Telecamere contro la microcriminalità ad inizio 2015. I numeri estivi della municipale



Da sinistra Marco Chiarugi, comandante territoriale della polizia municipale di Montaione, Gambassi Terme e Castelfiorentino e il vicesindaco di Castelfiorentino, Simone Bruchi (foto gonews.it)

Da sinistra Marco Chiarugi, comandante territoriale della polizia municipale di Montaione, Gambassi Terme e Castelfiorentino e il vicesindaco di Castelfiorentino, Simone Bruchi (foto gonews.it)

Entro i primi mesi del 2015 telecamere a Castelfiorentino per contrastare gli episodi di microcriminalità. Questo uno dei dati salienti della conferenza stampa odierna in comune a Castelfiorentino con il vicesindaco Simone Bruchi e l’ispettore della polizia municipale di Castelfiorentino, Gambassi Terme e Castelfiorentino. L’occasione per dare questo annuncio fa da apripista alla presentazione dei dati sull’attività estiva per il 2014 a Castelfiorentino della polizia municipale. Dati incoraggianti, raggiunti grazie alla collaborazione dei cittadini e degli agenti che hanno rafforzato i turni e i controlli. E’ proprio la disponibilità di tutti i soggetti in campo che ha permesso di contrastare gli episodi di bullismo, ridurre gli schiamazzi, accertare segnalazioni di degrado, rinforzare lo sguardo nel borgo alto, verifiche sulle residenze per il contrasto all’illegalita e abbandono dei rifiuti e veicoli sprovvisti di copertura assicurativa.

Innanzi tutto maggiori sono stati i turni notturni programmati da giugno ad oggi, passando da due al mese ad una media di tre uscite a settimana, per un totale di 41 servizi espletati nel periodo estivo.

“Tale risultato, seppur rilevante – precisa Bruchi, ci impone di non disperdere l’azione portata finora avanti, che coniuga un’attività di prevenzione e  interventi di repressione con mano ferma, laddove occorra. E’ per tale motivo che l’Amministrazione Comunale, grazie alla disponibilità di tutto il corpo di polizia locale, ha deciso di proseguire i servizi notturni anche nel periodo invernale”. Il comandante Chiarugi, oltre a ringraziare i cittadini per la collaborazione e l’apprezzamento evidenzia, fra i tanti aspetti, i controlli legati alla mancanza di assicurazione per gli autoveicoli: “Tolleranza zero in questi casi, si rischia di mettere a repentaglio la vita degli altri. La crisi non può essere una scusante. Prima di mettersi a bordo di un mezzo, allora si va piedi”.

 

Chiarugi richiama il mandato avuto dall’Amministrazione Comunale a giugno, che prevedeva misure atte ad intensificare i servizi e l’azione di contrasto della Polizia Municipale durante gli orari e nei luoghi in cui è maggiormente richiesta la sua presenza, ma anche ad instaurare un confronto diretto con la cittadinanza per prevenire (od eventualmente reprimere)  quegli episodi di microcriminalità che minano la convivenza civile fra le persone: schiamazzi notturni, rifiuti abbandonati, uso improprio degli spazi pubblici (piazze, giardini, …), mancato rispetto del decoro urbano.

 

Questo in sintesi il bilancio delle attività svolte:

-) verifica e accertamento di schiamazzi e/o causa di conflitti di vicinato nelle seguenti località: area a verde di Viale Potente, area a verde di Via Togliatti, Piazza Gramsci; area sportiva, Parco Urbano, Via Terino;

-) segnalazioni di degrado: area ferroviaria, sottopasso ferroviario di collegamento tra Via Masini e Via XXIV maggio;

-) verifiche e controlli nel paese alto: sequestro di autovetture scoperte di assicurazione, verifiche abbandono di rifiuti localizzati in Via Tilli arco di collegamento con Via Adimari, Via Attavanti località Porta al Vento, Via Vittorio Veneto intersezione Via XX settembre;

-) controlli su auto in sosta su Via San Lorenzo e su Via Terino, per intralcio alla circolazione;

-) verifiche su residenze per il contrasto dell’illegalità;

-) verifiche su richieste di residenza per attuare le misure contenute nel recente D.L. 47/2014 (decreto Expo), per la lotta all’occupazione abusiva degli immobili;

-) controlli per il contrasto del commercio abusivo;

-) presidio e controlli durante le iniziative e gli spettacoli tenuti nel Comune di Castelfiorentino e che hanno animato sia il centro, con le aperture serali dei negozi, che la periferia, con manifestazioni nella zona sportiva.

-) controlli su abbandono dei rifiuti;

-) controlli di Polizia stradale volti alla repressione di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa.

 

Soddisfazione per il lavoro svolto esprime Bruchi a nome dell’Amministrazione Comunale: “ringrazio l’Unione dei Comuni, cui fa capo la funzione di polizia locale,  in particolare il Sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, quale sindaco delegato, e il comandante ad interim Roberto Dini, ma soprattutto un grazie speciale va a tutti gli agenti che si sono resi disponibili, per garantire una maggiore copertura del territorio su una fascia oraria più ampia”.

“Infine voglio ringraziare quei cittadini, in costante aumento – prosegue Bruchi – che con le loro segnalazioni sono stati preziosi per contrastare comportamenti incivili. Abbiamo bisogno della collaborazione attiva di tutti per ridurre queste cattive attitudini che difficilmente possono essere oggetto di un’azione repressiva, ma stanno nella civiltà e nella responsabilità di ogni buon cittadino: dall’utilizzo corretto dei cestini, all’utilizzo dei sacchetti per le deiezioni dei cani, al rispetto per gli arredi urbani che a volte vengono rotti e vengono sostituiti con difficoltà per via delle spese. Mi appello quindi a tutti coloro che hanno a cuore il decoro di Castelfiorentino, perché siano sentinelle vigili e segnalino all’Amministrazione Comunale, tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ogni episodio o comportamento scorretto. Con il contributo di tutti siamo certi che riusciremo a rendere Castelfiorentino più vivibile”.

“Con il proseguo dell’attività – conclude Bruchi - ci concentreremo anche sul controllo dei frontisti per la corretta manutenzione dei fossi a loro carico e sul servizio di supporto alla spazzatrice. Stiamo lavorando inoltre per dare avvio, il prima possibile, ai lavori che porteranno all’installazione di una prima tranche di telecamere per un maggiore controllo del territorio e come strumento di deterrenza per fenomeni di microcriminalità ”.

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina