
Si è svolto venerdì 25 luglio presso la sede del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola l'appuntamento estivo della Conviviale, un evento organizzato per tutto il comparto conciario a cui hanno partecipato numerose cariche pubbliche e volti noti della scena imprenditoriale ed industriale del nostro distretto.
Una serata all'insegna del confronto aperto e vivace che ha lasciato poco spazio al pessimismo diffuso dalla crisi per focalizzare l'attenzione sulle eccellenze del territorio toscano che quotidianamente si dedicano, sebbene con minori risorse rispetto al passato, a nuove sfide per vedersi riconosciuto il primato della pelle in tutto il mondo. Ospite d' onore della serata il Ministro per le Riforme e per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, che si è detta particolarmente contenta di presenziare una occasione così importante per tutta l'industria conciaria e fiduciosa nell' opera di salvaguardia di un settore che nel nostro territorio si presenta come il vero fiore all' occhiello insieme all' On. Federico Gelli, membro della Commissione affari sociali della Camera e della Commissione bicamerale per la semplificazione.
Il momento conviviale è stato così anticipato dalle preziose considerazioni del ministro insieme a Michele Matteoli, attuale Presidente del Consorzio Cuoio Depur e dei Conciatori di Ponte a Egola. A moderare i molteplici interventi il volto noto del giornalismo televisivo Paolo Del Debbio, che si è detto personalmente vicino alla realtà conciariapontaegolese e onorato di partecipare ad un evento che ospita, ogni anno, "un pezzetto di Italia vera che sa fare il suo mestieree si riunisce per dimostrare quanto ci siano ancora, nel 2014, ricercatori e lavoratori pronti ad accogliere i numerosi cambiamenti che ogni giorno possono minare le loro attività e i loro progetti." Inoltre vuole guardare all' industria conciaria come ad un modello per tutta la società civile dato che essere imprenditori oggi significa quasi sempre essere "mutilati di guerra" e non "eroi", come un tempo si pensava.
Il Ministro Boschi, da poco più di un anno impegnata nella politica del Paese, si mostra serena e decisa nel confermare che l'ingrediente principale per consolidare riforme e programmi politici sia a livello nazionale che europeo è rappresentato dal "lavoro di squadra", che fa avanzare proposte comuni eliminando così le spinte egoistiche di una politica che deve prima di tutto saper guardare al cittadino. "Non c' è scarpa o accessorio che non sia fatto con la nostra pelle", così decide di inaugurare il suo discorso il Pres. Matteoli alla Conviviale, soffermandosi su termini come "qualità" ed "eco-sostenibilità" e considerando fondamentale il lavoro svolto dalle Associazioni, che hanno il compito di supportare tutti i momenti di vita dell' Impresa. Ma alla Conviviale c' è spazio anche per la consegna di due premi prestigiosi: il “Premio Attilio Gronchi”, che prende il nome dall' imprenditore Gronchi,scomparso prematuramente dopo una esperienza ultradecennale alla presidenza del Consorzio e una vita trascorsa attivamente nell' imprenditoria dell'area pisana, consegnato dal Ministro Boschi insieme ad Emanuela, moglie di Gronchi, ad un giovanissimo promettente del settore chimico, Alessandro Pennati, studente appena diplomato presso l'Istituto ITC Cattaneo di San Miniato.
Alessandro ringrazia sentitamente per la borsa di studio dal valore di 3.000 euro da sfruttare per uno stage professionale presso PO.TE.CO., il Polo Tecnologico Conciario di Castelfranco di Sotto, da sempre impegnato in attività di formazione e specializzazione delle risorse umanee promotore di progetti di studio e ricerca. Un premio che significa molto per tutto il Consorzio poiché apre le porte ai giovani e alle nuove generazioni desiderose di conoscere, apprezzare e donare un valore aggiunto ad attività già consolidate sul territorio.
Il secondo premio è unriconoscimento alla carriera di Adolfo Matteucci per i suoi sessanta anni di attività nella conceria "Legnotan", da generazioni leader del settore. All'incontro è presente anche Roberto Marzini, Presidente del CNA (Confederazione Nazionale dell' Artigianato e della Piccola e Media Impresa) per la zona del Cuoio e Assessore Comunale presso il Comune di Montopoli in Val d' Arno che -ci confida- di essere molto lieto di notare quanto, ad oggi, le Associazioni di categoria e il mondo dell' Impresa riescano a confrontarsi liberamente percorrendo di pari passo lo stesso cammino, consapevoli che a dare il bell' esempio sia proprio la sinergia e il lavoro di squadra.
Marzini aggiungedi essere costantemente impegnato nella riqualificazione ambientale dell' area industriale, soprattutto quella del Romaiano, e coinvolto nel progetto APEA ( Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata) di Ponte a Egola , attivo da pochi mesi, che poggia sulla necessità di creare un ambiente ad hoc sia per i dipendenti che per tutta la zona produttiva, divenendo la prima area in Toscana capace di offrire servizi e supporto alle imprese mediante misure di intervento che interessano, per esempio, il risparmio energetico e delle risorse idriche.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro