Nubifragio nel Circondario. Grandine, danni e alberi caduti. Stabbia e Lazzeretto in ginocchio

Maltempo a Cerreto Guidi (foto gonews.it)

Un violento temporale con grandine ha letteralmente messo in ginocchio questa mattina, venerdì 19 settembre, l'Empolese Valdelsa. Tantissime le telefonate ai vigili del fuoco di Empoli con richieste di intervento, susseguitesi a decine al distaccamento del Terrafino. È praticamente impossibile al momento fare un quadro completo della situazione.

In pratica sono trascorsi dieci minuti di 'terrore' intorno alle 12, in cui i danni si sono moltiplicati in maniera esponenziale.

Per le conseguenze sanitarie si rimanda a un altro articolo: 39 le persone ferite, tra cui tre bambini.

A Cerreto Guidi sono caduti dei pini nel centro: molte le sirene che sono state avvertite di passaggio. Crollata parte di un edificio in cui si trova un asilo. Tetti pericolanti in più punti. I vigili del fuoco di Empoli hanno anche effettuato interventi di soccorso a persone a quanto pare intrappolate nelle loro abitazioni. Pini sono caduti all'altezza della Villa Medicea.

Scoperchiato il capannone della Enny di via Piave. Una fuga di gas è avvenuta in piazza XX Settembre.

Ci sono cartelli pubblicitari rotti dalla violenza della grandine e la circolazione è molto complicata.

Il vicesindaco di Cerreto Guidi, Serena Buti, racconta quel che è successo a Stabbia, dove si è abbattuta una tromba d'aria: “La frazione è devastata – spiega – gli alberi sono andati completamente giù da tutte le parti, sono crollati dieci pini alla scuola che è stata chiusa. I bambini stanno bene. Sono volate via le sedie e in strada ci sono molti pezzi di tetto. Abbiamo notizia di danni ingenti anche a importanti attività economiche come la Antonio Lupi, Paci Siderurgica e il locale Casa d’Africa. Via della Chiesa è completamente bloccata. Si prega di non mettersi in viaggio”.

Anche a Lazzeretto ci sono stati danni: al circolo Arci, ma anche nel resto del paese. Si parla di crolli su alcune auto in sosta nella zona del fiume Vincio.

Si segnalano problemi idrici, telefonici ed elettrici in gran parte delle utenze del territorio comunale mediceo. Chiusa la provinciale Francesca.

Il Comune informa che rimarrà aperto questa notte ai fini di ricevere segnalazioni da parte di cittadini in difficoltà e provvedere ad allestire interventi di soccorso.

Altre notizie su Cerreto Guidi sono reperibili cliccando qui. Su gonews.it è possibile trovare anche l'intervista a una residente di Stabbia che riassume lo sconvolgimento della frazione e il video della fuga di gas avvenuta a Cerreto Guidi.

A Capraia e Limite la caduta di un albero alle scuole elementare Marconi avrebbe interrotto la strada provinciale 106. Caduta una decina di alberi. In via Ridolfi a Limite sull'Arno un pino ha ostruito il passaggio e alcune abitazioni sono senza corrente. Il sindaco Alessandro Giunti ha effettuato dei sopralluoghi sul posto. Altre informazioni si possono trovare cliccando qui.

A Vinci confermano una forte grandinata: come se fossero piovuti sassi dal cielo, con vetri rotti alle auto. Questo anche a Stabbia dove la concessionaria di auto Cecconi e delle abitazioni hanno riportato danni importanti a tetti e coperture.

A Piccaratico di Vinci segnalano case scoperchiate e grandinate molto forti.

A Sant'Ansano è caduto il silos di un'azienda. La festa di stasera di presentazione dell'Fc Vinci Asd, prevista per stasera alle 19 alla Palazzina Uzielli di Vinci, è stata rimandata a data da destinarsi a causa del maltempo.

A Sovigliana parlano di tetti spezzati e almeno un gazebo distrutto, con antenne sradicate dai tetti.

Il sindaco ha chiesto lo stato di calamità, altre notizie in un altro articolo dedicato. Lastre presumibilmente di amianto sono invece volate su via Limitese a Spicchio.

Alle 12 l'incrocio de Le Vedute a Fucecchio era completamente bloccato a causa degli alberi caduti, tanto che non si vedevano le auto provenienti dall'altro senso di marcia.

Numerosi danni, alberi caduti e strade bloccate da Ponte a Cappiano a Fucecchio. Sradicati pini, cipressi. Ponte a Cappiano e le vedute senza corrente elettrica con pali e fili caduti. "Il tutto è successo in appena 10 minuti", scrive un residente. Approfondimenti sul territorio fucecchiese cliccando qui.

L'Unione dei Comuni ha attivato la Protezione Civile. Sospeso il servizio degli scuolabus.

Il sindaco delegato alla Protezione Civile dell'Unione dei Comuni Paolo Masetti parla di moltissimi alberi in strada e che le situazioni più critiche sono nei territori comunali di Vinci e di Cerreto Guidi, con moltissimi danni anche alle colture. Vinci e Cerreto Guidi sono intenzionati a chiedere lo stato di calamità.

A Montelupo Fiorentino due alberi si sono abbattuti su sedi stradali. Uno a Camaioni sulla Tosco Romagnola, l'altro a San Vito. Intervenuti Pubblica Assistenza, Racchetta e operai del Comune per liberare la strada. Allagamenti sono stati segnalati sempre a Camaioni.

Tetti scoperchiati anche a margine del pistoiese tra Lamporecchio, la sua frazione di Poggio alla Cavalla (un cui tratto è nel territorio di Vinci) e a La Stella (sempre Vinci).

In tutta questa situazione ne hanno risentito anche le trasmissioni di Radio Lady e Radio Seisei, in silenzio per un guasto elettrico nella zona del Montalbano.

La nota della protezione civile del primo pomeriggio: "Si registrano criticità diffuse nella zona del Circondario Empolese e nei comuni della piana di fiorentina. Numerose segnalazioni per alberature cadute, allagamenti della sede stradale e danni alle coperture di edifici civili ed industriali. Si ricorda massima attenzione alla guida. Personale della provincia di Firenze dei Servizi Protezione Civile, Viabilità ed Agricoltura e Foreste stanno operando sul territorio di competenza".

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina