
La Protezione Civile del Comune di Livorno informa che, dovuto proprio ad allagamenti ,è chiuso il tratto d’ingresso di Livorno da Pisa. Per chi deve recarsi fuori città si consiglia di percorrere la Variante.
Chiusa dunque via Firenze ( ovviamente il sottopasso) così come numerose strade cittadine. Al momento non possiamo fornire un elenco dettagliato dei tratti interdetti al traffico, certamente viale Carducci e via dello Struggino.
Si consiglia di evitare l’uso dell’auto e, nel caso ciò fosse inevitabile, accendere i fari e procedere con molta prudenza. Le previsioni meteo danno comunque un graduale miglioramento nel corso della giornata. Tempestivo è stato l’intervento della Protezione Civile che già da questa notte ha presidiato nei punti critici della città.
Il sindaco visita l’unità di crisi
Il sindaco Filippo Nogarin, insieme al Comandante della Polizia Municipale Riccardo Pucciarelli e al responsabile della Protezione Civile del Comune Leonardo Gonnelli, sta perlustrando la città per verificare i danni del nubifragio, e per far visita all’Unità di Crisi. Coglierà l’occasione per ringraziare tutti i tecnici (del Comune, di Asa, di Aamps, Vigili del Fuoco, agenti della Polizia Municipale) e i volontari che da ieri notte sono in servizio ininterrottamente sulle strade.
Il cumulato della pioggia caduto sulla città tra le 22 di ieri martedì 29 luglio e le 10 di oggi 30 luglio, è di 78.2 millimetri (caduti non in maniera continua, ma con alcuni picchi, in particolare tra le 22 e le 02 e dalle 6 alle 8).
I danni maggiori nella zona di via Firenze, pesantemente allagata: l’acqua è arrivata fino a 1 metro e 20 di altezza. Come spiega il responsabile della Protezione Civile, in quel tratto è urgente risolvere il problema dell’idrovora, altrimenti sarà sempre necessario intervenire in emergenza.
Grossi danni anche in via Mastacchi, in via Provinciale Pisana, alla Bastia e zona Lamarmora, via Soffredini: molti i semafori in tilt a causa dell’acqua entrata nei generatori.
Migliore la situazione del centro (via Marradi e l’Attias, grazie al lavori di rifacimento della fognatura non si sono allagate come accadeva in passato), anche se sono molti i semafori che devono essere ripristinati.
E’ esondato il rio Banditella nel punto della foce, con notevoli danni alla spiaggia del Sale.
A Quercianella è uscito il fosso del Convento, all’altezza della Stazione, così come il botro Quercianella in zona foce, ed è stato necessario un massiccio intervento di pulizia.
A Montenero basso, in via dei Gerani, vi è stato un grosso dilavamento di acqua e mota, così come sulla piazza delle Carrozze.
La situazione si sta normalizzando, ma la Protezione Civile raccomanda di fare molta attenzione in auto e moto perché le strade sono estremamente scivolose.
Sempre la Protezione Civile sta cominciando ad intervenire sulle aree private. Decine e decine le segnalazioni di scantinati allagati e di gronde cadute.
A Marina di Bibbona evacuato un campeggio
In relazione alle forti piogge delle ultime ore, rimane critica la situazione nel livornese, in particolare lungo la costa. A Marina di Bibbona è in corso di evacuazione il campeggio "Il Gineprino" e le 80 persone ospitate vengono alloggiate per il momento nella palestra comunale. E' quanto informa la Sala operativa della protezione civile regionale (Soup). Ulteriori rovesci e brevi temporali sono previsti nel livornese fino a metà pomeriggio, quando le perturbazioni dovrebbero spostarsi nel grossetano, per cessare ovunque nella tarda serata.
La situazione è invece in via di miglioramento nel resto della Toscana. Le 3 persone evacuate nel pistoiese, nel comune di Monsummano, sono rientrate nelle loro abitazioni e il livello dei fiumi è ovunque nella norma.
Un miglioramento che si confermerà anche nella giornata di domani, con condizioni di tempo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti e brevi temporali sui rilievi.
Evacuato un altro campeggio a Marina di Bibbona
La Sala operativa della protezione civile regionale informa che è stato evacuato un secondo campeggio a Marina di Bibbona. Si tratta del campeggio "Melograni", i cui ospiti sono stati trasferiti presso il centro comunale Salvador Allende. In precedenza era stato evacuato il campeggio "Il Gineprino". In tutto sono 100 le persone ospitate in strutture comunali.
Ecco la situazione nel territorio livornese:
- Comune di Livorno: allagamenti diffusi in tutto il territorio con varie interruzione della viabilità principale e secondaria.
- Comune di Collesalvetti: la zona maggiormente colpita da allagamenti risulta quella industriale di Stagno dove sono in azione pompe idrovore del volontariato.
- Comune di Cecina: il torrente Tripesce è in piena e viene costantemente monitorato. I campeggi nella zona sono stati allertati e tutte le persone risultano essere in sicurezza.
- Comune di Rosignano Marittimo: esondazione del torrente Tripesce e del reticolo di bonifica con conseguenti allagamenti di strade. Chiusa al transito via Belvedere-Cavalleggeri e stradone del Lupo. Evacuate due persone con sistemazione in pensione del posto. Danneggiamenti anche a Solvay e Nibbiaia.
- Comune di Bibbona: il Fosso della Madonna è in piena e sotto monitoraggio da parte del consorzio di bonifica.
La Soup conferma che la situazione meteorologica è in miglioramento in Toscana per la serata di oggi e la giornata di domani.
La situazione a Collesalvetti
Le forti precipitazioni di pioggia (70 mm circa registrati nelle 12 ore, con picchi di 19 mm nei 15 min e 27 nella mezz'ora) che hanno colpito tutto il territorio provinciale nelle ultime ore, hanno avuto conseguenze anche sul territorio comunale di Collesalvetti, interessando prevalentemente il centro abitato di Stagno anche in conseguenza del carico derivante dal sistema di regimazione delle acque meteoriche dell’Autostrada A12. Numerose strade all’interno della frazione sono risultate allagate, così come alcune pertinenze e locali seminterrati lungo le vie del paese. Il personale tecnico e reperibile del Comune è intervenuto già a partire dalle ore notturne, supportato da personale operaio e squadre di volontari della Pubblica Assistenza di Collesalvetti. Ad ora proseguono gli interventi di supporto tecnico di pompaggio per la riduzione dei livelli idraulici del Fosso Cateratto attraverso due motopompe del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, così come le operazioni della locale sezione della Pubblica Assistenza di Collesalvetti intervenuta con squadre e mezzi idrovori per alleggerire il carico idraulico della fognatura bianca lungo la Via Aiaccia. Nel corso della mattinata è inoltre intervenuto il personale volontario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gruppo di Livorno, attivato dalla Provincia, nonché della sezione locale di Legambiente, che ha effettuato interventi di pompaggio delle acque che avevano invaso le proprietà private lungo numerose strade della frazione.
NOTIZIA in AGGIORNAMENTO
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro