
Acque Industriali - azienda del Gruppo Acque che si occupa dello smaltimento dei rifiuti industriali, di bonifiche, di progettazione e gestione nella depurazione industriale - è stata chiamata al RemTech 2014, 8° edizione del Salone sulle Bonifiche Ambientali che si svolgerà a Ferrara dal 17 al 19 Settembre all’interno di uno specifico simposio internazionale sul problema dei sedimenti che vede la partecipazione di oltre 40 paesi, per presentare la propria esperienza e gli ottimi risultati conseguiti nel trattamento dei sedimenti di dragaggio sui corsi d’acqua ed in ambito marino.
Il tema della corretta gestione delle reti di drenaggio urbano, di scorrimento dei canali e bacini idrici è, infatti, di stringente attualità e d’importanza strategica per la prevenzione dai fenomeni alluvionali o di dissesto idrogeologico. In questo caso, la ricerca e le competenze di Acque Industriali, in sinergia con la divisione ambientale del Gruppo Maccaferri, saranno presentate in un intervento relativo ai sistemi di dewatering con geotessili drenanti mediante il dragaggio idraulico dei corsi d’acqua o dei bacini portuali. Questa tecnologia di “disidratazione” permette un considerevole abbattimento dei costi del dragaggio meccanico, grazie alla rapidità dei tempi di lavorazione e alla riduzione dei volumi del sedimento stesso in termini di sostanza secca fino al 50% e quindi un notevole risparmio economico sulle successive operazioni di recupero e/o smaltimento.
Oltre alla descrizione di questa innovativa applicazione tecnologica, la relazione tratterà il caso concreto del progetto di dragaggio idraulico presso l’impianto idrovoro di Coltano eseguito in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno; un intervento di particolare interesse che renderà possibile il dragaggio di circa 3mila metri cubi di sedimenti della vasca di carico dell’idrovora e di parte del canale afferente, attraverso il dewatering effettuato con 7 geotubi alimentati da una pompa idraulica posizionata su di un pontone galleggiante.
L’attività in corso a Coltano rientra in un progetto di più ampio respiro che vede coinvolti Acque Industriali e il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, chiamato costantemente ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutti i corsi d’acqua del proprio territorio di competenza, con aggravi economici altissimi per lo smaltimento dei materiali di risulta. Una volta integrata, questa nuova tecnologia permetterà di migliorare l’equilibrio tra costi e benefici, favorendo il risparmio degli oneri per il conferimento in discarica che ad oggi non sono sostenibili se non con finanziamenti di istituzioni sovraordinate.
Fonte: Acque spa - ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro