La 'spesa in piazza' arriva a Sovigliana: mercatini di filiera corta per valorizzare il territorio. Ad agosto boom di richieste nel capoluogo

La presentazione di 'La Spesa in Piazza' a Vinci (foto gonews.it)


Si terrà a partire dal prossimo sabato, 20 settembre, a Sovigliana, frazione di Vinci, l’iniziativa ‘La spesa in piazza’, i mercatini di filiera corta organizzati in collaborazione con la CIA delll’area metropolitana di Firenze e Prato. L’iniziativa è stata presentata oggi, venerdì 18 settembre, in Comune, alla presenza del sindaco Giuseppe Torchi, l’assessore allo sviluppo economico Sara Iallorenzi e i rappresentanti della Cia Piccini e Ferrara.

Nel presentare questa iniziativa si è colto l’occasione per chiarire e tracciare un bilancio della scelta di inaugurare questo progetto sperimentale a Vinci il 1 agosto. Si è deciso di sfruttare la stagione turistica, una scelta appropriata e la CIA ha chiesto al Comune di prolungare l’iniziativa. Il Comune ha fatto un passo in avanti e ha deciso, oltre che di prolungare, l’estensione geografica dell’iniziativa a Sovigliana, dove ci si rivolge a un consumatore locale per valorizzare i prodotti del territorio. Essendo un progetto sperimentale potrebbero esserci dei cambiamenti, ma la CIA metterà a disposizione strutture e gazebo per i contadini e agricoltori che potranno così valorizzare i loro prodotti: vino, olio, ortaggi, birra artigianale, formaggi, ricotta e yogurt.

Questi sono solo alcuni dei prodotti che si troveranno a Sovigliana nel parcheggio vicino al bar Leonardo, in una zona che non farà concorrenza agli altri esercizi, come ha spiegato lo stesso sindaco Torchia che ha incontrato i commercianti. Le aziende si alterneranno, complice la contemporaneità dell’Expo Rurale. Confermata ovviamente la presenza del consorzio colline di Vinci. Per sponsorizzare l’iniziativa traduzioni in inglese e in tedesco.  Curiosità di ferragosto: esercenti chiusi, tanti turisti e a chi ci si può rivolgere? Gli unici soggetti ‘attivi’ erano gli agriturismi e i produttori, che hanno accolto i visitatori.

Dalla Cia con Ferrara e Piccini si alza un coro per valorizzare la filiera corta: “Dobbiamo riportare il cittadino a riconoscere i sapori di questa terra: “Nei grandi supermercati questa cosa si è un po’ persa, queste sono occasioni per dare respiro alle aziende”- La CIA inoltre si prepara per entrare ‘a scuola’ a Vinci con dimostrazioni, anche in azienda. Progetti che annualmente vengono portati avanti, grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina