Marco Palvetti: dalla Napoli di “Gomorra” alla Perla del Tirreno per girare un cortometraggio. Carismi partner dell'iniziativa

La presentazione di 'Gran Finale' al Castello Pasquini di Castiglincello

Reduce dal clamoroso successo della serie TV “Gomorra” e di ritorno dal Festival di Venezia, Marco Palvetti approda a Castiglioncello (Rosignano Marittimo). Il 4 settembre ha presenziato alla Conferenza Stampa che si è tenuta alla Limonaia del Castello Pasquini per annunciare l'inizio delle riprese del cortometraggio “Gran Finale”, che verrà interamente girato a Castiglioncello.

Sarà un cambio di registro per l'affascinante e talentuoso attore partenopeo: il cortometraggio che si appresta a girare diretto dal regista Valerio Groppa è infatti un omaggio alla Commedia all'Italiana della migliore tradizione del nostro Cinema.

“«Gran Finale» è una commedia”- dice il regista, che ne è anche l'autore - “un cortometraggio nato dal desiderio di sottolineare che nella realizzazione di un film una variabile determinante è il luogo dove quel film è girato. Non un dettaglio o un elemento accessorio, ma certamente coprotagonista della storia, sfondo involontario ma attivo nel risultato finale di un prodotto cinematografico”. In particolare Castiglioncello è un luogo che con il cinema ha un feeling particolare, magico: ha accolto i protagonisti assoluti della storia del cinema italiano, quali Mastroianni, Sordi, Gassman e Suso Cecchi D’Amico, in un idilliaco ed ispirato rapporto che continua tutt'oggi con Virzì, Oldoini ed altri ancora. E c'è oggi un clima di grande attesa ed entusiasmo per l'inizio delle riprese di “Gran Finale”, come già dimostrato dall'affluenza al casting dei primi di agosto, con cui il regista ha reclutato comparse tra la popolazione locale.

Il cast, oltre Marco Palvetti, annovera altri volti noti come Fabio Ferrari, Gabriele Pignotta e Fabio Avaro, già diretti da Groppa nel pluripremiato corto “Una morte annunciata”, la bella protagonista de “I delitti del BarLume” Enrica Guidi e, dulcis in fundo, Pino Insegno in un simpatico cameo.

Jacopo Capanna, produttore del cortometraggio assieme ai figli Niccolò e Giulio, a proposito della trama dice: “E' top secret poiché, come anticipa il titolo, prevede un colpo di scena, un “gran finale” appunto. Posso soltanto svelare che è un film nel film, ovvero i protagonisti sono i componenti di una troupe cinematografica che sta terminando le riprese a Castiglioncello”.

Vanno infine segnalate importanti sinergie che collaborano alla realizzazione del cortometraggio, quali il Ministero dei Beni e delle Attività Culturalli e la Cassa di Risparmio di San Miniato (Carismi), partner ufficiale del film.

Il lungimirante Comune di Rosignano Marittimo fornirà un importante supporto logistico sul territorio.
Conclude il regista “Valorizzare la location: un ogni dove. Il Luogo. Il Cinema ha bisogno di luoghi che svolgano un degno ruolo da attore non protagonista. In questo preciso caso, Castiglioncello è sicuramente da Oscar”.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Rosignano Marittimo

<< Indietro
torna a inizio pagina