Sott'acqua la zona del Cuoio, Valdera ed Empolese Valdelsa. Grandinate e allagamenti, soccorsi all'opera. Rallentamenti in Fi-pi-li

Gli allagamenti a Castelfranco di Sotto


Nuove forti piogge sulla zona del Cuoio, in Valdera e nell'Empolese Valdelsa: dalle 16 di ieri, martedì' 5 agosto, sono stati registrati temporali di forte intensità che hanno creato notevoli disagi. Colpiti soprattutto i Comuni di Vinci, Fucecchio, Pontedera Santa Croce e Cerreto Guidi.

Tanti  gli allagamenti che hanno interessato case, strade e negozi su tutto il territorio. Un albero è caduto sulla Fi-Pi-Li nel tratto tra Pontedera e Montopoli formando ben 6km di coda. Un'auto, invece, è rimasta bloccata in un sottopasso a Pontedera, mentre sono tanti i danni provocati da vento e grandine al vivaio Still Garden di Gavena dove è caduta anche una pianta da oltre 20quintali. Paura per il livello di alcuni corsi d'acqua. Nel territorio della Valdera si segnala anche una grandinata

Nei titoli di coda non mancano le polemiche: sono tanti i cittadini che si lamentano per la poca manutenzione delle fognature e dei corsi d'acqua.

Si tratta comunque di un evento eccezionale che ha messo a dura prova i soccorritori: infatti sarebbero caduti in appena un'ora tra i 40 e i 60mm di pioggia . La situazione durante gli interventi è stata definita addirittura 'drammatica' dai pompieri di Pontedera e di Saline di Volterra. Tanti gli operatori dei vigili del fuoco impegnati su tutto il territorio per garantire la sicurezza dei cittadini: da Petrazzi, Empoli, Castelfranco e Cascina fino a Volterra squadre raddoppiate nel territorio per seguire tutte le situazioni. Per fronteggiare l'emergenza si è attivata anche la macchina della protezione civile che ha messo a disposizione quattro squadre.

A seguito delle forti precipitazioni anche la Pubbliche Assistenze di. Fucecchio erano impegnate con 4 squadre  e 15 persone ad aiutare la popolazione colpita.

Le foto dei nostri lettori sono una testimonianza di quello che è accadendo ieri.

 

PONTEDERA - ZONA DEL CUOIO

Sarebbero caduti oltre 42mm di pioggia in meno di un'ora e mezzo, troppo perchè il sistema fognaro potesse resistere all'urto. Un'auto è rimasta bloccata nel sottopasso di Via De Gasperi, alla Montagnola, ma fortunatamente il conducente è rimasto illeso.

Il nubifragio ha messo in crisi anche il traffico sulla superstrada Fi-Pi-Li nel tratto tra Montopoli e Pontedera verso Pisa, a causa di un albero caduto sulla carreggiata: non ci sarebbero feriti, ma si è registrato fino a 6km di coda.

Via Primo Maggio, viale Italia e via della Misericordia ha visto esplodere la rabbia dei commercianti che hanno nuovamente vissuto attimi difficili con forti piogge che hanno invaso la strada. Viale Matteotti invece è rimasta al buio così come gran parte del centro intorno alle 20. Gli allagamenti non hanno risparmiato neanche via Roma, la zona dell’ospedale e viale IV Novembre: le cucine del 'Lotti' sono state allagate. Chiuso il Ponte Napoleonico.

Il sindaco Millozzi ho chiesto alla Regione di aprire lo stato di emergenza rispetto all'evento alluvionale. "A quanti hanno subito danni - dice Millozzi - chiedo di documentare e successivamente rendicontare gli stessi ai fini di un eventuale risarcimento."

Allagamenti anche a San Miniato e San Romano. A Santa Croce sull'Arno una signora rimasta incastrata nel suo appartamento al primo piano, un'altra invece in via della Repubblica è rimasta bloccata nell'automobile, fra gli interventi da segnalare per i vigili del fuoco di Castelfranco che, come tutti gli altri colleghi, hanno svuotato cantine, garage e abitazioni

A Calcinaia, intorno alle 21.30, i vigili del fuoco di Cascina sono intervenuti per rimuovere un albero pericolante nella zona di Ponte alla Navetta.

 

EMPOLESE-VALDELSA

Il sindaco di Montelupo Paolo Masetti, delegato alla protezione civile dell’Unione dei Comuni, ha parlato di ben "65mm di pioggia caduta, di cui 40 in solo mezz'ora". Un evento eccezionale che ha messo a dura prova la macchina dei vigili del fuoco e della Protezione Civile, impegnata con ben 4 squadre.

A essere più colpiti sono stati i comuni di Fucecchio, Cerreto Guidi e Vinci. Intorno alle 23 i vigili del fuoco sono sempre impegnati per ripulire garage, cantine e negozi allagati in via De Gasperi e via Togliatti a Fucecchio. Anche il centro è stato fortemente colpito con allagamenti in Via Nazareno Sauro e Corso Matteotti. Paura, invece, per i corsi d'acqua che si sono pericolosamente alzati facendo temere il peggio.

Fango, acqua e mota sono giunti dal Parco Corsini fino a via Busoni e via Puccini, davanti le abitazioni. Colpita fortemente anche la zona di San Pierino.

Danni al vivaio Stil Garden di Gavena, colpito dal forte vento che ha abbattuto piante di oltre 20 quintali e da una violenta grandinata che ha distrutto i teli che le coprivano.Disagi nella zona di Mercatale dove si è allagato il capannone dell'azienda A.Mi Costruzioni Meccaniche.

Colpita fortemente via Pietramarina a Vinci che si è trasformata in un vero e proprio fiume: l'acqua è giunta fino alle porte delle abitazioni. Sul posto Vab, Carabinieri e anche il sindaco Torchia.

Rinviata Empolissima night del 5 agosto, con data da decidere.

 

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Notizie correlate



Tutte le notizie di Zona del Cuoio

<< Indietro

torna a inizio pagina