Alla pieve di Romena i percorsi di incontri 'Osare passi nuovi'. Tra gli ospiti Vito Mancuso e il cardinale Walter Kasper

Vito Mancuso

Tre giorni di incontri per individuare i passi nuovi che più ci occorrono nelle relazioni personali e nel cammino spirituale, nell'educazione e nell'ambiente, nella politica e nella cultura, nella vita della chiesa e nella società. E' questo il contenuto di “Osare passi nuovi”, l'iniziativa organizzata dalla Fraternità di Romena e in programma dalla sera di venerdì 19 settembre, sino al pomeriggio di domenica 21 settembre presso la bellissima pieve romanica del Casentino e negli ambienti circostanti.

Al cammino di incontri parteciperanno, tra gli altri, due teologi speciali come Vito Mancuso e Antonietta Potente, il Cardinale Walter Kasper, lo scrittore e educatore Eraldo Affinati, la conduttrice radiofonica di “Uomini e profeti” Gabriella Caramore, la giornalista, scrittrice nonché esponente di primissimo piano dell’ambientalismo italiano Grazia Francescato, il giornalista vaticanista della Rai Raffaele Luise.

Gli incontri si alterneranno a momenti di arte e di creatività grazie ai contributi del del cantautore Tiziano Mazzoni e del musicista-compositore-attore Luca Mauceri.

“Osare passi nuovi” avrà il suo inizio venerdì sera, 19 settembre (ore 21) con l'intervento introduttivo di Wolfgang Fasser, collaboratore della Fraternità di Romena, cui seguirà il concerto di Tiziano Mazzoni.

La giornata di sabato sarà scandita da quattro incontri: al mattino con Gabriella Caramore (ore 10) e Antonietta Potente (11.30), il pomeriggio con Eraldo Affinati (15.30) e Grazia Francescato (17.30). La serata sarà dedicata all'ascolto del concerto “Secrets” di Luca Mauceri (ore 21.30).

Domenica mattina dopo la testimonianza di Carlo Marconi (un maestro elementare che, insieme ai suoi bambini, ha riscritto sotto forma di filastrocca i primi dodici articoli della Costituzione italiana) l'atteso incontro con Vito Mancuso che sarà intervistato da Raffaele Luise (inizio alle ore 10.30).

Infine, nel pomeriggio della domenica, ore 15, le conclusioni che saranno affidate al cardinale Walter Kasper, una delle voci più aperte e ispirate della chiesa di oggi.

L'ingresso agli incontri e ai concerti è libero. Informazioni più dettagliate al sito www.romena.it.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pratovecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina