Un volume che ricorda la strage del Padule, prima presentazione a Castel Martini

La copertina del libro di Claudio Biscarini

La copertina del libro di Claudio Biscarini

Verrà presentato a breve 'Morte in Padule, 23 agosto 1944, analisi  di una strage', il libro di Claudio Biscarini, dedicato alla strage del Padule. Il volume è realizzato con il contributo dei Comuni di Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano e Ponte Buggianese. La prima presentazione sarà a Castel Martini il 27 settembre. Ai primi di ottobre (data da stabilire) il volume verrà presentato a Cerreto Guidi  e sabato 18 ottobre a Fucecchio al Palazzo Della Volta con Adriano Prosperi e Giuliano Lastraioli. 

La recente opera di Biscarini, dell'edizioni Dell'Erba, uscita per il 70 anniversario della strage e per ricordare la Liberazione, offre un'infinità di informazioni su quegli anni e sugli eventi che interessarono tragicamente la nostra zona e la nostra comunità: Biscarini, fra l'altro descrive in maniera precisa e documentata quali furono gli schieramenti militari sul fronte dell'Arno.

inglesi

Questo libro di Claudio Biscarini, uno storico che ha scandagliato in documenti che ancora non erano stati portati alla luce ed ha incessantemente raccolto testimonianze, offre, rievocando scrupolosamente i fatti, anche un’infinità di ulteriori informazioni (esiti dei processi, quadro militare ecc.). Si tratta insomma di un nuovo importante contributo che integra, approfondisce, o va oltre quello che lodevolmente è stato fin qui pubblicato su questi eventi tragici che hanno segnato per sempre la storia generale e, cosa che ci tocca da vicino, la storia del nostro territorio.

CLAUDIO BISCARINI è divenuto negli anni uno dei maggiori ricercatori ed esperti del periodo bellico,  e specialmente delle vicende che riguardarono, col consolidarsi anche della Resistenza, l’avanzata degli Alleati e la ritirata delle truppe tedesche della Wehrmacht in Umbria e in Toscana. E’ autore di molti libri e di una infinità di pubblicazioni. Notevole la sua attività di consulente anche presso tribunali e richiesto per progetti realizzati in molte scuole aventi per oggetto la storia della seconda guerra mondiale fino alla Costituzione repubblicana.

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Larciano

<< Indietro

torna a inizio pagina