Aperto il bando per le nuove consulte territoriali. L'assessore Franconi: "Sono l'occhio vigile della cittadinanza"

L'assessore Franconi (foto: gonews.it)


Con la nuova giunta nel Comune di Pontedera si rinnovano anche le consulte territoriali. È uscito oggi, 16 settembre, il bando pubblico che riguarda il massimo organo a livello di ascolto e interfaccia tra cittadini, enti presenti nel territorio e amministrazione comunale.

E l'assessore al decentramento Matteo Franconi ha sottolineato la necessità di contribuire a questa iniziativa. "Non poche volte le consulte sono state interpellate sul tema: penso alle nevicate degli scorsi anni e al forum 'Percorsi di cittadinanza' sull'integrazione'", ha affermato Franconi. "Le consulte sono l'occhio vigile della cittadinanza"

Le consulte - Sono 9 in totale le consulte attualmente presenti, legate al capoluogo e alle frazioni (Centro città Nord e Sud, Quartiere Oltrera-Fuori del Ponte, La Rotta-Pietroconti, Montecastello, Il Romito, Treggiaia-I Fabbri, La Borra-Santa Lucia). Ognuna di queste ha un presidente.

Ad ogni consulta possono partecipare un delegato per associazione, ente o partito attivo sul territorio di riferimento: nel caso mancasse, può partecipare un supplente. Come da regolamento il ruolo delle consulte è quello di rappresentare "le realtà localistico-territoriali in ambito comunale e promuovere la partecipazione democratica, l’aggregazione e l’iniziativa dei cittadini stessi".

Il prossimo tema su cui verranno coinvolte le consulte è quello della raccolta 'porta a porta' dei rifiuti, che "nei primi 6 mesi del 2015 sarà attuata su tutto il territorio comunale", come ha confermato l'assessore.

Le innovazioni - Franconi ha anche aggiunto che è al vaglio un potenziamento delle consulte, "non in termini di poteri ma di strumenti". "Ci sono dei grandi problemi di comunicazione all'esterno dei lavori delle consulte: cercheremo di dotarle di mezzi informatici e di altro tipo per collegarle meglio alla cittadinanza".

Il primo esempio venuto alla mente è quello dell'Urp 'mobile', ovvero la presenza per due ore la settimana dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico nelle località di Treggiaia e Montecastello. Sarà valutata anche la presenza sui social network e su altri mezzi di informazione, necessari in quanto ad oggi i verbali redatti dopo le riunioni territoriali non sono aperte alla libera consultazione ma necessitano di una richiesta alla segreteria del comune.

Elia Billero

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro

torna a inizio pagina