
Venerdì 19 settembre, alle 21.30 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino è stata presentata la nuova stagione teatrale e musicale. Davanti a un pubblico numeroso e attento Vania Pucci, direttrice artistica del teatro, e Maria Teresa Delogu, attrice della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, grazie alla collaborazione di attori e musicisti, che si sono alternati sul palcoscenico, hanno raccontato al pubblico, attraverso gags e performance varie, tutto ciò che riserva il cartellone degli spettacoli.
La stagione teatrale, promossa dalla Fondazione Teatro del Popolo, dal Comune di Castelfiorentino, dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e realizzata per la parte relativa alla prosa dalla Fondazione Toscana Spettacolo, sarà nel segno di attori di primo piano della scena teatrale nazionale: da Pierfrancesco Favino a Neri Marcoré, da Alessio Boni a Alessandro Haber, da Ambra Angiolini a Angela Finocchiaro a Marco Baliani.
Una stagione che risponde alle esigenze del territorio attraverso spettacoli scelti fra le migliori proposte del panorama teatrale nazionale di questa stagione; spettacoli che proseguono nel solco della tradizione senza rinunciare al linguaggio della contemporaneità.
Il risultato straordinario di oltre quindicimila presenze della passata stagione, che arrivano a 32.919 se si contano tutti gli eventi svoltisi in teatro e al cinema, è un record, ma anche uno stimolo a migliorare, grazie anche alla qualità degli spettacoli nel cartellone 2014-2015.
- Le dichiarazioni
Sul palco si sono alternati anche coloro che sostengono il teatro: prima a salire il sindaco Alessio Falorni: «Si apre una stagione degna di teatro di una grande città con nomi di spicco nazionale e che ha tutte le carte in regola per superare i numeri record della scorsa stagione. Il nostro teatro, il Teatro (appunto) del Popolo, riceve ogni anno grande attenzione da parte dei cittadini castellani, ma porta anche a Castelfiorentino pubblico dai comuni limitrofi e dalla regione tutta. Questi dati ci dimostrano come la cultura sia fondamentale per ripartire e al tempo stesso, come sotto la cenere di un paese in difficoltà, covi ancora forte la volontà e la forza della gente di capire la realtà attraverso la memoria, attraverso l'arte, attraverso la musica e la cultura in genere ».
Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo ha aggiunto:«Siamo orgogliosi di proporre una stagione di teatro e danza che dia al pubblico di Castelfiorentino gli strumenti per analizzare la realtà, per approfondire la memoria, per ampliare il sapere sui grandi temi del sociale. È questo il nostro obiettivo e la sinergia con le istituzioni del territorio e con Giallo Mare Minimal Teatro rende tutto più semplice ed efficace».
Paolo Regini, presidente Banca di Credito Cooperativo di Cambiano: «La banca è pienamente soddisfatta del bilancio del teatro. Siamo favorevolmente colpiti dall’attenzione, che da subito, c’è stata per questo teatro. Grazie alla buona direzione e all’offerta di alta qualità, oltre al contributo degli Amici del Teatro, 14 soggetti privati che da anni aiutano il teatro, questo luogo è diventato una vera e propria istituzione culturale di Castelfiorentino e non solo».
«La nostra stagione teatrale raccoglie le istanze di pubblici eterogenei-sottolinea Vania Pucci, direttrice artistica- va incontro a sensibilità diverse, è un artistico coacervo di proposte di teatro contemporaneo e tradizionale, comiche e drammatiche, per giovani, adulti e bambini. Un cartellone che intercetta tutti i gusti teatrali e che mi auguro possa far esclamare a tanti “Anch’io vado a teatro!”».
Claudia Centi, giovane assessore alla cultura, ha annunciato una proposta più forte per il pubblico giovane, attraverso promozioni e campagne sui social.
- · La stagione
Il primo spettacolo della nuova stagione, in programma sabato 11 ottobre, è Il riposo di Lisistrata della compagnia Spi attori,con la regia di Paolo Puccini, personaggio di primo piano del mondo culturale castellano e non solo, recentemente scomparso. Lo spettacolo è inserito nell’ambito della rassegna Castelfiorentino in scena, dedicata alle compagnie teatrali del territorio.
