
Sessant'anni nel nome della Cuoiopelli, sessant'anni nel nome di Mario Lepri. Il ricordo dei fasti della squadra biancorossa, fondata nel 1954, rivivono nel nome del giornalista scomparso nel 2002 e nelle parole della dirigenza della squadra santacrocese, oggi più che mai visto l'importante anniversario. Villa Pacchiani è già pronta per ospitare una settimana di eventi, dal 13 al 20 settembre, in compagnia dei grandi nomi che hanno reso gloriosa la storia della Cuoiopelli.
Alla conferenza stampa tenuta nella sala Mario Lepri dello stadio Masini di Santa Croce, inaugurata proprio oggi, erano presenti il sindaco Giulia Deidda e l'assessore allo sport Piero Conservi, oltre a Adamo Puccini, direttore generale, Arcangelo Ceglia, presidente, Marco Lepri, addetto stampa e figlio del giornalista commemorato.
"Nonostante la crisi non renda questi momenti così felici", ha esordito Puccini, "noi festeggeremo con molti amici e giocatori che hanno reso grande la bandiera della Cuoiopelli". Tutti gli eventi si terranno a Villa Pacchiani, in piazza Pasolini. Il 13 settembre è la serata iniziale, dove verrà presentata la squadra che giocherà nel campionato di Eccellenza, e sarà aperta la mostra fotografica 'Cuoiopelli, 60 anni per immagini'.
La serata clou sarà invece il dibattito di martedì 16 settembre, alle ore 21. Le 'generazioni a confronto' del titolo del dibattito saranno veramente presenti: stanno dando la conferma l'allenatore Renzo Ulivieri, l'ex portiere della Juventus Roberto Tancredi, l'allenatore della nazionale U19 Alessandro Pane, l'ex Livorno Cristiano Lucarelli, l'allenatore Luciano Spalletti, l'ex biancorosso Renzo Melani, due glorie storiche come Bigot e Ravanico. In forse anche un nome e una voce del calcio, Bruno Pizzul. Venerdì 19 verrà affrontata la restante parte legata alla squadra: la direzione sportiva e finanziaria. Saranno presenti Alessandro Birindelli, ex Juventus, e l'ex dirigente del Tuttocuoio Francesco Banchelli. Concluderà la serata l'incontro dal titolo 'Educare e crescere nello sport', dedicato alle giovanili.
In chiusura. sabato 20 settembre verrà presentato l'Almanacco biancorosso, con sessant'anni di statistiche e aneddoti. La settimana biancorossa avrà degna fine con la premiazione dei protagonisti della Cuoiopelli: sia chi ha compiuto più di cento presenze in squadra, sia i calciatori più significativi di determinate stagioni, come gli anni in serie D e C2.
Due parole ci sono state anche da parte del sindaco Deidda, giovane ma non distante dalle alterne vicende legate ai colori della propria città. "La Cuoiopelli è una realtà di cui non possiamo dimenticarci, e già con i cinquant'anni della squadra ci sono stati grandi festeggiamenti", ha commentato il sindaco. "Non basta la memoria e la capacità di organizzare il lavoro, ma anche la passione, quel valore aggiunto che rende possibile tutto ciò, e di questo vi ringrazio", ha concluso Deidda.
Più commosso è stato il saluto dell'assessore Conservi, legato alla squadra ma soprattutto legato alla figura di Lepri, con il quale ha collaborato alla Misericordia di Santa Croce in un momento di grande difficoltà per l'associazione. L'intesa non più ripetibile ha provocato le lacrime agli occhi, uno dei tanti segnali di affetto verso una figura grande e importante come Lepri. Ad oggi rimane una squadra con sessant'anni di storia alle spalle, e l'augurio di averne altrettanti nel proprio futuro.
- L’inaugurazione della targa dedicata a Mario Lepri
- L’inaugurazione della targa dedicata a Mario Lepri
- L’inaugurazione della targa dedicata a Mario Lepri
- In piedi il dg Adamo Puccini, da sinistra: il presidente Ceglia, il sindaco Deidda, l’assessore Conservi
- L’assessore Piero Conservi
- Da sinistra: il presidente Ceglia, il sindaco Deidda, l’assessore Conservi
- L’inaugurazione della targa dedicata a Mario Lepri
- L’inaugurazione della targa dedicata a Mario Lepri
- Il sindaco Giulia Deidda
Elia Billero
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro