Sottopasso a Isola, manca solo l'allacciamento alla rete elettrica: Enel si è già attivata. Entro la fine di settembre lavori ultimati

Il cantiere del sottopasso di Isola (gonews.it)
Il cantiere del sottopasso di Isola (gonews.it)

Il cantiere del sottopasso di Isola (gonews.it)

Sarebbe un palo dell'energia elettrica a ritardare l'inaugurazione del sottopassaggio ferroviario di Isola a San Miniato. Ma dopo anni di attesa i tempi sembrano essere maturi: entro la fine di settembre, stando a quanto riferito a gonews.it da Ferrovie dello Stato, i lavori saranno terminati. Poi  tutta la documentazione passerà nella mani della Provincia di Pisa che dovrà sciogliere gli ultimi cavilli burocratici prima di predisporre l'inaugurazione.

Il sottopassaggio sarebbe quasi concluso: Rfi deve solo terminare i lavori accessori, ma a fermare tutto sarebbe appunto l'impossibilità di allacciarsi alla rete elettrica. Mancherebbe infatti un punto di collegamento. Enel lo dovrà creare e per farlo servirà l'installazione di un palo aereo: la complessità dei lavori riguarda questo aspetto.

Senza questo passaggio tutto resta fermo: le pompe idriche, fondamentali per garantire la sicurezza dell'infrastruttura in caso di piogge, devono necessariamente essere collegate alla linea elettrica, senza considerare che è necessario predisporre l'illuminazione del percorso.

Trenitalia ha già fatto la richiesta a Enel che ha calendarizzato i lavori. Si tratterebbe, comunque, di una questione di settimane, poi l'apertura del sottopasso potrebbe essere davvero vicina.

Il progetto di eliminazione dei passaggi a livello predisposto da Rfi sulla linea Empoli-Pisa, dopo i sottopassi di Ponte alla Stella e Marcignana, potrebbe definitivamente mettere fine alle file e ai disagi anche nella frazione di San Miniato. Un’opera, quella di Isola, che i residenti attendono ormai da anni.

Una svolta che qualche residente potrebbe definire 'epocale'. Il cantiere, partito il 1 gennaio 2009, doveva essere terminati in 450 giorni. Nel 2011 Rfi ha rescisso il contratto dell'azienda appaltatrice per la mancanza delle certificazioni necessarie e i tempi si sono allungati. Sono passati 3 anni e, dopo i malumori dei residenti alle prese con un cantiere per lunghi periodi 'deserto' e le sollecitazioni del Comune, solo ora i lavori sembrerebbero avviarsi verso la fase finale.

Se davvero entro settembre l'infrastruttura sarà completa, starà poi alla Provincia, l'Ente competente su quella strada, a dare il consenso definitivo per il passaggio delle auto.

 

Giovanni Mennillo

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina