
La consigliera Scaletti intervenendo oggi in Consiglio comunale sul tema di “Firenze dei Teatri” sul quale aveva presentato un’interrogazione all’Amministrazione Comunale ne ha sottolineato l’importanza proprio per il ruolo di promozione culturale diffusa, concetto base che ha accompagnato la nascita nel 2002, come coordinamento dei principali teatri dell’area metropolitana fiorentina, per volontà dello stesso Comune di Firenze, che ne fu il principale artefice, assieme ai teatri fondatori e che ne è stato fino al 2011 il principale sostenitore anche sul piano economico. Attualmente Firenze dei teatri conta 20 teatri nell’area metropolitana, di cui 13 nel solo comune capoluogo, Firenze.
L’associazione, che non ha scopi di lucro, ha come intento la promozione delle attività dei teatri e di conseguenza la formazione del pubblico e la facilitazione delle fruizione stessa dello spettacolo dal vivo da parte dei cittadini. Tra le iniziative volte a tale obiettivo da dieci anni riscuote particolare successo presso il pubblico il pass-teatri, l’abbonamento trasversale che consente di fruire a prezzi ridottissimi di sei spettacoli a scelta tra tutte le sale associate.
Un successo anche più ampio ha riscosso il Pass-Family, abbonamento dedicato alla stagione ragazzi, promosso per 4 edizioni e attualmente sospeso nell’ultima stagione teatrale a causa del mancato rinnovo del finanziamento complessivo all’Associazione da parte del Comune di Firenze. La riduzione avvenuta da parte del Comune dei finanziamenti a Firenze Teatri ha portato anche alla chiusura nel 2012 dell’Infopoint aperto al pubblico presso le Murate.
Attualmente il finanziamento del Comune ammonta a soli 15 mila euro. Al termine del suo intervento la consigliera Scaletti ha chiesto all’Amministrazione di confermare con finanziamenti adeguati il ruolo di “Firenze dei Teatri” per l’importanza che ha sia nei confronti del pubblico che nei confronti dei teatri.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro