Festival del Pensiero Popolare, in scena 'Morrò senza vivere un momento' e 'L'ultima spiaggia'


san_miniato_festival_pensiero_popolare_ (1)

Filarmonica Giuseppe Verdi in San Miniato dal 1814 Comune di San Miniato / San Miniato Promozione Provincia di Pisa / Regione Toscana Associazione Europea delle Vie Francigene Associazione Toscana delle Vie Francigene / Veglie Francigene

Festival del pensiero popolare /
Palio di San Rocco Pellegrino
dal 10 al 16 agosto 2014 ore 17-24 e seguenti direzione artistica  Andrea Mancini (La conchiglia di Santiago) con la collaborazione di ASP Del Campana Guazzesi – Moti Carbonari, Slow Food San Miniato, Accademia degli Euteleti

12_08

Terzo giorno del Festival del pensiero popolare / Palio di San Rocco Pellegrino, dedicato alla memoria, e alla memoria del viaggio, tra l’altro grazie al lavoro di tutte le case di riposo della zona, che arrivano ancora una volta a San Miniato, con il lavoro di una sessantina di anziani, che insieme ai loro operatori e al maestro Simone Faraoni, hanno dato vita ad un intenso spettacolo sulle storie dei loro viaggi, soprattutto di nozze, alcuni davvero singolari, come quello dei due sposini che nei primi anni cinquanta poterono arrivare solo in fondo al podere!

La giornata comincia alle18, quando in piazza XX settembre andrà in scena “Morrò senza vivere un momento. Recital per Giuseppe Gori, martire antifascista”. Lo spettacolo voluto dal Comitato Giuseppe Gori di Cigoli vuole mantenere la memoria di questo calzolaio, condannato a venticinque anni di galera per crimini politici, uscito distrutto fisicamente nel momento della Liberazione per morire pochi mesi dopo. Lo spettacolo ha la drammaturgia e regia di Andrea Mancini, che ne è anche interprete insieme a Monica Mori e a Marzio Matteoli che canta un eccezionale repertorio di canzoni dell’epoca, sia politiche che popolari, come “Parlami d’amore Mariù”.

san_miniato_festival_pensiero_popolare_ san_miniato_festival_pensiero_popolare_ (2)

Lo spettacolo proseguirà con un omaggio alla Casa di Riposo ospitata nel Palazzo Del Campana Guazzesi, giunta al centesimo anno di vita. Parleranno di “Anziani e creatività” Delio Fiordispina, Luca Carli Ballola e Simone Faraoni, tutti e tre impegnati da anni in un eccezionale progetto di animazione degli anziani.

Quello che, dopo la cena al Del Campana Guazzesi, darà vita a “L’ultima spiaggia. Che ci faccio qui?, con un centinaio fra anziani e operatori, che canteranno, reciteranno e addirittura balleranno.

Poi avremo lo spettacolo a sorpresa di carattere comico musicale, per il pubblico del ristorante alla fine di tutto, all’incirca dopo mezzanotte, dietro la chiesa di Santo Stefano, quando il Teatro della Conchiglia darà vita a Orfeo e i suoi poeti. Viaggio notturno nelle foreste di Giuliano Scabia, dedicato stasera alla “Foresta vana” e a quella “non attraversando”, con la straordinaria interpretazione dovuta ad un gruppo di anziani “che non dormono” e vogliono godersi la vita fino alla fine!

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina