
Il Consorzio Mc Multicons continua a crescere e ad allargare i propri settori di intervento. Stavolta, attraverso la Cooperativa Sociale Terre d’Arno, ad indirizzo plurimo A e B, costituita da alcuni mesi, ha siglato una convenzione con la Casa Circondariale “Valdorme” di Pozzale (Empoli), diretta dal dottor Graziano Pujia. Attraverso il progetto in questione, si potrà dare un importante impulso al reinserimento lavorativo delle detenute, auspicando in tal modo di contribuire ad una diminuzione del disagio carcerario, che è uno dei principali obiettivi che si pone la cooperativa Terre d’Arno. La base della proposta, sta infatti nello svolgimento di attività di formazione all’interno del carcere, con la previsione della presenza in loco, in alcuni giorni della settimana, di un operatore della cooperativa incaricato di coordinare e dare un indirizzo alle attività lavorative delle detenute, al fine di ottenere una produzione quantificabile e vendibile.
Grazie alle competenze che Terre d’Arno proverà a trasmettere nel migliore dei modi alle ospiti della Casa Circondariale, sarà dato avvio ad una riqualificazione dell’appezzamento di terreno esterno, che include anche una serra, delle attrezzature agricole, un pollaio ed un’oliveta, in maniera tale da rendere concretamente operativa la proposta di messa a coltura, un primo passo verso il reinserimento lavorativo. Inoltre, a breve, una detenuta inizierà a lavorare presso Mc Multicons, lasciando il carcere la mattina e facendo ritorno la sera, dietro permesso del magistrato di sorveglianza. Usufruirà dei mezzi pubblici e sarà seguita da un tutor all’interno della cooperativa, in maniera tale da sviluppare competenze tecniche e socio-relazionali che le torneranno molto utili quando terminerà la pena e si reinserirà pienamente nella società.
Inutile dire che, sia per Mc Multicons che per Terre d’Arno, la soddisfazione per la firma sulla convenzione è tanta. Per il Consorzio guidato da Stefano Mugnaini, d’altra parte, costituisce l’acquisizione di un ulteriore tassello che allarga ancora di più i confini della propria attività, rendendola sempre più variegata e pronta a rispondere alle esigenze della società. Per Terre d’Arno, a maggior ragione, in virtù dello status di cooperativa sociale, inizia adesso il percorso d’impostazione dell’operato rivolto a soggetti in disagio.
Nell’esprimere profonda soddisfazione per quanto raggiunto, Mc Multicons e Terre d’Arno ci tengono a sottolineare pubblicamente la sensibilità e l’interessamento dimostrati dal dottor Pujia che ha lavorato al nostro fianco affinché il progetto potesse andare in porto. L’Istituto ha creato una fattiva collaborazione con realtà pubbliche e private del territorio e la stipula della convenzione con il Consorzio MC Multicons ed il conseguente coinvolgimento della cooperativa Terre d’Arno costituisce un importante elemento di arricchimento della sinergia creatasi tra il “dentro” ed il “fuori” dell’Istituto. Il progetto consentirà alle detenute di sperimentarsi in attività capaci di accrescere il loro benessere psico-fisico sviluppando al contempo abilità spendibili in campo lavorativo. Le loro attività, svolte sotto la Direzione Tecnica dell’incaricato della cooperativa Terre d’Arno, saranno finalizzate non in ultimo alla riattivazione dell’azienda agricola adiacente all’Istituto.
La Direzione della Casa Circondariale di Empoli ha da tempo avviato molteplici progetti interni tesi prioritariamente allo sviluppo delle capacità professionali delle detenute, anche con lavori all’esterno, in modo da permettere loro di avere concretamente maggiori possibilità nel momento della ricollocazione nel tessuto sociale. La convenzione siglata con il Consorzio è in piena concordanza con gli obiettivi generali fissati nel Progetto d’Istituto della Casa Circondariale di Empoli poiché presenta una indiscutibile valenza trattamentale e risponde alla mission istituzionale dell’accrescimento di opportunità di reinserimento esterno.
Fonte: Comunicazione Mc Multicons
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro