La Livornina d’Oro al professor Luciano Vizzoni pediatra di tre generazioni

Filippo Nogarin

Il sindaco Filippo Nogarin ha informato questa mattina il Consiglio Comunale, in apertura di seduta, della sua volontà di conferire la Livornina d’Oro al Professor Luciano Vizzoni, pediatra di 3 generazioni di livornesi, uomo fortemente impegnato in politica e nel sociale.

Il sistema delle onorificenze della città di Livorno prevede, in generale, tre principali istituti: la cittadinanza onoraria, la Livornina e, solo di recente, dal 2006 la Canaviglia.

La Livornina è la massima onorificenza della Città di Livorno e viene conferita a personalità o persone giuridiche che si siano particolarmente distinte, con la loro attività, in ogni campo dell’impegno sociale, culturale ed economico ed a soggetti istituzionali ed esteri.

“Ho chiesto alla Presidente – ha esordito il Sindaco - di poter svolgere questa comunicazione al Consiglio consapevole dell’onore e della commozione che quanto sto per annunciarvi rappresenti per la mia persona”.

“Ho sentito il bisogno – ha proseguito -  proprio per il valore ed il significato che la Livornina riveste, prima del conferimento di questo riconoscimento, di fare una comunicazione preventiva al Consiglio Comunale, in ciò ovviamente ravvisando un atteggiamento di doveroso rispetto istituzionale. Vi informo quindi che è volontà del Sindaco sottoporre all’approvazione della prossima Giunta Comunale l’atto deliberativo con cui il Comune di Livorno conferisce la Liburnina al Professor Luciano Vizzoni”.

Questo il testo della comunicazione del Sindaco al Consiglio Comunale:

“Luciano non ha bisogno certo di presentazione da parte del sindaco.

 E’ stato il pediatra di tre generazioni di livornesi e non solo. Un medico che ha sempre agito disinteressatamente considerando la medicina una missione non un lavoro.

Ha seduto per anni in questi banchi come autorevole esponente del Partito Socialista Italiano.

Ma soprattutto è un uomo al servizio dei sofferenti e dei bisognosi. Il suo impegno nel sociale è per noi tutti un insegnamento di indubbio grande valore.

Mi piace fare soltanto tre brevi cenni: il suo impegno come Presidente del Comitato Unitario Handicappati a favore dei diversamente abili soprattutto nell’ottica genitoriale del dopo-di-noi; il suo “Progetto Celiachia” quando con l’Associazione Livornese di solidarietà con il popolo Saharawi riuscì grazie anche ad un cofinanziamento europeo a recarsi nella tendopoli svolgendo azioni di screening, cura ed educazione sanitaria e dietetica a personale medico in loco; il suo impegno attuale, come presidente storico dell’Associazione Insieme per la Vita a favore dei bambini affetti da leucemia.  

Ritengo che la città ed i livornesi debbano molto a Luciano anche se lui ama ripetere che “null’altro ha fatto che il suo dovere”. La Livornina è un piccolo nostro “grazie”.

Come sapete consuetudini e disciplinare prevedono che la cerimonia di conferimento avvenga di norma in Consiglio Comunale. Non so se per svariate circostanze questo possa essere possibile. Se ciò non potesse essere e se quindi la consegna materiale della Livornina avverrà in altro modo sarà ovviamente premura del Sindaco verificare la possibilità che la Presidente del Consiglio possa di persona, in rappresentanza dell’intero consesso, essere presente per tributare a Luciano il saluto ed il ringraziamento di tutti noi. Vi ringrazio“

 

 

 

 

 

 

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina