione 1000puntimille emozioni per i soci Coop. Informazioni e adesioni presso tutti i punti vendita Unicoop Firenze. Con mille punti della spesa è possibile, infatti, avere un biglietto per assistere, a scelta, ad uno degli spettacoli proposti nei teatri del circuito FTS. Sarà sufficiente farsi scalare alla cassa 1000 punti dalla carta soci, convertendoli in un buono per il teatro.

 

RIEPILOGO PREZZI

 

ABBONAMENTO INTERO € 91 - RIDOTTO € 76,50 - PREVENDITA € 2,50

BIGLIETTO INTERO € 19 - RIDOTTO € 16 - PREVENDITA € 1

Riduzioni: under 26, over 65, possessori di Cartagiovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute, gruppi di oltre 15 persone.

Agli abbonati della passata stagione è offerta la possibilità di confermare il proprio posto in anticipo rispetto alla campagna per le nuove vendite, o di cambiarlo.

 

TIMING

 

Questo il calendario della biglietteria (Discofollia, via del Gelsomino n. 45, Empoli 0571 710746):

RICONFERME DA PARTE DEI VECCHI ABBONATI:

DA SABATO 20 SETTEMBRE A DOMENICA 12 OTTOBRE

VARIAZIONI DA PARTE DEI VECCHI ABBONATI:

LUNEDÌ 13, MARTEDÌ 14 E MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE

I NUOVI ABBONAMENTI  DAL 16 OTTOBRE

INIZIO PREVENDITA DAL 17 NOVEMBRE

 

IL PROGRAMMA in SINTESI

Inizio Spettacoli: ore 21

 

mercoledì 12 novembre  IL MALATO IMMAGINARIO

di Molière

adattamento, ideazione dello spazio, costumi Ugo Chiti con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci

e due attori in corso di definizione

produzione Arca Azzurra Teatro

 

giovedì 18 dicembre Michele Placido RE LEAR

di William Shakespeare

regia Michele Placido e Francesco Manetti

con Gigi Angelillo, Margherita Di Rauso, Federica Vincenti, Francesco Bonomo, Francesco Biscione, Linda Gennari, Giulio Forges Davanzati, Brenno Placido, Alessandro Parise, Peppe Bisogno, Giorgio Regali, Gerardo D'Angelo, Riccardo Morgante

produzione Golden art

 

martedì 13 gennaio Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

di Tennessee Williams

e con altri 7 attori

regia Arturo Cirillo

produzione Nuovo Teatro/Teatro della Pergola

 

mercoledì 11 febbraio Emilio Solfrizzi SARTO PER SIGNORA

di Georges Feydeau

e con altri 8 attori in via di definizione

regia Valerio Binasco

produzione ErreTiTeatro30

 

lunedì 23 febbraio Claudio Bisio FATHER AND SON

da Gli Sdraiati e Breviario comico di Michele Serra

regia Giorgio Gallione

con i musicisti Laura Masotto violino, Marco Bianchi chitarra

scene e costumi Guido Fiorato

musiche Paolo Silvestri

produzione Teatro dell’Archivolto

 

lunedì 30 marzo Ottavia Piccolo 7 MINUTI

di Stefano Massini

regia Alessandro Gassmann

e con Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Maiga Balkissa, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioni

musiche originali Aldo e Pivio De Scalzi

videografie Marco Schiavoni

produzione Teatro Stabile dell’Umbria/Emilia Romagna Teatro/Teatro Stabile del Veneto

 

Fonte: Comune di Empoli

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina