
Conoscere e approfondire le possibili applicazioni della lessicografia come strumento per lo studio del patrimonio culturale, per la sua tutela, valorizzazione e fruizione, tenendo conto dei diversi ambienti socio-culturali: questo lo scopo del convegno “Heritage Lexicography as supporting tool for ICOMOS”, tenutosi proprio in questi giorni a Palazzo Coppini – Centro Studi e Incontri Internazionali di Firenze. Promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism, in sinergia con la Ivanovo State University (Russia) e l’Università di Firenze, ha visto partecipare ben 22 esperti da sette diversi Paesi: Russia, Bielorussia, Finlandia, gli Stati Uniti, Gran Bretagna, Polonia e Italia.
Lo scopo del seminario era condividere le idee e gli orientamenti scientifici sul lessico del patrimonio e della cultura in lingue diverse, presentando i progetti dei dizionari elaborati dalle istituzioni partecipanti e contribuendo così all’allargamento del dibattito internazionale sull’aspetto culturale degli strumenti di riferimento per la preservazione della memoria e delle tradizioni storiche, artistiche e linguistiche nella crescente globalizzazione, mantenendo l’identità nazionale nel mondo globale.
Il lavoro scientifico sulla Lessicografia del Patrimonio proseguirà con il IX seminario internazionale studentesco “A Dictionary without Boundaries: Florence in the Works of World Famous People. Project of a Dictionary”, che si terrà dal 9 al 16 novembre prossimi proprio nel capoluogo toscano. Il seminario si svolgerà nell’ambito del Florence Youth & Heritage Festival, evento dedicato ai giovani e promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco come evento ufficiale parallelo dell’Assemblea Generale e Simposio ICOMOS 2014, che si terrà a Firenze dal 10 al 13 novembre.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro