‘Ferragosto in sicurezza’, il direttore provinciale Palagi in visita a Vecchiano, Santa Maria a Monte e alle sale di coordinamento. Ventotto incendi boschivi in estate

Ferragosto in sicurezza - Le Cerbaie

Prosegue l’impegno della Provincia di Pisa per la tutela del patrimonio naturale e per la gestione generale del territorio. Oggi, venerdì di ferragosto, il direttore generale Giuliano Palagi ha incontrato il personale forestale e i volontari del Servizio antincendio e protezione Civile nelle zone di operatività delle squadre integrate.

Nell’arco del pomeriggio hanno avuto luogo quattro incontri: i primi due alla postazione fissa di Marina di Vecchiano e poi al ponte sul Fosso Bufalina, sempre in comune di Vecchiano (presente anche il sindaco Giancarlo Lunardi). Seconda tappa è stata la postazione fissa per la vigilanza sull’area delle Cerbaie, situata in località Cerretti, nel comune di Santa Maria a Monte, il cui sindaco, Ilaria Parrella, è intervenuto insieme al ‘collega’ di Castelfranco, Gabriele Toti. Infine, momento conclusivo a Pisa, alla sede distaccata della stessa Provincia, in via Nenni, con visita alla Sala Integrata di protezione civile e al Cop-Aib, centro di coordinamento per le attività nel settore antincendio.

Durante tutta la giornata, per la Provincia, sono stati in particolare Guglielmo Gambini (capo operaio servizio forestale sulle strade), Paolo Mazzantini (istruttore protezione civile) e Francesco Drosera (funzionario responsabile forestazione) ad accompagnare il direttore generale Giuliano Palagi. “Condividere – dice quest’ultimo – una giornata di lavoro con le donne e gli uomini che rappresentano le menti e le braccia dell’amministrazione sul fronte del monitoraggio e della cura del territorio e dei boschi ha rappresentato il modo migliore per porgere a tutti loro la nostra gratitudine sincera”. Nell’occasione è stato anche diffuso il rapporto periodico, aggiornato all’agosto 2014, delle attività svolte.

Provincia di Pisa. Servizio Aib (antincendio boschivo)

Rapporto periodico dell’attività svolta – Agosto 2014

Organizzazione AIB

Il servizio Antincendi Boschivi della Provincia di Pisa è formato da n. 8 tecnici abilitati a svolgere la funzione di Direttore delle Operazioni di spegnimento e da n. 10 operai forestali che, oltre alla normale attività sui cantieri forestali, coordinati dal capo operaio Guglielmo Gambini, effettuano attività di prevenzione/estinzione/bonifica degli incendi boschivi con l’ausilio di n. 3 mezzi appositamente attrezzati.

I Direttori delle Operazioni svolgono un servizio di reperibilità sulle 24 ore per 365 giorni all’anno sulla propria zona di competenza coordinandosi direttamente con le sale operative dedicate (Sala Operativa Unificata della Regione Toscana – Centro Operativo Provinciale Antincendi Boschivi) ed effettuando attività di prevenzione, verifica, attivazione squadre operative e coordinamento delle operazioni di spegnimento.

In provincia di Pisa operano nel servizio antincendi boschivi n. 4 associazioni di volontariato (ANPAS, Coordinamento Monte Pisano, La Racchetta e Misericordie) che, insieme alla Croce Rossa Italiana contano n. 34 sezioni operative AIB per un totale di circa 680 soci formati per la lotta agli incendi boschivi.

Ai sensi del Piano Operativo Regionale AIB, il servizio antincendi boschivi della Provincia di Pisa tramite il Referente AIB Provinciale coordina il personale operativo degli Enti e delle associazioni di volontariato che partecipano alla prevenzione e repressione degli incendi boschivi e, tramite il Piano Operativo Provinciale AIB, ne organizza annualmente le attività.

Attività Operativa

a) al 13 agosto 2013 si era registrato un numero totale di incendi di bosco pari a 28 per una superficie percorsa di 12,54 ettari inferiore rispetto alla media dei cinque anni precedenti di circa 36 incendi per una superficie media di 21,00 ettari. In questo periodo la struttura operativa AIB provinciale aveva effettuato complessivamente n. 154 interventi che, oltre agli incendi di bosco comprendevano: 62 interventi su incendi di vegetazione (campi, prati etc.); 52 verifiche per false segnalazioni e 12 interventi per incendi di altro tipo quali abbruciamenti non controllati o supporto ai Vigili del Fuoco.

A quest’epoca i Direttori delle Operazioni avevano effettuato 4000 ore di reperibilità e 47 ore di intervento mentre gli operatori della Provincia di Pisa avevano svolto circa 3500 ore di reperibilità finalizzata al servizio AIB e 1450 ore rivolte alle attività di prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi sul territorio.

b) per lo stesso periodo, nell’anno 2014, grazie alle condizioni meteo non favorevoli alla propagazione degli incendi bosco si sono verificati n. 13 incendi con una superficie di bosco percorsa di 1,26 ettari, un dato fortunatamente anomalo rispetto alla media.

Nel periodo la struttura operativa AIB provinciale ha effettuato complessivamente n. 79 interventi che hanno riguardato: 21 interventi su incendi di vegetazione (campi, prati etc.); 32 verifiche per false segnalazioni e 13 interventi per incendi di altro tipo quali abbruciamenti non controllati o supporto ai Vigili del Fuoco.

Comunque la struttura AIB è rimasta operativa per prevenzione ed i Direttori delle Operazioni hanno già effettuato 4050 ore di reperibilità e 12 ore di intervento mentre gli operatori forestali della Provincia di Pisa hanno svolto circa 3000 ore di reperibilità finalizzata al servizio AIB e 1150 ore rivolte alle attività di prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi sul territorio.

Provincia di Pisa. Servizio Protezione Civile

Rapporto periodico dell’attività svolta – Agosto 2014

Attività di competenza

  • Presidio Ce.Si. in modalità H24 per gestione allerta meteo

n. 14 allerte, durata media 48 ore, personale dipendente impegnato 6 unità/24h.

n. 3 attivazioni del volontariato (in media n. 5 unità per attivazione).

  • Emergenza Arno

n. 2 emergenze con convocazione CCS in Prefettura.

Supporto all'attività di montaggio e smontaggio "panconcelli".

Durata media eventi circa 24 h, personale impegnato 6 unità.

Attivazione del volontariato (in media 5 unità per evento)

  • Servizio Piena Arno

n. 6 allertamenti del Servizio di Piena; per ciascun evento presenza presso Ce.Si. di 2 unità di personale.

  • Servizio Piena Serchio

n. 7 allertamenti del Servizio di Piena; per ciascun evento presenza presso Ce.Si. di 2 unità di personale.

  • Supporto diretto ai Comuni: frana muro di Volterra

all'inizio di marzo, in occasione del cedimento strutturale del puntone delle mura di Volterra, supportato il Comune nella gestione dell'evento.

Personale dipendente impegnato: 2 unità presso il luogo dell'evento per un totale di circa 20 ore, più 1 unità di supporto presso Ce.Si..

Attivazione del volontariato per un totale di 6 unità di personale e n. 3 mezzi.

  • Corsi di formazione volontari

n. 2 corsi della durata di 2 giorni ognuno, per "Addetto segreteria" organizzati in collaborazione con le Associazioni di volontariato. Sono stati formati 25 volontari.

Personale impegnato per ciascun corso: n. 5 formatori regionali volontari, n. 3 docenti dipendenti, n. 2 dipendenti come supporto.

  • Esercitazioni

Supporto all'esercitazione di RFI per evento "collasso diga di S. Luce"; durata 8 - 18; personale dipendente impegnato 1 unità.

Attività accessorie

  • Gestione migranti

A partire dal mese di marzo sono stati gestiti 13 arrivi di profughi da ospitare presso strutture gestite dalla Provincia. I migranti che hanno trovato ospitalità sul nostro territorio sono fino ad oggi 201.

Personale dipendente impegnato: in media 3 unità per ciascun arrivo.

L'individuazione dei siti da destinare all'accoglienza e la loro sistemazione ha richiesto l'impegno di circa 5 unità di personale dipendente di cui 2 in modo sistematico.

  • Evento visita Dalai Lama 13 giugno

Con funzione di presidio varchi e supporto al Comune di S. Luce sono state impegnate per circa 12 ore n. 2 unità di personale dipendente e n. 13 unità di personale volontario.

  • Evento raduno AGESCI 6 - 11 agosto

In questa occasione il Ce.Si. Provinciale è stato presidiato in H24 dalle 08:00 del 6 agosto alle 08:00 dell' 11 agosto. Sono state impegnate per tale attività n. 12 unità di personale dipendente e n. 13 unità di personale volontario.

Inoltre n. 8 unità di personale sono state impegnate in attività di supporto logistico al Gruppo Chirurgia d'Urgenza che gestiva uno dei tre PMA presenti all'interno del Parco di S. Rossore.

Fonte: Provincia di Pisa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina