
Settembre di riconoscimenti internazionali e d’incontri per la Fondazione Romualdo Del Bianco, che ha sede a Firenze, all’interno di Palazzo Coppini – Centro Incontri e Studi Internazionali. All’inizio del mese, in Kazakhstan, Paolo Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco e dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism, ha ricevuto dal professor Amirlan Kussainov, Rettore della KazGASA-Kazak Leading Academy of Architecture and Construction (Almaty) il Diploma di Professore Onorario, in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2014-2015. Il prestigioso riconoscimento, ritirato da Corinna Del Bianco, fondatore della Fondazione, attesta il rapporto di collaborazione che da quasi dieci anni lega le due istituzioni, con la partecipazione di studenti e docenti. Nell’occasione è stato anche svelato un busto di marmo raffigurante Leonardo da Vinci, donato dalla Fondazione alla KazGASA, alla presenza dei giovani e di tutti i docenti dell’università, autorità ministeriali, cittadine e professionali, oltre che dei rappresentanti del Consolato Italiano. L’opera è stata creata da Dino de Ranieri, maestro scultore di Pietrasanta (Lucca). I giorni successivi alla cerimonia hanno visto numerosi incontri con istituzioni accademiche e culturali di Almaty, che hanno avuto per oggetto la presentazione del Modello Life Beyond Tourism e le sue implementazioni nel territorio del Kazakhstan, oltre ad altri accordi di carattere culturale ed educativo.
Nei giorni seguenti, in Kyrgyzstan, con una cerimonia alla Facoltà di Architettura della KRSU-Kyrgyz Russian Slavic University di Bishkek, alla presenza del viceministro della Cultura Informazione e Turismo, Akimbek Tekeshov, autorità universitarie, cittadini e oltre 150 studenti, è stato donato dalla Fondazione un ulteriore busto di marmo di Leonardo da Vinci, opera di Dino de Ranieri. Nell’occasione, sempre Corinna Del Bianco ha ricordato il rapporto di collaborazione che da quasi dieci anni lega le due istituzioni. Uno dei docenti di KRSU, Aleksey Shkaev, era infatti membro del Comitato Internazionale degli Esperti della Fondazione e alla sua memoria è stata dedicata una delle sale della sede della Fondazione, a Palazzo Coppini.
Successivamente, la delegazione della Fondazione è stata ricevuta dal Rettore della KRSU, Vladimir Nifadev e, alla presenza di tutti gli studenti, è stato illustrato il Florence Youth & Heritage Festival, un programma di seminari, concorsi a premio e tavole rotonde dedicato ai giovani e laureati in architettura che si terrà a Firenze dal 10 al 13 novembre prossimi. La delegazione si è quindi recata al Ministero della Cultura, Informazione e Turismo, e ha presentato al viceministro Tekeshov il Modello Life Beyond Tourism e le sue implementazioni nel territorio del Kyrgyzstan.
Infine, la Fondazione è stata invitata come ospite d’onore al IV Festival Internazionale di Architettura, Ingegneria Civile e Design di Eurasia. L’iniziativa, tenutasi a Issyk Kul, sempre in Kyrgyzstan, è stata organizzata dall’Unione degli Architetti dell’Area Turchica, dall’Università di Architettura, Costruzioni e Trasporti del Kyrgyzstan, dall’Università Architettura, Costruzioni e Trasporti del Kazakhstan, dall’Università Russo-Slavica di Bishkek e Turksoy. Alla cerimonia di apertura, Corinna Del Bianco ha ricordato i lunghi anni di collaborazione con le università organizzatrici e ha auspicato nuove iniziative per promuovere la cooperazione interculturale con le istituzioni e università dell’area turcofona. Sempre in questo contesto, la Fondazione ha sottoscritto un Memorandum di Intesa con l’Università di Architettura, Costruzioni e Trasporti del Kyrgyzstan per l’implementazione del Modello Life Beyond Tourism nel territorio locale.
In tutte queste occasioni di incontri istituzionali, la Fondazione ha avanzato ai vari interlocutori proposte per nuove iniziative a rafforzamento della già stretta collaborazione, al fine di continuare a promuovere, a Firenze, l’incontro e la conoscenza di queste affascinanti culture: tra le varie proposte, per citarne alcune, la partecipazione di gruppi di studenti delle università incontrate ai nuovi seminari della Fondazione per il 2015, mostre di progetti di laurea di giovani dell’area turcofona, mostre dei principali progetti ingegneristici oggi in corso nei paesi dell’area turcofona e un festival dedicato ai vari aspetti della cultura kazaka.
- Il rettore KazGASA Amirlan Kussainov e Corinna Del Bianco
- Erkin Boronbaev, vice rettore dell’universita architettura, costruzioni e trasporti del Kyrgyzstan, e Corinna Del Bianco
- Il rettore KazGASA Amirlan Kussainov e Corinna Del Bianco
Fonte: Ufficio stampa Fondazione Romualdo Del Bianco
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro