Premio giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei: i premi a Rino Bucci, Cecilia Andrea Bacci e Alessandra Borella

foto di archivio

Stasera nel corso della cerimonia conclusiva della Settima Edizione del Premio dedicato alla memoria e all’impegno giornalistico di Gaspare Barbiellini Amidei, saranno annunciati i nomi dei vincitori.

Nello scenario della Fortezza Pisana di Marciana all’Isola d’Elba a partire dalle 21:30 saranno presenti giornalisti e uomini di cultura insieme al Sindaco di Marciana e ai rappresentanti delle istituzioni dell’Isola.

Il Premio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è rivolto ai giovani impegnati nella professione (sotto i 35 anni) per incoraggiare un giornalismo libero, innovativo e di qualità.

Il tema della Settima Edizione è: “Verde, Bianco e ROSA? L’Italia delle donne”.
Dacia Maraini è Giurato speciale per l’Edizione 2014.

Alla serata intervengono: Andrea Vianello direttore di Rai Tre, Caterina Soffici, scrittrice e giornalista, Giulia Cerasoli del settimanale Chi, Massimo Nava editorialista da Parigi del Corriere della Sera, e Gaia Pianigiani di The New York Times.
Presenta Alfredo Macchi (News Mediaset); regia di Arrigo Benedetti.

Nel corso della serata, aperta da Federico Barbiellini Amidei del Comitato Promotore e chiusa dal Sindaco di Marciana Anna Bulgaresi, saranno premiati i giovani vincitori:

- per la Sezione carta stampata e nuovi media, Rino Bucci, 34 anni, per l’articolo “L’osteria del coraggio ", Il Tirreno;

- per la Sezione radio e televisione, Cecilia Andrea Bacci, 25 anni, e Alessandra Borella, 29 anni, per il servizio video “Oltre la grata, la clausura al mondo d'oggi", Quattro Colonne SGRT News – Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.

Ai vincitori, oltre al premio, sarà consegnata una targa che riproduce un’opera inedita di Pietro Consagra, intitolata “Elba”.

Il Premio, promosso da familiari e giovani amici di Gaspare Barbiellini Amidei, ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e raccolto il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e della FNSI, dell’Associazione Ticinese dei Giornalisti e della Città di Lugano.
Il premio è rivolto ai giornalisti sotto i 35 anni per servizi giornalistici pubblicati su testate italiane e della Svizzera italiana.

Nella giuria figurano nomi prestigiosi del giornalismo e della cultura: Bachisio Bandinu (professore universitario), Arrigo Benedetti (regista), Ulderico Bernardi (professore universitario), Ferruccio de Bortoli (Corriere della Sera), Alberto Brandani (Premio letterario Brignetti - Elba), Ed Brunetti (giornalista), Gabriele Canè (La Nazione), Francesca Romana Ceci (Giornale Radio RAI), Arturo Colombo (professore universitario), Ilaria D’Amico (Sky), Giancarlo Dillena (Corriere del Ticino), Attilio Giordano (La Repubblica), Francesco Guidara (giornalista), Alfredo Macchi (News Mediaset), Claudio Magris (scrittore), Terry Marocco (Panorama), Ivo Mei (La 7), Massimo Nava (Corriere della Sera), Antonio Patuelli (Libro Aperto), Fulco Pratesi (giornalista), Gianni Riotta (La Stampa), Giangiacomo Schiavi (Corriere della Sera), Carlo Verdelli (La Repubblica), Andrea Vianello (RAI Tre), e Dacia Maraini (scrittrice) come Giurato speciale per l’Edizione 2014.

La serata è ospitata dal Comune di Marciana.

VINCITORI DEL PREMIO E MOTIVAZIONI DELLA GIURIA

Sezione A carta stampata e nuovi media:

Vince Rino Bucci, per l’articolo "L’osteria del coraggio", pubblicato il 12-11-2013 sul quotidiano Il Tirreno.

Motivazione del riconoscimento:
La forza di una donna e la dignità del lavoro nella sua forma più immediata: una storia di ordinaria disperazione e straordinario coraggio raccontata senza enfasi né retorica. Con toni misurati denuncia un fenomeno sempre più drammatico nell'Italia della crisi. Lavoro da vero cronista: capacità di rappresentazione e pathos della scrittura.

Curriculum vitae:
Rino Bucci, 34 anni, nato a Pisa, dalla maggiore età inizia l’attività giornalistica collaborando con il periodico toscano Costa Etrusca. Dopo la laurea in Scienze della formazione all'Università di Firenze ed aver affiancato all’attività giornalistica quella didattica, dal 2009 inizia a collaborare con il quotidiano “Il Tirreno”, prima per la cronaca cittadina, poi per le pagine regionali, occupandosi di politica, sanità e cronaca bianca. Attualmente è in forza alla redazione di Pontedera del Tirreno.

Sezione B radio e televisione:

Vincono Cecilia Andrea Bacci e Alessandra Borella, per il servizio video “Oltre la grata, la clausura al mondo d'oggi", trasmesso il 21-3-2014 su Quattro Colonne SGRT News – testata della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.

Motivazione del riconoscimento:
Servizio ben realizzato, interessante e per certi versi sorprendente. Costruito su un’idea, con un taglio particolare e una cura insolita, ci offre le immagini inedite di donne che hanno fatto una scelta di vita diversa.

Curriculum vitae:
Cecilia Andrea Bacci, 25 anni, nata a Lima (Perù), laureata in Scienze della comunicazione all’Università di Bologna e laureanda in Scienze politiche, ha seguito corsi di produzione video al Centro Media Indipendenti di Bologna. Dopo brevi esperienze come assistente di produzione per corrispondenti esteri e come videomaker per webzine indipendenti, è entrata alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Ha fatto stages nelle redazioni della Nazione, della Rai di Bologna e di RaiNews24.

Alessandra Borella, 29 anni, nata a Padova, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Padova e in Lettere all'Università Statale di Milano, dopo aver lavorato a MTV a Milano e vissuto a New York, è entrata alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Ha collaborato con il Gazzettino, il Resto del Carlino, la Rai di Venezia e Tgcom24.

CENNI BIOGRAFICI DI GASPARE BARBIELLINI AMIDEI

Gaspare Barbiellini Amidei (Mar Arabico, 26 novembre 1934 – Roma, 12 luglio 2007) è stato uno scrittore, giornalista e docente universitario, uno dei più acuti esponenti del liberalismo cattolico italiano. Gaspare Barbiellini Amidei, vicedirettore vicario del Corriere della Sera negli anni Ottanta, è stato una delle principali firme del giornalismo nazionale. Arriva alla redazione del Corriere della Sera nella seconda metà degli anni Sessanta. A via Solferino per oltre vent’anni, diviene giovanissimo vicedirettore con responsabilità sulla terza pagina, poi vicedirettore vicario. Nel 1987 assume la guida de Il Tempo, per poi dedicarsi all’attività di editorialista, nuovamente per il Corriere e infine per QN-Resto del Carlino, Nazione e Giorno. Professore ordinario, Barbiellini Amidei ha insegnato Filosofia e Sociologia della Conoscenza in diverse università italiane, è stato Visiting Professor all’Università della Svizzera italiana.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Marciana

<< Indietro

torna a inizio pagina