
Nata a Firenze e laureata con lode in Storia dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, Dal gennaio 2000 al marzo 2002 Ilaria Ciseri è stata funzionario storico dell'arte presso la Soprintendenza per il patrimonio artistico storico e demoetnoantropologico del Veneto; dall’aprile al giugno 2002 ha prestato servizio presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze in qualità di vicedirettore del Settore Lapidei e dal giugno 2002 all’aprile 2009 ha lavorato in qualità di direttore coordinatore storico dell’arte presso la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle province di Firenze, Prato e Pistoia, svolgendo incarichi sia di tutela territoriale, sia di direzione dei Depositi di opere d’arte di Firenze, Pistoia e Prato (solo 2008), sia come Direttore del Museo Nazionale di Casa Giusti a Monsummano Terme (PT).
Dall’aprile 2009 è in servizio presso il Museo Nazionale del Bargello, di cui ha assunto la Vicedirezione nel 2010. Dal gennaio 2014 ha inoltre l’incarico per la tutela del Quartiere di Santa Croce; inoltre dal 1° settembre 2014 aveva assunto la Direzione ad interim del Museo Nazionale del Bargello.
In questi anni ha partecipato a numerosi convegni, collaborato con diverse istituzioni museali, svolto attività didattica; ha all’attivo un’ottantina di pubblicazioni scientifiche.
Fonte: Polo Museale fiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro