In città si inaugura il giardino di Nicholas Green alla foresteria Il Pellicano. A Bientina una targa e un triangolare di calcio

Nicholas Green

Il primo ottobre cadrà il ventesimo anniversario della morte di Nicholas, di sette anni, avvenuta sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. I genitori donanarono i suoi organi e le sue cornee, che andarono a sette italiani molto malati, quattro dei quali adolescenti. L’intera nazione sembrò esplodere di comprensione. Dubito che qualsiasi altra nazione al mondo avrebbe mostrato la stessa compassione come ha fatto l’Italia. Ancor meglio, gli Italiani incanalarono quelle emozioni in un enorme beneficio pratico.

All’epoca l’Italia aveva il tasso di donazione degli organi più basso delle principali nazioni in Europa Occidentale.

Subito dopo la morte di Nicholas – nel quarto trimestre del 1994 – le donazioni si impennarono e nei successivi dieci anni sono cresciute anno dopo anno fino a triplicare (!). Non conosco nessun’altra nazione che abbia raggiunto un tale tasso di crescita e così migliaia di persone, molte delle quali giovani, che sarebbero morte sono invece vive oggi. (Vedere tabella allegata sotto.)

Un incremento di tale portata deve avere molteplici cause, inclusi i rapidi progressi della medicina, la dedizione di un’armata di professionisti del settore sanitario e volontari, il supporto della Chiesa e delle autorità civili. Ma appare chiaro che la storia di un bambino ha cambiato il modo di pensare di milioni di persone. Per maggiori informazioni, potete consultare www.nicholasgreen.org

Dal 12 al 25 Settembre visiterò parecchie città in Italia, ed è stata organizzata una serie di eventi unica. Sarò disponibile nel caso voleste fare un’intervista. Nei giorni prima e quelli successivi sarò a casa, vicino a Los Angeles (con Maggie e nostra figlia Eleanor che aveva quattro anni all’epoca e dormiva nel sedile posteriore accanto a Nicholas quando lui fu colpito). Il nostro principale contatto in Italia è Andrea Scarabelli, traduttore dei miei due libri (andrea.mailbox@alice.it Cell: 334 2876599).

Per favore contattate uno di noi se volete saperne di più.

Questo è il mio itinerario:

 

-12 Settembre:  Pisa; 13 Settembre: Biantina (Pisa).

Il 12 Settembre, inaugurazione a Pisa del “Giardino di Nicholas Green” – 100esimo luogo in Italia dedicatogli (fra strade, scuole, ponti) presso la Foresteria Il Pellicano, struttura che accoglie persone in lista di attesa, trapiantati e i loro familiari dell’AOUP (ore 19.30 via Luigi Pera, Pisa). Gli ospiti e le personalità che prenderanno parte all’iniziativa includono il Sindaco di Pisa, On. Marco Filippeschi, il Prof. Franco Filipponi, direttore di Chirurgia Epatica e del Trapianto di Fegato dell’AOU Pisana, il Prof. Ugo Boggi, direttore di Chirurgia generale e trapianti nell'uremico e nel diabetico dell’AOU Pisana;

Il 13 Settembre a Bientina (PI) due iniziative. Ore 12 consegna di una targa presso il consigli comunale alla presenza del sindaco di Bientina. Ore 15 presso lo stadio comunale, discorso del sig. Green alla presenza delle scuole calcio dei bambini, prima della “Partita del Cuore…e non solo”, triangolare di calcio fra Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, la Donor Dream Team (medici ed infermieri dei tre centri trapianti della Toscana) e il Team “Palio di Bientina”. Presenti anche trapiantati e famiglie che hanno donato gli organi.

Contatto: Federico Finozzi, Presidente dell'Aido Pisa, nonché trapiantato che deve la sua vita anche alla storia di Nicholas e che si impegna nel divulgare la cultura della donazione con l’associazione dei trapiantati Vite Onlus di Pisa (www.viteonlus.it).

E-mail: federicofinozzi@gmail.com Cell: 3471708275

 

 

-14 Settembre: Bologna.

Visita al locale Parco Nicholas Green (Zona Via Saragat, Via della Certosa) con rappresentanti del mondo politico, della sanità e associazioni di volontariato.

Contatto: Franco Brizzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Trapiantati di Rene. E-mail: assorene@gmail.com Cell: 3386363954

 

-15 e 16 Settembre: Roma.

Disponibile per interviste.

-17 Settembre: Roma.

      Inaugurazione insieme al Sindaco di Roma, Prof. Ignazio Marino, del Parco Nicholas Green (area compresa fra Via di Torrevecchia, Via F.G. Commendone, Via D. Azzolino e Via O. Giove) – parco al cui interno c’è una scuola.

Contatto: Luigi Fucito, Capo di Gabinetto del Sindaco.

E-mail: luigi.fucito@comune.roma.it.

 

-18 Settembre: Cassino (FR).

Inaugurazione di una stele dedicata a Nicholas con il tema “La vita dalla morte” nella Piazza Nicholas Green, come parte delle celebrazioni della città per il 70esimo anniversario delle battaglie lì combattute durante la Seconda Guerra Mondiale. Visita al Monastero, al Cimitero Inglese e a quello Polacco.

Contatto: Romina D'Aniello

E-mail: romina.daniello@gmail.com Cell: 3288154047

 

-19 Settembre, mattina: Roma.

Nel primo pomeriggio trasferimento a Galatina

-20 Settembre: Galatina (LE).

      Discorso alla Conferenza dei Nefrologi Pugliesi

Contatto: Dott. Luigi Vernaglione

E-mail: vernalu68@gmail.com

-22 Settembre: Reggio Calabria.

      Incontro con il Presidente della Calabria, Francesco Talarico, presso il Palazzo della Regione, per un evento nella sala dove è posta la scultura “Gli Uccelli”, donata dalla famiglia Green e realizzata dalla fusione di armi da fuoco confiscate dalla polizia.

Contatti: Ilenia Giunta, Anna Saraceno - segreteria del Presidente.

E-mail: presidente@consrc.it oppure ilenia.giunta@consrc.it o anna.saraceno@consrc.it

Telefono ufficio: Sig.ra Giunta: 0965 880415

Telefono ufficio: Sig.ra Saraceno: 0965 880404

 

-23 Settembre: Messina

Conferenza Stampa presso il Policlinico di Messina (dove Nicholas morì) con il team medico dell’ospedale.

Contatto: Valeria Arena, ufficio stampa dell’ospedale

E-mail: aoustampa@unime.it  Telefono ufficio: 0902217303

-24 Settembre: Siena

      Discorso alla cerimonia inaugurale della Conferenza Nazionale Società Italiana dei Trapianti.

Contatto: Prof. Franco Citterio, Presidente della Società Italiana Trapianti.

E-mail: fcitterio@rm.unicatt.it Cell: 3473339597

-25 Settembre: Ritorno da Roma a Los Angeles

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina