
È in corso la stima dei danni dopo il nubifragio che ha colpito pesantemente il Comune di Vinci. Una perturbazione di fortissima entità con vento e grandine che ha provocato numerosi allagamenti, cadute di alberi e danni in gran parte del territorio.
Il sindaco Giuseppe Torchia, insieme a tutta la giunta comunale e alla polizia municipale, sta seguendo l’evolversi degli eventi e ha intenzione di chiedere lo stato di calamità naturale. “Invito i nostri cittadini residenti a documentare fotograficamente i danni subiti – ha detto il sindaco Torchia – inoltreremo le loro richieste per tentare di ottenere eventuali risarcimenti”.
Il grossi dei danni si registra nelle frazioni collinari di Vitolini, Collegonzi, Sant’Ansano, Toaino, Apparita, mentre a Mercatale un albero è caduto interrompendo la strada provinciale. I tecnici sono già impegnati per liberare la viabilità e ripristinare la circolazione. Solo lievi i feriti che si registrano, numerosi invece i danni alle aziende e alle realtà produttive e commerciali del territorio. Sul territorio stanno operando gli agenti della polizia municipale del comando di Vinci e la protezione civile. Numerose le case con tetti pesantemente danneggiati e resi inagibili.
A causa del nubifragio il Comune deve chiudere la scuola media di Vinci capoluogo, domani, sabato 20 settembre, e la scuola dell'infanzia Stacciaburatta di Vinci capoluogo nei giorni di lunedì 22 e martedì 23 settembre .
Si segnala anche che a causa di un guasto su linea elettrica il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo rimangono chiusi al pubblico per il resto della giornata di oggi, venerdì 19 Settembre.
Fonte: Comune di Vinci
<< Indietro