La stagione di prosa comincia con un doppio appuntamento di grande richiamo: lunedì 24 e martedì 25 novembre è di scena Servo per due con Pierfrancesco Favino, spettacolo realizzato con la partecipazione della Fondazione Teatro della Pergola di Firenze, e che tanto successo ha avuto la scorsa stagione. Una riflessione diversa su un classico del teatro, Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, Servo per due si presenta come una commedia comica, con attori che cadono dalle scale, che sbattono le porte, che fanno battute a doppio senso e interagiscono con il pubblico.
Mercoledì 10 e giovedì 11 dicembre ecco in scena Beatles Submarine, la beatlemania in palcoscenico rivisitata dal talento stralunato di Neri Marcorè, cantante e filosofo “assurdista”, e dai quattro professori della famigerata Banda Osiris. Uno spettacolo-concerto alla gioiosa, fantastica esplorazione dell’universo della più leggendaria band di tutti i tempi.
Giovedì 15 gennaio 2015 Maria Amelia Monti e Angela Finocchiaro presentano La scena scritto e diretto da Cristina Comencini. Lo spettacolo racconta la comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili.
Mercoledì 4 febbraio ritroviamo la coppia Alessandro Haber-Alessio Boni protagonista de Il visitatore, commovente, dolce ed esilarante pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, tradotta e rappresentata in 15 lingue e in oltre 25 paesi.
Giovedì 19 febbraio spazio alla grande drammaturgia con Re Lear o il passaggio delle generazioni nell’allestimento della associazione Mascarà/Teatro popolare dell’arte, riduzione del testo e regia di Gianfranco Pedullà da King Lear di William Shakespeare.
Una straordinaria Ambra Angiolini è la protagonista di La misteriosa scomparsa di W, monologo scritto da Stefano Benni, in programma venerdì 13 marzo. Per la prima volta sola sul palco Ambra sostiene questi testo di Benni in maniera agile e dissacrante.
Venerdì 10 aprile si chiude la stagione di prosa con Punto d’azione, un imperdibile omaggio musicale al maestro Ennio Morricone con il corpo di ballo di Maggiodanza.
Per la sezione Lirica e musica debutto sabato 1 novembre con Concerto Lirico SinfonicoVerdi, Rossini e Puccini con l’orchestra Polis diretta dal maestro Filippo Boschini; giovedì 20 novembre l’Orchestra di Grosseto presenta Madama Butterfly, nell’anno in cui si festeggiano i 110 anni dalla prima rappresentazione dell’opera. Venerdì 19 dicembre l’ORT-Orchestra della Toscana in Concerto di natale, martedì 23 dicembre torna il concerto del coro gospel, il 1° gennaio il tradizionale Concerto di Capodanno, mentre il 19 aprile chiusura con la filarmonica Giuseppe Verdi che propone un concerto su musiche da film famosi.
- Le altre rassegne
La rassegna Tra musica e parole vedrà fra i protagonisti Antonio Rezza (14 febbraio) e Maria Cassi (28 febbraio) e Marco Baliani (18 marzo).
Per la sezione La nostra storia-Teatro civile in scena gli spettacoli di Giuliana Musso (domenica 8 marzo) oltre a L’ultima spiaggia (sabato 25 ottobre) realizzato con il coro dei residenti presso le case di riposo del circondario e la produzione di Giallo Mare Minimal Teatro Amor dammi quel fazzolettino (sabato 22 novembre) nell’ambito del progetto Teatro carcere, promosso dalla Regione Toscana, oltre all’ulteriore tappa del progetto Memoria Tornando a casa con la regia di regia di Vania Pucci (mercoledì 28 aprile). Basato sui ricordi di Alberto Pallecchi, abitante di Castelfiorentino e reduce dalla campagna di Russia, lo spettacolo porta sulla scena episodi di vita vissuta di cittadini castellani interpretati da attori professionisti insieme ad allievi attori. Ancora una volta la "grande storia" che s'intreccia con la vita delle persone comuni.
Non mancheranno gli spettacoli in vernacolo toscano con Made in Toscana e l’attenzione alla produzione amatoriale del territorio con gli spettacoli della sezione Castelfiorentino in scena, fra cui segnaliamo con particolare attenzione sabato 31 gennaio una serata dedicata a Paolo Puccini.
Inoltre le rassegne dedicate ai più piccoli Su il sipario e Stasera pago io!, oltre al Festival di Arte comica a cura del C’art in programma ad aprile. In programma a primavera (18-19-20 marzo) la quinta edizione del Teatro fra le generazioni e le culture, cantiere regionale sul teatro dell’infanzia e la gioventù.
Dopo il successo dello scorso anno confermato anche lo spettacolo di fine anno: in scena la divertentissima commedia Terapia terapia con tre interpreti d’eccezione: Daniela Morozzi, Roberto Nobile e Gianni Ferreri.
- La formazione
La formazione è uno dei punti cardine del programma. Giallo Mare Minimal Teatro è agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana, i docenti e conduttori dei corsi sono professionisti di provata esperienza, competenza e professionalità. I laboratori teatrali saranno dedicati a ragazzi dai 7 ai 10 anni, ad adolescenti dagli 11 ai 16 anni e agli adulti dai 17 anni. I corsi si terranno presso il Ridotto del Teatro del Popolo. Docenti dei corsi Rossella Parrucci (ragazzi) e Maria Teresa Delogu (adolescenti e adulti).
- La Residenza
Il Teatro del Popolo è uno dei poli di attività della residenza teatrale diffusa di Giallo Mare Minimal Teatro, esperienza riconosciuta e sostenuta dalla Regione Toscana con un progetto triennale fino al 2015. La Residenza prevede una concreta collaborazione coni comuni di Castelfiorentino, Empoli, Santa Croce sull’Arno, Vinci e l'Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa.
L’attività della residenza prevede un'intensa attività di formazione teatrale rivolta a bambini adolescenti ed adulti in collaborazione anche con gli istituti scolastici, oltre al cantiere nazionale Teatro fra Le generazioni e il progetto Scritti per la Scena_Contemporaneamente con una forte attenzione alla drammaturgia contemporanea.
- Le novità della stagione
Molte le novità della stagione di Castelfiorentino prima su tutte la Card arcobaleno: si potrà acquistare la card, una sorta di mini abbonamento, che comprende cinque spettacoli: Servoper due con Favino; Beatlesmania con Marcoré della stagione di prosa; 7-14-21-28 con Antonio Rezza per la rassegna Tra musica e parole, Tornando a casa del Teatro civile e uno spettacolo in programma per ilFestival dell’Arte Comica. Il prezzo della card sarà di 56 euro.
Offri il posto ai giovani è l’iniziativa, in collaborazione con Unicoop Firenze, che permette agli abbonati di cedere, in caso di impossibilità ad andare a teatro, il proprio posto riservato a un giovane under 25. Nel caso in cui non si possa andare allo spettacolo si potrà avvertire la direzione del teatro che, consultando una lista alla quale ci si può iscrivere da subito recandosi presso la biglietteria del teatro, provvederà a regalare l’ingresso a un ragazzo o una ragazza con meno di 25 anni, che è iscritto nell’elenco. Un modo per promuovere il teatro fra i ragazzi più giovani.
Anch’io vado a teatro è invece un originale modo di promuovere l’attività teatrale. Chi darà il proprio consenso potrà farsi fotografare e partecipare alla prossima campagna promozionale del Teatro del Popolo. In questo modo si avranno spettatori veri che diventano testimonial del proprio teatro.
- I prezzi
Invariati i prezzi degli abbonamenti della prosa: platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 120, ridotti € 108; abbonamenti rimanenti palchi 1° 2° e palchi 3° ordine € 108, ridotti € 96. Anche per i biglietti è stato mantenuto lo stesso prezzo della passata stagione: platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20, ridotti € 18; rimanenti palchi 1° 2° e palchi 3° ordine € 18, ridotti € 16; loggione € 8. 1 € per il diritto di prevendita.
Per la sezione Lirica e musica abbonamento a 5 spettacoli 65 euro per platea e palchetti centrali, 62 euro rimanenti palchetti laterali e terzo ordine e biglietti dai costi differenziati: Rossini, Verdi Puccini (1 novembre) €10 posto unico, € 8 loggione; Madama Butterfly (20 novembre) € 30 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 28 ridotto; € 28 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 26 ridotto, € 12 loggione; Concerto di Natale ( 19 dicembre) € 20 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 18 ridotto € 18 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 16 ridotto; Coro Gospel (23 dicembre) € 20 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 18 ridotto; € 18 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 16 ridotto; Musiche da film (19 aprile) € 10 posto unico; € 8 loggione.
Per la rassegna Su il sipario biglietto singolo spettacolo 5 euro, abbonamento a cinque spettacoli 18 euro; per Stasera pago io! posto unico per i bambini 5€, adulti con fantassegno(contrassegno gratuito). Per la sezione Tra musica e parole biglietto unico € 12, loggione € 8; la rassegna La nostra storia.Teatro civile biglietto unico € 10, loggione € 8.
- La campagna abbonamenti e prevendita
Si potranno sottoscrivere gli abbonamenti alla stagione di prosa, musica e teatro ragazzi presso la biglietteria del teatro (piazza Gramsci 80, Castelfiorentino, tel. 0571 633482), con queste modalità: esercizio del diritto di prelazione per il rinnovo degli abbonamenti, da oggi, sabato 20 settembre ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00; lunedì 22, martedì 23, mercoledì 24, giovedì 25 settembre dalle 17.00 alle 19.00.
Da sabato 27 settembre sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti per la prosa, la musica e per il teatro ragazzi. La biglietteria sarà aperta sabato 27 settembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, martedì 30 settembre e giovedì 2 ottobre dalle 17.00 alle 19.00, sabato 4 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; martedì 7 e giovedì 9 ottobredalle 17.00 alle 19.00.
La prevendita dei biglietti per i singoli spettacoli è prevista a partire da sabato 11 ottobrepresso la biglietteria del teatro (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00) e continuerà tutti i martedì e giovedì (ore 17.00-19.00) e il sabato ( ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00).
La prevendita sarà effettuata, oltre che alla biglietteria del teatro, anche presso Discofollia, via del Gelsomino, 45 a Empoli, telefono 0571 710746 (orario negozio).
- Le promozioni
Per le rassegne Made in Toscana, Teatro civile e il Festival dell’arte comica si conferma l’ingresso gratuito per disoccupati, lavoratori cassaintegrati e in mobilità. Il biglietto gratuito verrà consegnato dietro presentazione della certificazione rilasciata dal Centro per l'impiego di Castelfiorentino. Gli studenti delle scuole superiori di Castelfiorentino avranno un biglietto omaggio ogni 4 acquistati.
Per i giovani under 30 in possesso della Carta giovani sconti del 10% su tutti i biglietti.
Sono previste riduzioni per i soci Coop per le rassegne Su il sipario (domenicali), La nostra storia-Teatro civile, Made in Toscana, Castelfiorentino in scena e Arte comica.
Riduzioni riservate agli under 26 e gli over 65 anni, a portatori di handicap o a soggetti con invalidità riconosciute. Per ottenere la riduzione occorre presentare opportuna documentazione.
Il programma della stagione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatrocastelfiorentino.it.
- Il cinema
Riprenderà da sabato 27 settembre anche la programmazione del cineMario Monicellipresso il Ridotto del Teatro del Popolo (piazza Gramsci 77), che grazie alla Fondazione Teatro del Popolo, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e del Comune di Castelfiorentino, ha riportato a Castelfiorentino una vera e propria sala cinematografica. Primo film in programmazione Senza nessuna pietà di Michele Alhaique con Pierfrancesco Favino con i seguenti orari: sabato 27 settembre ore 21.15; domenica 28 ore 17.30 e 21.15, martedì 30 alle 21.15-
Biglietto intero 7 euro, ridotto 6 euro, il martedì biglietto unico 3 euro.
- Contatti e informazioni
Per informazioni Teatro del Popolo tel. 0571 633482 info@teatrocastelfiorentino.it, Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 info@giallomare.it.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro