
Con il nuovo Piano Faunistico-Venatorio della Provincia di Firenze è stata creata una nuova zona di protezione (art. 14 – zona di protezione lungo le rotte di migrazione) che pone in divieto di caccia circa 340 ettari nel Comune di Campi Bisenzio, nella zona che si porta dall’Oasi WWF Stagni di Focognano verso ovest, fino al Bisenzio. Si tratta di una zona periurbana ma ancora importante per molte specie di avifauna e per la quale da anni il WWF chiedeva la tutela. Finalmente la deliberazione della Provincia si è mossa in questo senso, ma ormai alle porte della stagione venatoria mancava ancora la tabellazione di divieto, a causa della mancanza di fondi che impediva alla Provincia di procedere con la messa in situ dei pali.
È per questo che il WWF ha fatto un appello chiedendo ai cittadini di dedicare un week-end di volontariato a tabellare la nuova area di divieto di caccia.
La risposta è stata altissima e oltre 100 volontari si sono impegnati nelle due giornate a tabellare la zona, fra cui perfino persone venute da fuori Regione per dare il loro contributo. Negli ultimi giorni continuavano ad arrivare nuove adesioni cui si è dovuto dire di no, perché il numero di persone sarebbe stato addirittura eccessivo.
È un segnale ancora una volta molto chiaro di quanto tanti, tantissimi cittadini vogliono dire sì alla tutela della fauna e no alla caccia, sempre più insostenibile e ingiustificabile, e vogliono fare quanto possibile per dare un loro contributo.
È un segnale ancora una volta per i nostri politici: molto deve cambiare rispetto a quella che è sempre stata e continua purtroppo ad essere una gestione della caccia incurante delle esigenze della fauna selvatica e sprezzante nei confronti di quello che è il sentire della maggior parte dei cittadini; è il momento di cominciare davvero a farlo.
Fonte: WWF Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Campi Bisenzio
<< Indietro