Anche Galleno ha la sua Francigena, e la festeggia con spettacoli ed escursioni

La via Francigena

Domenica 7 settembre, Galleno celebrerà la 'sua' Via Francigena con una giornata di appuntamenti interamente dedicati al passaggio dello storico itinerario culturale.

Le celebrazioni inizieranno la mattina alle ore 9,00, con la camminata sul tratto francigeno tra Ponte a Cappiano (con ritrovo presso il parcheggio della Villa dell´Opera Pia, in via Romana-Lucchese, 87) e la chiesa di Galleno, con arrivo, previsto verso le ore 13, sullo storico selciato della frazione divisa tra i comuni di Fucecchio e di Castelfranco di sotto.

L'escursione è organizzata dal Comitato Civico Francigena Galleno e dall'Ecoistituto delle Cerbaie e sarà condotta da una guida ambientale professionista per permettere ai partecipanti di apprezzare le ricchezza naturalistiche del territorio delle Cerbaie attraversato dall’antica strada Romea.

In merito all’evento, si specifica che il trasferimento per il ritorno da Galleno a Ponte a Cappiano avverrà con mezzi propri dei partecipanti. Inoltre, si sottolinea che per l´escursione è richiesta, per tutti, una prenotazione obbligatoria entro il giorno venerdì 5 da effettuarsi attraverso i contatti degli enti organizzatori, mentre per i soli partecipanti over 14 è richiesto un contributo di 5 € a sostegno delle iniziative del Comitato Civico Francigena Galleno. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Ecoistituto delle Cerbaie - Massimiliano tel. 340 3460859 -info@ecocerbaie.it

In serata, poi, presso il piccolo campo sportivo parrocchiale sito in piazza della Chiesa a Galleno, proprio a lato della storica Francigena gallenese, si terrà lo spettacolo teatrale 'Lo Malo Passo', curato dall’artista locale Giacomo Paoletti e da Francesca Lanzarini e organizzato dal circolo sportivo parrocchiale 'SportinGalleno' di Monica Bini. Si tratta della replica della recita, già presentata con grande successo lo scorso 25 luglio, che rappresentò l’evento finale del Campo Estivo parrocchiale 2014.

Il progetto ha visto coinvolti – insieme agli educatori e ad alcuni genitori – ben 38 bambini dai 5 ai 13 anni che, per un mese, hanno appreso la storia della Francigena e del proprio paese, tramite il filtro del teatro, dell'arte e del gioco, secondo le ambiziose linee guida del progetto culturale di Paoletti, che prevedono proprio la valorizzazione della memoria storica di un luogo tramite una sinergia di racconti visivi, sonori e verbali in cui l'arte performativa si mescola ai principi della narrazione orale.

In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà, invece, alla solita ora, presso la palestra comunale di Staffoli

Fonte: Comitato Francigena Galleno

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina