Un’avventura all’insegna della musica e dello scambio culturale è quella che ha portato il giovane musicista montelupino Giuseppe Alberti in Portogallo.
Partito agli inizi di agosto con destinazione Ponte de Sor si è riunito con altri musicisti provenienti da Francia, Portogallo, Spagna, isole di Capo Verde e Croazia per costruire il repertorio della Vibra Sois Orkestra.
Dopo le esibizioni in Portogallo i musicisti di sposteranno in Sardegna per altri concerti; questa esperienza sarà raccolta in un album musicale.
Tante anime mediterranee che danno vita alla”Vibra-Sóis Orkestra”, un progetto esemplare che unisce e armonizza nello stesso spettacolo Fado, Morna, tradizioni musicali occitane e del sud Italia. La direzione musicale è di Custodio Castelo, il grande virtuoso di guitarra portuguesa: chitarrista di Amalia Rodrigues, successivamente a fianco di Camané, Maria da Fé, Argentina ed altri importanti fadisti.
Uno spettacolo all’insegna della contaminazione e del confronto tra generi e atmosfere, ritmi e sonorità diverse e distanti, che solo la musica può avvicinare e fondere.
Il progetto è stato promosso dal Festival Sete Sois Sete Luas e il coinvolgimento di Giuseppe Alberti nasce in seno alla duratura collaborazione fra il comune di Montelupo e il Festival.
Chi è Giuseppe Alberti
Giuseppe Alberti ha cominciato a suonare la tromba nel 2006 presso la scuola di musica della Banda comunale di Montelupo Fiorentino "Filarmonica P. Nardini" con il Maestro Massimo Annibali.
Dal 2009 ha frequentato il Conservatorio Statale di musica L. Cherubini - classe di
tromba con il Maestro Luca Pieraccini, ed ha conseguito il diploma di vecchio ordinamento
nell'anno accademico 2012/2013 (valutazione 9/10).
Dal 2011 al 2012 ha preso lezioni di jazz presso la scuola di musica Comunale di
Castelfiorentino con il Maestro Manolo Nardi e da fine 2013 sempre con Manolo Nardi presso la scuola di musica "Mabellini" di Pistoia.
Ha seguito seminari e masterclass con: Ermes Giussani (respirazione), Steven Bernstein, Alex Sipiagin, Fabio Morgera e Fabrizio Bosso (tromba jazz) e con l'ensemble Ottoni Romantici (Jonathan Pia, Michele Santi, Mauro Morini e Corrado Colliard) (musica antica).
ESPERIENZE ARTISTICHE
Dal 2007 ha fatto parte del complesso di ottoni CAM Brass (musica da camera) diretto dal Maestro Massimo Annibali.
Nel 2009 fonda con alcuni compagni d'infanzia la band (blues/swing) “La Fascia del cotone”. Nel 2012 registrano il primo Demo ufficiale “Speciali onoranze futili”.
Dal 2011 in occasione di un concerto con la Banda Osiris ha cominciato a collaborare con l'orchestra della scuola di musica di Empoli "CAM Orchestra" sempre dal 2011 con la "Mabellini Jazz Orchestra" della scuola di musica Mabellini di Pistoia diretta dal Maestro Manolo Nardi.
Da Febbraio a Giugno 2012 ha partecipato ad un progetto di educazione musicale presso le scuole medie di Castelfiorentino con la scuola di musica Comunale di Castelfiorentino.
Nel 2013 sono arrivate le prime esperienze nel campo della registrazione collaborando con alcuni gruppi: Secondo appartamento (cantautorato), Telestar (indie), Vanni Pinzauti (cantautorato).
Da ottobre 2013 ha cominciato a suonare con il gruppo “Fuochi di paglia” (cantautorato), ha collaborato in maniera occasionale con altri gruppi e band fiorentine come i "Pippo e i suoi pinguini polari" (ska) e con alcune formazioni orchestrali come L'orchestra Teatro del Giglio di Lucca e L'orchestra dell'Università di Firenze.
Da febbraio 2013 entra a far parte della street band “Fantomatik Orchestra”.
Nel 2014 ha preso parte al progetto “We love Banda” promosso dalla scuola di musica comunale di Borgo san Lorenzo.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro